
PARENZO: Firmato il contratto per il restauro della Casa Romanica, i lavori inizieranno a ottobre
Parenzo,7 settembre 2023. Il più grande investimento nel patrimonio culturale nella storia moderna di Parenzo continua con un nuovo progetto: dopo il restauro dell'edificio dell’ex Pia Casa di Ricovero (Gornji vrtić), del Palazzo Sinčić e la ristrutturazione della casa natale di Joakim Rakovac, attualmente in corso, la Città di Parenzo-Parenzo finanziare inoltre il restauro della Casa romanica sita in Via Decumana.
Nei locali del Museo del territorio parentino è stato firmato il contratto per il restauro edilizio della Casa Romanica, uno dei rari esempi dell'architettura residenziale istriana conservati del periodo romanico, del valore totale di 315.644,00 euro. Il contratto è stato firmato da Elena Uljančić, direttrice del Museo, e Gracijela Orbanić, direttrice dell'impresa scelta il Kapitel d.o.o. di Gimino, alla firma erano presenti anche il sindaco di Parenzo Loris Peršurić e la presidente del Consiglio d'amministrazione del Museo Nancy Beato Baturić.
I lavori appaltati comprendono lavori edili e artigianali sulle facciate e negli interni, il ripristino delle strutture dei soppalchi, la stabilizzazione statica, i lavori di restauro nelle parti in pietra, oltre a lavori di carpenteria, impianti elettrici e meccanici. La direzione dei lavori è stata affidata all’ Istrainženjering di Parenzo, mentre la supervisione della conservazione sarà affidata ai dipendenti del Dipartimento per la conservazione di Pola.
Nell'area della città di Parenzo ci sono in corso diversi investimenti significativi nei monumenti culturali, come ha commentato anche il sindaco di Parenzo Loris Peršurić:
- La Casa Romanica è uno dei simboli della nostra città. La conservazione e il restauro di tali monumenti non è solo un nostro obbligo ma anche nostro dovere. Perché preservando il nostro patrimonio, preserviamo la storia della nostra città e la tramandiamo alle nuove generazioni. Il progetto è interamente finanziato dal bilancio della città, mentre il progetto della Casa romanica è stato presentato a progetti dell'UE e speriamo di ottenere un cofinanziamento. Parallelamente stiamo lavorando ad altri progetti, quindi tutto è pronto per il rinnovo della facciata della chiesa di Madonna degli Angeli in Piazza della Libertà, ha concluso Peršurić.
Elena Uljančić, direttrice del Museo di Parenzo, ha commentato l'investimento: -
La Casa Romanica è stata costruita nel XIII secolo, è riconoscibile dai suoi elementi romanici e dei bellissimi elementi scolpiti in pietra. Subì un importante restauro durante l'amministrazione italiana nel secolo scorso, e sopravvisse ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale pur essendo una casa a schiera.
I lavori per il restauro della casa romana inizieranno nel mese di ottobre, e il completamento è previsto entro la fine di marzo dell'anno successivo, dopodiché inizierà la soluzione concettuale ed esecutiva della mostra permanente. Dopo il restauro, la Casa Romanica sarà trasformata in un centro che interpreterà la storia della cultura abitativa di Parenzo, con particolare attenzione all'edificio stesso. Siamo grati alla Città di Parenzo che ha deciso di finanziare questo rinnovamento, che comporta un'ampia preparazione della documentazione prima dell'inizio dei lavori, ha detto il direttore.
Il previsto centro interpretativo nella Casa Romanica è un'attività chiave del progetto BOOST 365, che la Città di Parenzo ha candidato al Programma di cooperazione interregionale Interreg Europa 2021 - 2027. Il valore totale del progetto è di 1.913.440,72 euro, e il bilancio della Città di Parenzo per il progetto è di 417.034,46 euro. La città di Parenzo è anche il partner principale del progetto BOOST 365 con un totale di sei partner, e i risultati della candidatura sono attesi per la fine di quest'anno.
Il restauro della casa romanica e l'apertura del centro di interpretazione miglioreranno l'offerta turistica di Parenzo, nonché la presentazione museologica del patrimonio culturale materiale e immateriale della città.