Proposta di elenco di priorità per l'iscrizione dei bambini alle scuole dell'infanzia – anno accademico 2025/2026
Di più

Poreč ulaže u proširenje Doma za starije – donesena odluka o dugoročnom financiranju projekta
Di più

Ufficio Solare della Città di Poreč-Parenzo: un alleato energetico per i cittadini e l’ambiente
Dalla sua apertura nel febbraio 2023, l’Ufficio Solare della Città di Poreč-Parenzo ha suscitato un interesse costante da parte dei cittadini per l’energia solare e l’installazione di impianti fotovoltaici. In un contesto di aumento dei prezzi dell’energia, cambiamenti nel mercato energetico e impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico, cresce il numero di cittadini desiderosi di rendere i propri edifici più sostenibili.
Finora, oltre 400 cittadini hanno usufruito dei servizi gratuiti offerti dall’Ufficio Solare, attraverso consulenze individuali, workshop formativi e comunicazione diretta via e-mail. L’Ufficio fornisce informazioni dettagliate sui passaggi e sulla documentazione necessari per l’installazione di impianti fotovoltaici, sui requisiti tecnici, sui bandi di cofinanziamento disponibili e sulle procedure per la riqualificazione energetica degli edifici.
Cresce l’interesse per le comunità energetiche Sempre più frequenti sono anche le domande relative alle comunità energetiche cittadine, una forma innovativa di associazione tra cittadini per la produzione, condivisione e gestione dell’energia elettrica. Queste comunità rappresentano un modello partecipativo che consente ai cittadini di diventare protagonisti attivi nel mercato energetico.
Comunicazione continua e supporto tecnico L’Ufficio Solare mantiene una comunicazione costante con gli utenti tramite e-mail, aggiornandoli su bandi di gara, modifiche normative, manuali tecnici e misure di efficienza energetica. Questo servizio informativo è molto apprezzato dai cittadini, che spesso tornano più volte in ufficio per ricevere assistenza nei vari passaggi del processo di installazione.
Risultati visibili e impatto concreto Il numero crescente di impianti fotovoltaici installati sui tetti della città testimonia il successo del progetto. Come sottolinea Gordana Lalić, direttrice dell’impresa per i servizi comunali Parentium d.o.o. e coordinatrice del progetto, l’Ufficio riceve quotidianamente richieste di consulenza anche da cittadini di altri comuni istriani e da altre parti della Croazia.
Prospettive future Grazie all’accoglienza positiva e ai risultati superiori alle aspettative, l’Ufficio Solare continuerà a offrire supporto tecnico e consulenze, organizzare workshop formativi e ampliare le proprie attività nel campo della riqualificazione energetica, delle comunità energetiche e dell’energia civica, sempre in linea con le esigenze dei cittadini di Parenzo.
Informazioni pratiche L’Ufficio Solare della Città di Poreč-Parenzo si trova in Via dei Pionieri 1, al secondo piano.
Orari di apertura al pubblico:
• Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8:00 alle 11:00
• Martedì: dalle 12:00 alle 15:00
Prenotazione obbligatoria tramite l'indirizzo e-mail: suncani.ured@porec.hr
Di più

Mompaderno: presto nuovi spazi per attività sociali nella vecchia scuola
La Città di Poreč-Parenzo ha ufficialmente selezionato l'appaltatore per la ristrutturazione dell'ex edificio scolastico di Mompaderno. A seguito di una gara pubblica, è stata scelta l’offerta più vantaggiosa presentata dalla società Hairli Gradnja d.o.o. di Pola. L’inizio dei lavori è previsto subito dopo la stagione turistica.
L’edificio, attualmente destinato a funzioni pubbliche e sociali, ospita al piano terra un asilo e al primo piano alcuni uffici. Con l’intervento previsto, il primo piano sarà completamente ristrutturato e destinato ad attività sociali. La terrazza esistente verrà chiusa e trasformata in una sala polivalente per riunioni dei residenti e per le esigenze del comitato circoscrizionale.
I lavori garantiranno anche condizioni più confortevoli per l’asilo, migliorando gli spazi esistenti. È inoltre previsto l’ampliamento della scala esterna per facilitare l’evacuazione dal primo piano, nel pieno rispetto delle dimensioni planimetriche attuali dell’edificio. Il progetto include anche la realizzazione di un parcheggio sul terreno adiacente, destinato agli utenti della struttura.
“Come promesso ai residenti di Mompaderno, e dopo diverse gare d'appalto andate deserte, oggi abbiamo finalmente selezionato l'appaltatore per la ristrutturazione della scuola. Offriremo così nuovi spazi sociali ai cittadini e al comitato circoscrizionale, migliorando al contempo l’edificio dell’asilo. Dopo la recente ristrutturazione della casa per le attività sociali di Rušnjak, continuiamo a investire nel benessere delle nostre comunità locali,” ha dichiarato il sindaco Loris Peršurić.
Di più

Parenzo investe nel patrimonio culturale: al via la riqualificazione energetica del Museo del territorio parentino con i fondi UE
La Città di Parenzo prosegue nel suo impegno per la valorizzazione della cultura con un importante intervento di riqualificazione energetica del Museo del territorio parentino, situato nello storico Palazzo Sincich, nel cuore del centro storico.
Il sindaco Loris Peršurić ha recentemente visitato il cantiere, accompagnato dalla direttrice del museo, Elena Uljančić. Durante l’incontro è stata sottolineata l'importanza di questo investimento per il futuro delle attività museali:
“Il Museo del territorio parentino preserva la nostra identità, la nostra storia e i ricordi di generazioni. Questo intervento migliorerà la sostenibilità, le condizioni di lavoro e la qualità dell’esperienza dei visitatori, rappresentando il più grande investimento culturale nella storia moderna della nostra città”, ha dichiarato il sindaco.
L’intervento: efficienza energetica e valorizzazione storica
Il progetto, sostenuto dai fondi dell’Unione europea, è il risultato di una pianificazione pluriennale da parte della Città e del museo. Prevede:
• Sostituzione dei serramenti esterni
• Installazione di pompe di calore e nuovo impianto di climatizzazione
• Sostituzione degli impianti elettrici e di illuminazione con tecnologia LED a basso consumo
• Miglioramento della sicurezza antincendio e delle condizioni climatiche interne
• Nuovi impianti idrico-fognari e servizi igienici con soluzioni per il risparmio idrico
• Altri lavori funzionali all’efficienza energetica
La superficie interessata è di 1.538 m², con un previsto risparmio di energia primaria del 77%.
La direttrice Elena Uljančić ha sottolineato:
“Siamo orgogliosi di contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Questo progetto eleva gli standard museali e migliora l’esperienza offerta ai visitatori.”
I partner del progetto
• Appaltatore: Kapitel d.o.o. (Gimino)
• Supervisione tecnica: KLing d.o.o. (Lič)
Attualmente sono in corso i lavori preparatori: svuotamento degli spazi, protezione del materiale museale e preparazione delle strutture, sotto attenta sorveglianza professionale.
Attività museali attive durante i lavori
Il museo continua ad accogliere i visitatori:
• Casa Romanica in Marafor con mostra permanente "Cultura residenziale a Parenzo nel XIX e XX secolo"
o Orari: lun–ven 10:00–12:00 / 18:00–22:00; sab 10:00–12:00
• Centro visitatori "La mula de Parenzo" in Piazza della Libertà
• Quest’estate, le passeggiate interpretative “La mula de Parenzo Tours” offrono un’esperienza culturale unica: attraverso una coinvolgente combinazione di teatro, musica e narrazione storica, la storia di Parenzo prende vita tra le vie del centro storico. Il programma è attivo fino a settembre.
Inoltre, il museo prosegue la ricerca e la supervisione archeologica, le attività di conservazione e restauro, i laboratori di ceramica e i programmi educativi e interpretativi.
Di più

È iniziato il secondo turno del Campo Estivo della Città di Poreč-Parenzo
Che si tratti dell’ombra rinfrescante dello Stabilimento balneare cittadino o della sala giochi dell’Hotel Pinia, il tempo vola al Campo Estivo della Città di Poreč-Parenzo. Dopo 12 giorni ricchi di attività divertenti, laboratori creativi, momenti di socializzazione con ospiti speciali, lezioni di nuoto e gite al mare, al Dinopark e a Istralandia, il primo turno si è concluso sabato con grande successo.
I bambini, suddivisi in tre fasce d’età (dall’età prescolare fino alla quinta classe della scuola elementare), sono seguiti da animatori e assistenti professionisti, con il prezioso supporto di volontari. Oltre al gioco e al nuoto, hanno sperimentato nuovi sport e abilità grazie alla collaborazione con le società sportive di Parenzo, visitato lo ski lift, l’isola di San Nicolò, e trascorso momenti speciali con il noto nuotatore Ribafish.
Il primo turno si è concluso senza difficoltà, lasciando ai partecipanti tanti ricordi positivi e il desiderio di ritrovarsi. La festa finale, con giochi e gelato, ha celebrato la socializzazione e l’energia dei bambini. Alcuni hanno salutato il campo per quest’anno, mentre altri hanno iniziato il secondo turno, in attesa di nuove amicizie.
Il secondo turno è iniziato questa mattina, con circa 120 bambini complessivamente presenti nelle due sedi. All’accoglienza ha partecipato la vicesindaca Nataša Basanić Čuš, che ha consegnato ai bambini due magliette con il logo del campo, come già avvenuto nel primo turno.
Il pranzo viene preparato nelle strutture Valamar, accompagnato da uno spuntino a base di frutta. Il campo è aperto ogni giorno dalle 06:45 alle 16:30.
Il Campo Estivo è organizzato dalla Città di Poreč-Parenzo e dall’Unione Sportiva della Città di Parenzo, con il supporto dell’azienda Valamar, e si svolge in due sedi contemporaneamente. In totale, i quattro turni accoglieranno circa 400 bambini, offrendo loro un’estate organizzata, sicura e divertente.
Il progetto rappresenta anche un importante sostegno per le famiglie, in particolare per i genitori che lavorano nel settore turistico. La Città cofinanzia il soggiorno dei bambini residenti e copre interamente i costi per quelli in situazione di difficoltà sociale.
Seguite le attività quotidiane del Campo Estivo sulla pagina Facebook ufficiale
Di più

Il sindaco accoglie la nuova dirigenza del NK Jadran Poreč
Nella suggestiva cornice dell’Aula magna del Consiglio cittadino di Parenzo, il sindaco Loris Peršurić e il presidente dell’Unione sportiva cittadina Aleksandar Beaković hanno ricevuto la nuova dirigenza del Nogometni klub Jadran Poreč, in un incontro all’insegna della cordialità e della collaborazione.
Durante il ricevimento è stato ribadito il forte sostegno della comunità locale al club, che da decenni rappresenta un punto di riferimento per centinaia di bambini e giovani attraverso la sua Scuola calcio, e che oggi punta a consolidare una squadra senior ambiziosa e competitiva.
Nuova leadership e visione strategica
Il club ha recentemente tenuto la propria assemblea elettiva, durante la quale è stato approvato all’unanimità il piano quadriennale 2025–2029 e sono stati eletti i nuovi organi direttivi:
• Presidente: Kristian Korunić
• Vicepresidenti: Edvard Ribarić e Gianfranco Pribetić
• Consiglio Direttivo: Bernard Hasnek, Ivan Bratulić, Tibor Gašparac, Željko Gubić, Fabio Sain, Robert Bertoša, Marin Nadinić, Dejan Gavrilović
• Consiglio di Sorveglianza: Edi Akilić, Alen Riosa, Branko Deković, Sandro Rajko, David Dujanić
Per garantire un funzionamento più efficiente, sono stati istituiti comitati tematici dedicati a:
• gestione della squadra senior
• collaborazione con la Scuola calcio
• organizzazione del Torneo Indoor dell’Avvento
• marketing e promozione
• sviluppo infrastrutturale e nuovi progetti
Dichiarazioni e impegni
Il presidente Korunić ha espresso gratitudine alla Città e all’Unione sportiva per il continuo supporto, sottolineando l’impegno della nuova dirigenza verso una gestione trasparente, operativa e inclusiva, con l’obiettivo di rafforzare tutte le componenti del club e promuovere investimenti mirati in infrastrutture e risorse umane.
Il sindaco Peršurić, congratulandosi con la nuova leadership, ha confermato il ruolo della Città come partner strategico, annunciando investimenti futuri:
• ristrutturazione dello Stadio Veli Jože
• ampliamento del campus calcistico con nuovi campi
• approvazione del Piano urbanistico generale per facilitare lo sviluppo sportivo
Con queste premesse, il NK Jadran Poreč si conferma come una realtà sportiva esemplare, capace di unire, motivare e formare le nuove generazioni di atleti, contribuendo attivamente alla crescita della comunità.
Di più

Avviso di disinfestazione adulticida contro le zanzare nella Città di Poreč-Parenzo
Si informano i cittadini che, tra il 14 e il 16 luglio 2025, sarà effettuato un intervento di disinfestazione adulticida contro le zanzare mediante il metodo ULV, nelle ore serali dopo le 21:00, secondo il seguente calendario:
Circoscrizione | Data prevista |
Baderna – Mompaderno | 14/07/2025 |
Žbandaj – Sbandati | 14/07/2025 |
Varvari – Varvari | 14/07/2025 |
Červar-Porat – Porto Cervera | 14/07/2025 |
Zone suburbane della Città | 14/07/2025 |
Nova Vas – Villanova | 15/07/2025 |
Fuškulin – Foscolino | 15/07/2025 |
Joakim Rakovac | 16/07/2025 |
Mate Balota | 16/07/2025 |
Novo Naselje – Santo Spirito | 16/07/2025 |
Špadići – Veli Maj – Spada-Maio Grando | 16/07/2025 |
L’intervento sarà eseguito in conformità al Programma comunale 2025 per la protezione della popolazione dalle malattie infettive e al Piano di disinfestazione preventiva obbligatoria nel territorio della Città di Parenzo.
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, l'attività sarà posticipata e prolungata fino al completamento.
L'azione sarà svolta dal personale specializzato della società DEZINSEKCIJA d.o.o., Brajšina 13, Fiume, in base al contratto stipulato con la Città di Parenzo.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di intervento, è possibile contattare l’esecutore al:
• Telefono: 051 506-920
• E-mail: info@dezinsekcija.hr
Di più

PARENZO si prepara per uno spettacolo sportivo di tre giorni sulla costa, il “POREČKI DELFIN” –“DELFINO DI PARENZO” 2025
Mare, adrenalina e tanta energia positiva: un weekend da non perdere!
Nell'ultimo fine settimana di agosto, una delle destinazioni istriane più attraenti, la città di Parenzo, ospiterà un emozionante evento sportivo che riunirà atleti amatoriali, professionisti, famiglie, amanti del mare e del divertimento da tutta la regione e non solo!
Dal 29 al 31 agosto 2025, la 24a edizione del “Porečki Delfin”- “Delfino di Parenzo” si terrà in una nuova veste, che quest'anno durerà tre giorni. Questo popolare evento sportivo riunirà atleti amatoriali, professionisti, famiglie e amanti della vita attiva da tutta la regione e non solo, con un ricco programma in mare e sulla costa. I visitatori possono aspettarsi un dinamico weekend di sport e intrattenimento in riva al mare, con gare in discipline interessanti come nuoto libero, aquathlon, tornei di pallanuoto, gare di SUP e kayak, con numerose attività in spiaggia e aree di intrattenimento per bambini e adulti. Il “Porečki Delfin”- “Delfino di Parenzo” offre un'avventura sportiva in una rilassata atmosfera estiva, ed è quindi ideale sia per gli atleti esperti che per gli atleti amatoriali in cerca di movimento ed energia positiva.
Dopo che l'anno scorso l'evento è stato esteso a due giorni come festival degli sport acquatici, quest'anno, grazie al grande interesse dei partecipanti e all'ampliamento del programma sportivo, il “Porečki Delfin”- “Delfino di Parenzo” si trasforma in un festival di sport e intrattenimento di tre giorni.
"Questo evento è nato con l'idea di unire sport, mare e convivialità. Vogliamo offrire un'esperienza altrettanto entusiasmante sia per i concorrenti che per tutti coloro che desiderano godersi una vacanza attiva in un'atmosfera piacevole. Siamo particolarmente lieti che l'interesse cresca di anno in anno e che l'Istria sia la cornice perfetta per un evento del genere. Ci vediamo a fine agosto: siamo pronti per un'altra edizione indimenticabile!" sottolinea Zoran Jendrašić, segretario ad interim dell’Unione sportiva della Città di Parenzo.
Quest'anno, gli organizzatori hanno preparato numerose sorprese per tutti i partecipanti e i visitatori, nonché per coloro che si godranno le giornate sulla spiaggia di Pizal. Una delle più grandi sorprese di quest'anno sarà un leggero allenamento di riscaldamento per tutti i partecipanti, organizzato dal team “Aktivna Hrvatska”, subito prima della gara di nuoto. Particolare attenzione sarà data alla socializzazione e al relax, e le ore serali saranno riservate ai DJ in riva al mare, che completeranno l'esperienza sportiva e estiva a Parenzo.
Durante i tre giorni dell'evento, i visitatori potranno prenotare l'alloggio negli hotel Valamar vicino alla spiaggia; si consiglia di prenotare per tempo, visto il crescente interesse riscontrato nei mesi estivi. L'offerta è disponibile sul sito web ufficiale della Valamar.
Le iscrizioni al Porečki Delfin 2025 sono già aperte e il numero di partecipanti è limitato, quindi assicuratevi un posto a uno degli eventi sportivi più divertenti dell'estate. Possono partecipare sia singoli che squadre e tutti i concorrenti iscritti riceveranno un pacco gara ufficiale. Maggiori informazioni sul programma, la location, l'alloggio e l'iscrizione sono disponibili sul sito web ufficiale e sui social network degli organizzatori.
Ci vediamo a fine agosto a Parenzo, dove mare, sport e divertimento creano un'esperienza indimenticabile!
Di più

Invito e ordine del giorno della II seduta del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo
La seconda seduta del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo si terrà il 17 luglio 2025, a partire dalle ore 19:00, presso l'Aula magna del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo, Riva maresciallo Tito 5.
ORDINE DEL GIORNO
1. Giuramento di un consigliere del Consiglio cittadino
2. Verifica del verbale della 1a seduta del Consiglio cittadino
3. Domande dei consiglieri, proposte e informazioni
4. Esame e approvazione della Conclusione relativa all’Informazione annuale della Stazione di Polizia di Poreč-Parenzo sullo stato di sicurezza nel territorio della Città di Poreč-Parenzo per l’anno 2024
(Relatore: Tomislav Vrbljančević)
5. Esame e approvazione del Rapporto annuale relativa all'attuazione del Bilancio della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Tatjana Matošević)
6. Esame e approvazione della Delibera relativa alla distribuzione dei risultati per il 2025
(Relatrice: Tatjana Matošević)
7. Esame e approvazione della Delibera relativa all'approvazione della Relazione annuale sull'attuazione del fabbisogno pubblico della Città di Poreč-Parenzo per l'anno 2024:
- nell'istruzione ed educazione prescolare,
- nell'istruzione,
- nella cultura,
- nello sport, nella tutela, salvaguardia e miglioramento della salute e
- nell'assistenza sociale
(Relatrice: Tihana Mikulčić)
8. Esame e approvazione della Delibera relativa la Relazione annuale sull'attuazione della Programma di edificazione dell'infrastruttura comunale per l'anno 2024
(Relatore: Marino Poropat)
9. Esame e approvazione della Delibera Relazione annuale sull'attuazione della Programma sulla manutenzione dell'infrastruttura comunale per l'anno 2024
(Relatore: Marino Poropat)
10. Esame e approvazione della Conclusione relativa la Relazione sull'utilizzo dei fondi di riserva del Bilancio della Città di Poreč-Parenzo nel periodo gennaio-marzo 2025
(Relatrice: Tatjana Matošević)
11. Esame e approvazione della Delibera relativa all’indebitamento della Città di Poreč-Parenzo presso la PBZ d.d.
(Relatrice: Tatjana Matošević)
12. Esame e approvazione della Delibera sull'adozione delle modifiche e delle integrazioni al Piano urbanistico generale della Città di Poreč-Parenzo e Delibera sull'adozione del Piano urbanistico generale della Città di Poreč-Parenzo - testo consolidato
(Relatore: Damir Hrvatin)
13. Esame e approvazione della Delibera sull'assegnazione dei fondi ai partiti politici e ai membri del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo eletti dalla lista elettorale civica dal Bilancio della Città di Poreč-Parenzo nel 2025
(Relatore: Darko Saftić)
14. Esame e approvazione della Delibera sull’assegnazione degli edifici per uso pubblico e sociale, costruiti sulla particella catastale 361/6, c.c. Varvari e Villanova e sulla particella catastale 594/1, c.c. Villanova, a uso e gestione alla Scuola dell'infanzia „Poreč - Parenzo"
(Relatrice: Tihana Mikulčić)
15. Esame e approvazione della Delibera relativa a indire il concorso per la selezione e la nomina del direttore/della direttrice della Biblioteca civica Parenzo
(Relatrice: Tihana Mikulčić)
16. Esame e approvazione relativa alla Relazione sul rendiconto finanziario e il lavoro del TD Dom Poreč d.d.
(Relatrice: Danijela Sošić)
17. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e alla nomina della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Venis Gregurović)
18. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e alla nomina della Commissione per la disposizione dei beni patrimoniali di rilevante valore economico
(Relatrice: Venis Gregurović)
19. Esame e approvazione della Delibera all'istituzione e la nomina della Commissione per le petizioni e le proposte del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Venis Gregurović)
20. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e alla nomina della Commissione per la definizione delle proposte di riconoscimento della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Venis Gregurović)
21. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e la nomina della Commissione per la definizione delle proposte di denominazione di vie, piazze e centri abitati nel territorio della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Venis Gregurović)
22. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e la nomina della Commissione per la cooperazione con i comuni, le città, le regioni e la cooperazione internazionale del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Venis Gregurović)
23. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e la nomina del Consiglio per le politiche sociali della Città di Poreč-Parenzo
(Relatrice: Venis Gregurović)
24. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e la nomina della Commissione per l'economia
(Relatrice: Venis Gregurović)
25. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e la nomina della Commissione per il bilancio e le finanze
(Relatrice: Venis Gregurović)
26. Esame e approvazione della Delibera relativa all'istituzione e la nomina della Commissione per la pianificazione territoriale
(Relatrice: Venis Gregurović)
NOTA:
1. Il materiale relativo al punto 12 dell’ordine del giorno è disponibile per il download tramite il link contenuto nell'invito alla seconda seduta del Consiglio cittadino, pubblicato sul sito web ufficiale della Città di Poreč-Parenzo. A causa dell’elevato volume del materiale, non è stato possibile includerlo come allegato alla presente comunicazione elettronica.
2. Il materiale relativo ai punti da 17 a 26 verrà reso disponibile e trasmesso in un secondo momento.
Si pregano i consiglieri del Consiglio cittadino di essere presenti all'ora prevista o di avvisare la propria assenza all'Assessorato per l'amministrazione generale al numero di telefono 432-233 o via e-mail all'indirizzo: darko.saftic@porec.hr;
IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO CITTADINO
f.to: Elio Štifanić
Di più

Parenzo acquista il secondo autobus elettrico: la rete di trasporto pubblico si espande
La Città di Poreč-Parenzo continua ad ampliare la rete di trasporto pubblico sul proprio territorio. In particolare, dopo che l’acquisizione del primo autobus elettrico per le esigenze del progetto pilota di trasporto pubblico a Parenzo si è rivelata un completo successo, la città riceverà presto un altro autobus elettrico, che estenderà ulteriormente il servizio ad altre zone urbane.
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha firmato un contratto con Krešimir Čumbrek dell'azienda Vincek d.o.o. di Varaždin, fornitore del veicolo scelto tramite procedura di appalto pubblico. L'autobus, attualmente in costruzione, sarà consegnato entro la fine dell’anno.
"Ascoltiamo i cittadini, sappiamo quanto sia richiesto questo servizio, abbiamo promesso di lavorare all'acquisto di un nuovo autobus e lo abbiamo fatto. Il piano è quello di espandere la rete di trasporto pubblico in direzione Parenzo – Varvari – Sbandati – Mompaderno, al fine di coprire il maggior numero possibile di residenti e futuri utenti. Sappiamo di essere troppo piccoli perché il concessionario possa avere un interesse commerciale nell'istituire un servizio di trasporto pubblico, ma questo non ci ha scoraggiati. L'intera squadra della Città ha lavorato duramente per espandere la rete di trasporto pubblico attraverso l'acquisto di autobus di nostra proprietà, al fine di soddisfare il desiderio di lunga data dei nostri concittadini e fornire un trasporto pubblico accessibile a tutti. Non ci resta che collegare i centri abitati e gli abitati della periferia meridionale con il centro, e lo faremo con il terzo autobus urbano per il quale ci candidiamo", ha dichiarato il sindaco Peršurić.
Dopo la procedura di appalto pubblico e la selezione del miglior offerente, il nuovo percorso sarà definito e allineato a quello esistente. Seguiranno l’analisi giustificativa per il conferimento della concessione e la relativa procedura di assegnazione, per poi inserire il veicolo in circolazione.
Il veicolo, prodotto da KING LONG, modello PEV 7, è un autobus elettrico con capacità di 31 passeggeri (19 seduti e 12 in piedi) e un’autonomia di 333 chilometri, variabile in base alle condizioni di guida. È dotato di pianale ribassato e una rampa meccanica integrata, rendendolo accessibile anche alle persone con disabilità.
Si ricorda che, nel 2021, nell’ambito del progetto SUTRA, è stato inaugurato il primo autobus elettrico, che collega il centro città con i centri abitati nella parte settentrionale. Le linee attivate includono: Stazione degli autobus Parenzo – Antonzi – Villanova – Cucaz – Spada – Stazione degli autobus Parenzo e Stazione degli autobus Parenzo – Porto Cervera – Maio Grando – Maio Picio – Stazione degli autobus Parenzo. La concessione è stata affidata alla compagnia Arriva. Il prezzo del biglietto è di 1,30 euro, mentre l’abbonamento mensile costa 13,27 euro. Anche questo autobus è dotato di rampa per disabili e portabiciclette.
L'acquisto del secondo autobus urbano, come il primo, è stato cofinanziato da fondi dell’Unione Europea, questa volta tramite il progetto SUMMA. Il finanziamento è stato approvato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2021-2027, nel quadro del Bando per Progetti Standard.
Partecipando al progetto SUMMA, Parenzo prosegue nel suo impegno come città leader nella transizione verde, nello sviluppo sostenibile e nella riduzione delle emissioni di CO2. Il progetto affronta temi chiave legati alla connettività passeggeri attraverso la mobilità transfrontaliera e il collegamento tra porti e entroterra. L’obiettivo è migliorare la mobilità urbana, ridurre la congestione turistica e potenziare i collegamenti multimodali tra porti, aeroporti, ferrovie e centri urbani nell'area del programma tra Croazia e Italia.
Infine, si sottolinea che Parenzo è l’unica città in Croazia ad aver realizzato uno studio sulla decarbonizzazione del traffico fino al 2030 e una delle poche ad aver predisposto un piano per la neutralità climatica entro il 2050. Questi documenti strategici sono fondamentali per lo sviluppo futuro del trasporto pubblico sostenibile e per accedere ai fondi europei.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
La fontana di Piazza Marafor torna a splendere: bellezza e tradizione nel cuore di Parenzo
Dopo un attento intervento di restauro, la storica fontana di Piazza Marafor è tornata in funzione, restituendo fascino e vitalità alla piazza più antica della città e al centro storico di Parenzo.
Questa fontana decorativa rappresenta un elemento identitario per la comunità parentina, custodendo ricordi e simboli che attraversano generazioni. La scultura centrale, risalente con ogni probabilità al periodo tra il 1909 e il 1912, è testimoniata da cartoline e fotografie d’epoca. In una foto del 1909 appare una scultura precedente raffigurante un bambino seduto, mentre già nel 1912 compare l’attuale composizione.
Realizzata da un artigiano noto con il cognome Ladavaz, di cui purtroppo non si conservano ulteriori informazioni, la scultura mostra evidenti influenze classiche: un giovane putto gioca con due pesci, le cui bocche spruzzano acqua e le cui code si avvolgono attorno al suo corpo. Il movimento del ragazzo, leggermente ruotato verso destra, con una gamba in affondo e la testa inclinata, trasmette un’espressione che unisce serietà infantile e giocosità. La superficie presenta una texture irregolare, soprattutto sulle teste dei pesci e sul piedistallo, conferendo alla scultura un carattere unico e quasi incompiuto.
Un simbolo pionieristico La fontana di Marafor è considerata il primo esempio di utilizzo decorativo dell’acqua in uno spazio pubblico a Parenzo, segnando un passaggio importante nella valorizzazione urbana.
Impegno per il patrimonio La Città di Parenzo prosegue con determinazione nel suo impegno per la tutela e il restauro del patrimonio culturale e comunale. La rinata fontana di Marafor, insieme alla “Kupačica” (“Bagnante”) recentemente restaurata in Piazza della Libertà, simboleggia l’armonia tra passato e presente, contribuendo a rendere Parenzo una città sempre più accogliente e ben organizzata.
Di più

POCO - Il Primo Poreč Cocktail Festival: gusto, musica e magia estiva nel cuore di Parenzo
Questo fine settimana, l’estate di Parenzo si arricchisce di un evento imperdibile: venerdì 11 e sabato 12 luglio, il POCO - Poreč Cocktail Festival inaugura la sua prima edizione nel suggestivo Parco Olga Ban. Due giorni dedicati ai cocktail d’autore, alla buona musica e a una rilassante atmosfera all’ombra degli alberi, tra sapori unici e vibrazioni estive.
Il festival riunisce alcuni dei locali più innovativi e apprezzati della Croazia:
• Peaches & Cream, Zagabria – incluso nella prestigiosa lista 50 Best Discovery internazionale
• Blend Bar, Zagabria
• Buba Bar, Orsera
• Truba Jazz & Wine Bar, Grisignana
Ogni bar porterà la propria creatività, dalle reinterpretazioni dei grandi classici ai cocktail originali creati con ingredienti locali e stagionali.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà la selezione musicale curata dal celebre DJ Pepi Jogarde, protagonista della scena elettronica croata. I suoi set trasformeranno il Parco Olga Ban in un elegante lounge all’aperto sotto le stelle, che in serata si animerà in una vera e propria pista da ballo.
Il sistema di pagamento prevede l’acquisto di coupon separati per cibo e bevande direttamente all’interno del festival.
POCO è il posto ideale per vivere la magia dell’estate a Parenzo: scopri nuovi gusti, lasciati trasportare dalla musica e crea ricordi indimenticabili con gli amici.
Ci vediamo l’11 e 12 luglio al Parco Olga Ban!
Di più