ELEZIONI LOCALI NEL 2025
Di più

Gli auguri del sindaco Peršurić in occasione della Giornata della Città di Poreč-Parenzo
Care Parenzane e cari Parenzani, in occasione della Giornata della Città di Poreč-Parenzo e del Giornata della Liberazione, desidero porgervi i miei più sinceri auguri.
Grazie per il vostro impegno quotidiano nel rendere Parenzo una città che cresce, progredisce e che continua a essere un luogo straordinario in cui vivere.
Insieme, possiamo continuare a costruire un futuro sicuro e promettente per la nostra amata Parenzo.
Drage Porečanke i Porečani, čestitam vam od srca Dan Grada Poreča-Parenzo i Dan oslobođenja.
Hvala vam na svemu što činite iz dana u dan da bi naš Poreč bio grad koji raste, napreduje i u kojem je lijepo živjeti.
Nastavimo dalje zajedno stvarati jedno sigurno sutra našeg Poreča.
Di più


Graduatoria non ufficiale del Programma "La mia Parenzo senza amianto"
La Commissione incaricata dell'attuazione del programma di rimozione dei materiali di copertura contenenti amianto nell'ambito della Città di Poreč-Parenzo, denominato "La mia Parenzo senza amianto", ha stilato e pubblicato la graduatoria non ufficiale dei candidati al bando pubblico per il finanziamento del programma previsto per l'anno 2025.
I candidati hanno la possibilità di presentare ricorso contro la graduatoria entro 5 giorni dalla data di pubblicazione o dalla ricezione della stessa.
Una volta decorso il termine per la presentazione dei ricorsi, la Commissione, entro i successivi 15 giorni, procederà alla formulazione della Proposta della graduatoria finale, che sarà inoltrata al Sindaco della Città di Poreč-Parenzo per il completamento del procedimento.
Di più

Parenzo amplia le capacità della Città Sana: nuovi locali e ancora più supporto per i cittadini
La Città di Poreč-Parenzo continua a investire nella qualità della vita dei suoi cittadini: in questi giorni hanno inizio le attività che porteranno all'ampliamento degli spazi e dei servizi dell'istituzione cittadina Città Sana Parenzo. Questo investimento sarà realizzato parallelamente all'ampliamento della Casa di riposo per anziani e disabili, dato che questa istituzione condivide un edificio con la Casa, ed è in corso una gara pubblica per l'appaltatore, il cui completamento è previsto per l'inizio di maggio.
"La Città Sana di Parenzo è un movimento e un processo che non si ferma mai: è un impegno costante per rendere la città un luogo migliore, più bello e di migliore qualità in cui vivere per tutti i suoi residenti, soprattutto per i gruppi più vulnerabili. È proprio per questo che la visione e la missione della Città Sana di Parenzo sono rimaste le stesse in tutti questi anni." afferma la direttrice Nataša Basanić Čuš e aggiunge: "Data la grande necessità di supporto psicologico, dai più giovani agli anziani, il centro di consulenza psicologica della città sarà inoltre dotato di psicologi esperti, svilupperà forme di lavoro di gruppo per giovani e adulti, condurrà un'attività di psicoeducazione ampiamente incentrata su vari argomenti di vita e di lavoro, oltre a responsabilizzare i cittadini in numerosi ambiti della vita."
Ampliando lo spazio e i servizi, i programmi di prevenzione dell'obesità infantile saranno estesi anche a un'età prescolare, mentre i servizi di logopedia per bambini, genitori e adulti saranno ulteriormente ampliati assumendo nuovi logopedisti. Particolare attenzione sarà dedicata all'ulteriore sviluppo del supporto psicologico per gli anziani, sia per quelli ricoverati in case di cura, sia per quelli che vivono nelle proprie abitazioni. Allo stesso tempo, gli esperti di questa istituzione continueranno a guidare i programmi della regione volti a rafforzare il personale sanitario e socio-assistenziale, come missione volta a preservare la salute mentale di coloro che prestano assistenza.
Oggi, la Città Sana di Parenzo è un'istituzione della Città di Parenzo dotata di un centro di consulenza psicologica solido e sviluppato per bambini, giovani e intere famiglie, nel quale lavorano psicologi in possesso di diplomi europei in psicoterapia e di conoscenze specifiche in vari ambiti dell'assistenza, della consulenza e della terapia.
L'istituzione sviluppa e implementa numerosi programmi, tra cui: accoglienza e risocializzazione di alcolisti, giocatori d'azzardo e tossicodipendenti; prevenzione e trattamento dei disturbi alimentari; preparare le coppie al parto e accogliere un nuovo membro della famiglia; sostegno ai genitori nella genitorialità e nella richiesta di divorzio; sostegno ai bambini con difficoltà comportamentali e/o emotive; aiutare gli adulti con varie difficoltà emotive e di altro tipo; trattamenti di logopedia e una serie di programmi preventivi. Tra i programmi preventivi, spiccano il programma dell'autore "Ballando a scuola e nelle scuole dell’infanzia", programmi per prevenire l'obesità e incoraggiare sane abitudini di vita nei bambini, programmi per migliorare le capacità sociali e comunicative e la risoluzione non violenta dei conflitti per bambini e ragazzi, il programma "La salute viene camminando", la progettazione del paesaggio per la salute, programmi ecologici come il controllo della popolazione del gabbiano reale e la promozione di una cultura di cura per gli animali, in particolare quelli domestici.
La Città Sana di Parenzo è una delle istituzioni sociali più specifiche incentrate sulla salute e sul supporto psicosociale nella Repubblica di Croazia. Anche dopo 30 anni di attività, resta l'unica istituzione cittadina del genere in Croazia, che fornisce servizi di protezione psicosociale ai residenti di Parenzo e delle zone più vicine. Parenzo ha concepito il suo progetto di Città Sana in modo unico e in tutti questi anni è stata al vertice della rete croata delle Città Sane, distinguendosi maggiormente da tutte le altre città della Repubblica di Croazia, ma anche oltre. L'assistenza sanitaria, attraverso il ben mantenuto progetto Città Sana, è diventata una parte indispensabile dello sviluppo della città sotto tutti gli aspetti ed è parte integrante dell'assistenza quotidiana dei cittadini di tutte le fasce d'età.
"La Città Sana di Parenzo continua a pianificare il suo sviluppo con obiettivi ambiziosi per il futuro, con l'implementazione delle singole attività che dipende in parte dalla garanzia di spazi aggiuntivi attraverso l'ampliamento della Casa di Riposo per persone anziane e non autosufficienti, dato che le attuali capacità spaziali in alcuni luoghi limitano l'ulteriore espansione del programma. La Città Sana di Parenzo ha superato se stessa: i cittadini riconoscono il valore dei servizi e del supporto offerti dall'istituzione, motivo per cui accogliamo con favore l'investimento annunciato dalla Città di Parenzo, che fornirà nuovo slancio in termini di spazi e personale a beneficio di tutti i cittadini di Parenzo e dei residenti dell'area più ampia."
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
PARENZO: sono state allestite nuove aree pic-nic a Mompaderno, Buici, Bonazzii, Monspinoso e nella località di Madonna del Monte nonché una stazione di ricarica per biciclette lungo il percorso della Parenzana
La Città di Poreč-Parenzo prosegue nel miglioramento delle strutture all'aperto, arricchendo il territorio urbano e suburbano con nuove aree picnic e servizi innovativi, rispondendo alle esigenze dei residenti e dei comitati locali.
Le nuove aree picnic sono state allestite negli abitati di Mompaderno, Buici, Bonazzi, Monspinoso e nella località di Madonna del Monte, in via Tin Ujević. Ogni area è stata dotata di gazebo in legno, tavoli e panche, offrendo un luogo ideale per momenti di convivialità e protezione dal sole nei mesi estivi. Le aree verdi circostanti saranno ulteriormente sistemate, se necessario, per garantire un ambiente accogliente e funzionale. Questi spazi, situati spesso accanto a parchi giochi polivalenti, stanno diventando punti di ritrovo apprezzati sia dai cittadini che dai visitatori.
Un'importante novità riguarda il percorso ciclabile ed escursionistico della Parenzana. Nei pressi del parco giochi per bambini dell'abitato di Stanzia Vergotini, è stata installata una moderna panchina intelligente. Questa infrastruttura, parte del progetto "Parenzana - ristrutturazione del viadotto Sabadin", è stata realizzata con la collaborazione della Città di Poreč-Parenzo, della Regione Istriana e del Ministero del Turismo e dello Sport. La panchina offre numerosi servizi: ricarica per biciclette elettriche, monopattini e scooter, porte USB per dispositivi mobili, compressore d’aria e un set di attrezzi per piccole riparazioni di biciclette. Alimentata da moduli fotovoltaici con una potenza di 110 W, la panchina promuove soluzioni sostenibili e pratiche per ciclisti ed escursionisti.
Questi interventi sottolineano l'impegno della città nel migliorare le infrastrutture per il tempo libero e il turismo, rendendo Parenzo una destinazione sempre più attrattiva e accogliente. La Città continuerà a lavorare sulla creazione di spazi all'aperto e strutture polivalenti in risposta alle esigenze dei cittadini.
Di più

Radmani ricorda Ana Guštin: commemorato l'81° anniversario della sua scomparsa
Oggi, a Radmani, si è tenuta una cerimonia in memoria di Ana Guštin, figura simbolo della Lotta di liberazione popolare delle donne, in occasione dell'81° anniversario della sua morte. Nata il 24 dicembre 1905 a Radmani, Ana Guštin fu una coraggiosa organizzatrice che operava nella zona di Žbandaj (Sbandati) fino a Castellier e Visignano. Perse la vita il 28 aprile 1944, sacrificandosi per la libertà, uccisa dagli occupatori nel bosco vicino a Seraie.
Alla commemorazione erano presenti membri della famiglia di Ana Guštin, rappresentanti dell'Associazione dei combattenti antifascisti di Parenzo, guidata da Nada Rakovac, il vicesindaco Ugo Musizza, e numerosi cittadini. Tutti si sono riuniti per onorare il ricordo di questa donna straordinaria, che con il suo coraggio ha segnato indelebilmente la storia locale.
Nel suo intervento, il vicesindaco Ugo Musizza ha ribadito l'importanza di celebrare anniversari così significativi e ha sottolineato il dovere collettivo di ricordare il sacrificio di persone come Ana Guštin, il cui esempio di valore continua a ispirare le generazioni presenti e future.
Di più

Parenzo festeggia la Giornata della Città con eventi speciali e musica: grande festa per il Primo Maggio con i Koktels presso lo Stabilimento balneare cittadino
La Città di Parenzo, in collaborazione con l'Ente per il Turismo, ha organizzato un ricco programma per celebrare la Festa della Liberazione, la Giornata della Città e la Festa del Lavoro. Quest'anno, Parenzo celebra l'80° anniversario della sua liberazione.
Il momento centrale dei festeggiamenti si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 12:00, con una cerimonia ufficiale nella Sala della Dieta Istriana. Durante l'evento saranno consegnati riconoscimenti ai cittadini che si sono distinti per il loro contributo alla comunità. Inoltre, verrà inaugurato un nuovo Parco dell'Amicizia sulla spiaggia di Materada, dedicato alla città gemellata di Noisiel, proseguendo così la tradizione di dedicare parchi alle città gemellate di Praga 6, Poing, Segrate e Monselice.
Il 1° maggio, presso la rotonda dello Stabilimento balneare cittadino, si terrà una grande festa per celebrare la Festa del Lavoro. Dalla mattina alla sera, musica e divertimento saranno protagonisti con le esibizioni dei Koktels, Baredinesauri e Blues Brajders. Non mancherà una ricca offerta gastronomica e la distribuzione gratuita della tradizionale minestra di fagioli.
La Città di Parenzo ringrazia tutte le istituzioni, associazioni, scuole e asili che contribuiscono al programma con attività culturali, mostre, incontri e quiz, rendendo questa celebrazione un evento unico per la comunità.
PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA DELLA CITTÀ DI PARENZO
27 aprile 2025
19:00 – Concerto di beneficenza del Lions Club Poreč, con solisti di fama: Patricia Žudetić (soprano), Vilma Grazia Žmak (mezzosoprano) e Sandro Vešligaj (pianoforte). Il programma include celebri arie d'opera e duetti. Luogo: Sala del Teatro dell'UPA.
28 aprile 2025
10:00 – Deposizione delle corone di fiori in memoria di Ana Guštin. Luogo: Radmani.
20:00 – Esibizione di ballo PARALELNE KAMPANJE (PARALLELE KAMPAGNEN), MASA DANCE COMPANY
Regia: Alexandra Madsen, spettacolo pluripremiato. Ingresso gratuito, luogo: Sala del Teatro dell'UPA.
29 aprile 2025
14:00 – Primo memoriale di bowling: torneo di due giorni in occasione della Giornata della città. Luogo: Casa dell'Artigiano, pista da bowling.
18:00 – Esibizione di danza contemporanea degli allievi della Scuola d'arte di Parenzo. Luogo: terrazza Roxy, di fronte alla scuola.
18:00 – Esibizione dei gruppi di ballo dell’USB Parenzo in Piazza della Libertà per celebrare la Giornata mondiale della danza e la Giornata della città.
30 aprile 2025 – Festa della Città e Festa della Liberazione
12:00 – Cerimonia ufficiale per la Festa della Città e della Liberazione. Luogo: Palazzo della Dieta Istriana.
16:00 – Spettacolo di ballo dello Studio MOT 08 per la Giornata Mondiale della danza.
17:00 – Concerto degli allievi della Scuola d'Arte di Parenzo. Luogo: Sala Concerti della scuola.
1o maggio 2025 – Festa del Lavoro
10:00 – 18:00 – Festeggiamenti presso lo Stabilimento balneare cittadino con spettacoli dei Baredinesauri, Koktels e Blues Brajders. Una giornata di musica, intrattenimento e una ricca offerta gastronomica.
3 maggio 2025
9:00 – 18:00 – Giornata sportiva della gentilezza: raduno sportivo umanitario. Luogo: Campi sportivi del CSR Veli Jože.
2-3 maggio 2025
Laboratori del ciclo Alfabetizzazione mediatica in occasione della Festa del Lavoro e della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Organizzazione: Società "I Nostri Bambini Parenzo."
4 maggio 2025
10:00 – Biciclettata ricreativa Parenzana. Partenza: Grotta di Baredine.
18:00 – Spettacolo teatrale per bambini Priča o slovima. Luogo: Teatro Naranča, Sala del Teatro dell'UPA.
5 maggio 2025
19:00 – Cerimonia di premiazione del premio Laurus Nobilis per gli alunni. Organizzazione: Biblioteca civica Parenzo, Sala della Dieta Istriana.
7 maggio 2025
9:30 – Giochi sportivi giovanili sulla Riva.
17:00 – Presentazione del libro illustrato Dječak koji je bježao di Nives Madunić Barišić. Luogo: Biblioteca Porto Cervera.
19:00 – Presentazione del libro Žene koje vrište u sebi di Nives Madunić Barišić. Luogo: Centro per le attività sociali di Kukci (Cucaz).
19:00 – Festival della multiculturalità in Piazza della Libertà.
9 maggio 2025
09:00 – Olimpiadi delle scuole dell’infanzia. Luogo: Stadio Veli Jože.
11:00 – Apertura della 31ª mostra del vino Vinistra. Luogo: Palasport Žatika-Zatica.
Di più

Parenzo: Fondi ottenuti per un nuovo parco giochi e il restauro del tetto della palestra Veli Jože
La città di Parenzo continua a investire nell'infrastruttura locale, ottenendo con successo i fondi necessari per due importanti progetti che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Grazie alla partecipazione al bando pubblico del Ministero della Demografia e dell'Immigrazione, sono stati assicurati i fondi per la riqualificazione e l'equipaggiamento del parco giochi per bambini in via Rovigno, nel quartiere Cimisin. Il progetto prevede la completa rimozione delle vecchie attrezzature ludiche per sostituirle con nuove e sicure, favorendo l'attività fisica e il gioco per bambini di diverse fasce di età. Saranno installate strutture moderne, come un'area giochi multifunzionale, altalene e strutture per l'arrampicata, accompagnate da una superficie antistress conforme agli standard di sicurezza. Inoltre, il parco giochi sarà arricchito con interventi di sistemazione del paesaggio e nuove panchine. La città ha ricevuto un contributo di 31.200 euro, coprendo il 50% dell'investimento totale, mentre il resto sarà finanziato dal bilancio cittadino.
Parallelamente, Parenzo ha ottenuto fondi anche per il progetto di ristrutturazione del tetto della palestra "Veli Jože", in collaborazione con l'Unione sportiva della città. Partecipando al bando pubblico della Regione Istriana, sono stati ottenuti i fondi per la ristrutturazione parziale del tetto piano della parte anteriore della palestra e di una sezione adiacente al campo da bocce. Questo intervento garantirà una maggiore funzionalità e durabilità della struttura.
Questi progetti sottolineano l'impegno della città di Parenzo nel migliorare gli spazi pubblici, garantendo sicurezza, qualità e benessere per tutte le generazioni.
Di più

Il sindaco Peršurić ha fatto visita agli utenti della Casa di per persone anziane e non autosufficienti di Parenzo
Alla vigilia della Giornata della città di Parenzo, il 30 aprile, il sindaco Loris Peršurić ha visitato la Casa per persone anziane e non autosufficienti di Parenzo durante il tradizionale incontro del venerdì. Durante la visita, ha conversato con gli ospiti e il personale, rispondendo alle domande e illustrando il progetto di ampliamento della struttura. Questo progetto, con l'avvio dei lavori previsto per l'autunno dopo la stagione turistica, mira ad aumentare la capacità della Casa fino a 120 utenti, con un nuovo reparto dedicato a una migliore assistenza ai pazienti. È stato garantito che i lavori non disturberanno la quotidianità della struttura.
Nel suo discorso, il sindaco Peršurić ha lodato l'impegno del personale, definendo la Casa un'istituzione unica che opera ininterrottamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, e ha sottolineato l'importanza di investire continuamente nei diritti materiali dei dipendenti. Ha anche ribadito che la Casa resterà la più economica in Istria, mantenendo al contempo standard elevati di qualità nei servizi e nelle attività offerte.
Gli utenti, durante l'incontro, hanno espresso apprezzamento per la pulizia della struttura e la dedizione del personale, riconoscendo l'importanza del contributo della Città di Parenzo che copre due terzi dei costi di soggiorno. Sono stati inoltre menzionati i successi dei programmi di assistenza non istituzionale per anziani che vivono nelle proprie case, che comprendono consegna di pasti caldi, supporto per l'igiene personale e domestica, attività ricreative mediche e cure palliative.
All'incontro hanno preso parte anche l’assessora alle attività sociali, Tihana Mikulčić, e Nataša Basanić Čuš, direttrice della Città sana di Parenzo, presentando ulteriori opportunità derivanti dall'espansione dei programmi della Città sana. L'incontro si è concluso con un ricevimento e un momento culturale durante il quale il gruppo letterario degli ospiti ha rievocato ricordi significativi della storia di Parenzo.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
La ristrutturazione del Palazzo del Museo prende nuovo slancio con la riqualificazione energetica
Prosegue il più grande investimento nel patrimonio culturale di Parenzo nella storia moderna della città. La direttrice del Museo del Territorio Parentino, la PhD Elena Uljančić, e la direttrice di Kapitel d.o.o. di Gimino, Gracijela Orbanić, hanno firmato oggi il contratto per l'avvio dei lavori di riqualificazione energetica del complesso edilizio del Museo del Territorio Parentino. Presenti anche il sindaco della Città di Parenzo, Loris Peršurić.
Il Museo, con il supporto della Città di Parenzo, ha già completato importanti progetti: dalla ristrutturazione del tetto, del mezzanino e della facciata del Palazzo Sinčić alla Casa Romanica di Parenzo, fino alla Casa commemorativa di Joakim Rakovac e alla Basilica Eufrasiana. Ora si avvia un nuovo progetto di riqualificazione energetica grazie ai fondi ricevuti dal Meccanismo di Recupero e Resilienza nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (NPOO), finanziato dall'Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU.
Assegnati al Museo 921.717,88 euro (cofinanziati al 100%) per la ristrutturazione del Palazzo Sinčić. La Città di Parenzo ha inoltre ottenuto un ulteriore cofinanziamento di oltre un milione e mezzo di euro. Dopo una procedura di appalto pubblico, è stata scelta Kapitel d.o.o. come miglior offerente. Il completamento del progetto è previsto per aprile del prossimo anno.
Dettagli del progetto
La riqualificazione comprende interventi quali: sostituzione della carpenteria esterna, implementazione di un sistema di riscaldamento e raffreddamento con pompa di calore, installazione di illuminazione LED a risparmio energetico, aggiornamenti per la sicurezza antincendio e miglioramenti alle infrastrutture idrico-sanitarie, mirati al risparmio idrico. Grazie a questi interventi, si otterrà un risparmio energetico annuo del 77% e saranno ristrutturati 1.538 m² di superficie lorda.
"Stiamo entrando in una nuova fase di sviluppo del Museo, migliorando la conservazione e la presentazione del nostro patrimonio culturale. I lavori garantiscono efficienza energetica e una migliore esperienza per visitatori e personale," ha dichiarato la direttrice Elena Uljančić.
Un impegno per il futuro
"Come città UNESCO, abbiamo il dovere di preservare il nostro patrimonio culturale. Grazie a questa iniziativa possiamo garantire interventi di alta qualità, frutto di impegno e lavoro di squadra," ha sottolineato il sindaco Peršurić. Conclusi i lavori, resterà solo l’allestimento della nuova mostra permanente del Museo.
Di più

Parenzo: La meta istriana preferita per le festività pasquali
Quest'anno, il programma pasquale a Parenzo, svoltosi nella suggestiva Piazza della Libertà, ha accolto numerosi cittadini e visitatori, trasformando il centro cittadino in un luogo colmo di allegria, profumi di delizie tradizionali e un'ampia gamma di attività dedicate a bambini e famiglie. L'evento, organizzato in collaborazione tra l'Ente per il turismo di Parenzo e la Città di Parenzo, aveva l'obiettivo di celebrare le tradizioni festive e offrire un'atmosfera calorosa e condivisa per tutti.
Il programma è iniziato sabato con il "Dolce mattino", con gli allievi e i tutor della SMS Turistico-alberghiera Anton Štifanić che hanno offerto ai visitatori una varietà di dessert: dalle classiche pinze, frittelle e torte di noci, alle varianti più moderne con pistacchio e vaniglia. Un'attrazione speciale era la fontana di cioccolato, mentre i più piccoli si sono divertiti con numerosi laboratori e giochi, dalla decorazione delle uova di Pasqua, al gioco con le uova, al truccabimbi, fino al divertimento con l'allegro coniglietto pasquale che distribuiva uova di cioccolato. Lo spirito familiare è ulteriormente sottolineato dai popolari giochi tradizionali da tavolo, poi il tiro alle uova con la monetina.
La fiera dei prodotti locali, organizzata durante l'intero fine settimana, ha offerto ai visitatori una vasta gamma di prodotti artigianali e alimentari, tra cui olio d'oliva, vino, miele, lavanda e verdure fresche. Il momento culminante del weekend è stata la tradizionale festa di Pasqua, tenutasi domenica, dove gli ospiti hanno potuto gustare una frittata gratuita con asparagi e spalletta, accompagnata da uova di Pasqua colorate e un bicchiere di vino. L'atmosfera festiva è stata impreziosita dall'esibizione musicale della Big Band di Pola.
Ottimi risultati turistici per il weekend di Pasqua
Il weekend pasquale ha segnato l'inizio ufficiale della stagione turistica a Parenzo, superando ogni aspettativa. Durante il lungo fine settimana, gli arrivi e i pernottamenti hanno registrato un significativo aumento rispetto agli anni precedenti. La maggior parte degli ospiti proveniva dai Paesi limitrofi, con Germania, Italia, Austria e Slovenia in testa.
Gli alberghi, i campeggi e gli alloggi privati di Parenzo hanno accolto numerosi ospiti desiderosi di trascorrere le vacanze primaverili. Il clima mite, il ricco programma di attività e la qualità dei servizi offerti hanno contribuito a lasciare un'impressione positiva e a garantire la soddisfazione dei turisti.
Nel periodo dal 18 al 21 aprile, sono stati registrati 9.000 arrivi e oltre 38.000 pernottamenti. Tra i mercati di provenienza, i turisti tedeschi hanno segnato il maggior numero di pernottamenti, seguiti dagli italiani, dagli austriaci, dai visitatori nazionali e, infine, dagli ospiti provenienti dalla Slovenia. La maggior parte dei pernottamenti è stata effettuata in alberghi, alloggi privati e campeggi.
Dall'inizio dell'anno al 21 aprile, Parenzo ha registrato 67.000 arrivi (indice 113) e 233.000 pernottamenti (indice 116). I principali mercati di provenienza sono stati Croazia, Austria, Germania, Slovenia e Italia.
Secondo l'Ente nazionale croato per il turismo, il maggior numero di pernottamenti è stato registrato a Dubrovnik (Ragusa), Parenzo, Rovigno, Spalato, Zagabria e Zara, il che rende Parenzo la destinazione istriana più visitata in questa stagione di vacanze. Questo risultato sottolinea il riconoscimento di Parenzo come meta attrattiva anche al di fuori dell'alta stagione. La collaborazione tra istituzioni locali, scuole e operatori turistici ha svolto un ruolo chiave nel consolidare l'immagine della città, rendendola una destinazione dinamica e ambita.
Di più

IN MEMORIA: Marino Sedmak (1942–2025)
Con profondo rispetto e gratitudine, la Città di Poreč-Parenzo saluta il suo stimato concittadino Marino Sedmak, ex direttore dell’OŠ Poreč (Scuola elementare Parenzo) e per molti anni assessore alle attività sociali, la cui dedizione e passione hanno lasciato un'impronta indelebile sulla comunità.
Nato nel 1942 a Babići di Castellier, fin dall'infanzia Marino ha mostrato un grande interesse per l'istruzione. Dopo la scuola elementare, ha proseguito i suoi studi presso la Scuola magistrale di Pola, che ha completato con entusiasmo e determinazione, spinto dal desiderio di trasmettere conoscenza alle giovani generazioni.
A Pola non solo ha intrapreso il suo percorso professionale, ma ha anche incontrato sua moglie Franka, con la quale ha condiviso vita e vocazione. Insieme hanno lavorato come insegnanti a Visignano, formando una famiglia e diventando genitori orgogliosi di Danijel e Karmen. Determinato a continuare la sua formazione, ha conseguito la laurea in chimica e biologia presso la Facoltà di Pedagogia di Pola.
Dopo quindici anni di insegnamento a Visignano, la famiglia Sedmak si è trasferita a Parenzo, dove Marino ha proseguito il suo impegno in campo educativo e sociale. Fra il 1981 e il 1985, ha diretto il Servizio professionale congiunto per l'istruzione e la cultura, per poi diventare direttore dell’OŠ Poreč, lasciando un'impronta significativa dal punto di vista pedagogico e organizzativo.
La sua carriera si è conclusa con il ruolo di assessore alle attività sociali ed economiche della Città di Parenzo, incarico che ha svolto con entusiasmo e una profonda comprensione delle necessità della comunità. Instancabile nel suo impegno sociale, Marino ha ideato e realizzato numerosi programmi e iniziative, tra cui il progetto Città Sana di Parenzo, avviato nel 1993 e sostenuto con determinazione nel corso degli anni.
Per un mandato è stato presidente dell'organizzazione cittadina del Partito dei pensionati croati e, dal 2019, membro del Partito dei pensionati istriani (ISU-PIP) e consigliere comunale più anziano eletto, a ulteriore testimonianza del suo impegno nella vita pubblica. Fu anche il primo presidente del Consiglio di amministrazione della Casa per anziani e non autosufficienti di Parenzo.
Oltre alla politica e all'istruzione, la sua passione per la natura, la caccia e la cinofilia ha segnato la sua vita. Esperto nella biologia degli animali selvatici e domestici, ha formato generazioni di cacciatori come docente ed esaminatore. Era giudice cinofilo internazionale per le razze da caccia, stimato allevatore e addestratore, riconosciuto con prestigiosi premi dall’Associazione cinologica e venatoria croata, incluso l’ordine di caccia di prima classe.
Per il suo contributo alla città e alla comunità, Marino Sedmak è stato insignito nel 1998 del Premio UPA della Città di Parenzo e del prestigioso riconoscimento “San Mauro”.
Salutiamo con gratitudine un uomo che ha dedicato la sua vita alla formazione, alla crescita e al benessere della comunità. La sua eredità continuerà a vivere attraverso tutti coloro che hanno lavorato, imparato, cresciuto e costruito insieme a lui.
Il Sindaco di Parenzo,
Loris Peršurić
con i collaboratori
Di più