
Povodom blagdana Svih svetih i Dušnog dana položeni vijenci na Gradskom groblju
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
La Città di Poreč-Parenzo sostiene la conservazione della capra istriana con il progetto “Naša istarska koza – La nostra capra istriana”
La Città di Poreč-Parenzo rinnova il proprio impegno nella tutela della razza autoctona di capra istriana attraverso il progetto “Naša istarska koza – La nostra capra istriana”, promosso dall’Agenzia per lo sviluppo rurale dell’Istria, dall’Associazione degli allevatori di capre istriane e dalla Regione istriana.
Il sindaco Loris Peršurić, accompagnato dai beneficiari del Centro per l’inclusione di Parenzo, ha visitato la capra adottata dalla Città nell’ambito del progetto, con l’obiettivo di preservare e rivitalizzare questa razza simbolo dell’Istria, della sua tradizione e della sua identità.
La rivitalizzazione della capra istriana è in corso da oltre un decennio, e il fondo dedicato al progetto rappresenta una componente fondamentale di questo processo. Dai circa 40 capi iniziali, il numero è cresciuto fino a 266 esemplari, con 10 allevatori attualmente coinvolti. È incoraggiante notare che l’età media degli allevatori è in diminuzione, passando da 42 a 41 anni rispetto all’anno precedente, segno di un crescente interesse da parte delle nuove generazioni.
Con l’aumento del numero di capre e caproni, cresce anche la disponibilità di esemplari per l’adozione simbolica, che rappresenta un’opportunità concreta per raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione della razza.
La capra adottata dalla Città si trova presso l’azienda agricola della famiglia Milohanić a Veleniki (Velenichi), nei pressi di Parenzo. L’azienda, che alleva circa 80 capre e altri animali domestici, contribuisce attivamente alla preservazione della vita rurale istriana.
Durante la visita, gli utenti del Centro hanno manifestato grande entusiasmo nell’incontrare gli animali, mentre la famiglia Milohanić ha accolto con generosità i partecipanti, illustrando il proprio lavoro e l’impegno quotidiano. L’incontro ha evidenziato anche la dimensione sociale del progetto, capace di unire persone, natura e patrimonio.
Il sindaco Peršurić ha ringraziato i padroni di casa per l’ospitalità e ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
“La salvaguardia della capra istriana è molto importante per noi. Per gli allevatori, queste adozioni simboliche rappresentano un incentivo concreto e la conferma che la comunità riconosce e sostiene i loro sforzi. Per questo motivo, la Città di Poreč-Parenzo continuerà a sostenere tutte le iniziative che contribuiscono alla tutela e alla promozione dei valori autoctoni della nostra regione, perché rappresentano allo stesso tempo un investimento nel nostro patrimonio e nella nostra identità.”
Di più

Progetto SPARKLE, la Città di Poreč-Parenzo organizza un webinar per i rappresentanti di Città e Comuni per la transizione energetica pulita
Nell’ambito del progetto europeo SPARKLE (Sustainable Planning And Resilience Knowledge Learning Environment), la Città di Poreč-Parenzo organizza un webinar informativo rivolto ai rappresentanti delle Città e dei Comuni, dedicato alla pianificazione integrata e all’attuazione dei Piani di Transizione Energetica Pulita.
Data: Mercoledì 5 novembre 2025
Orario: Dalle ore 10:00
Lingua di lavoro: Inglese
Iscrizione: Tramite modulo online
Il webinar presenterà il nuovo programma online SPARKLE, sviluppato per rafforzare le competenze delle unità di autogoverno locali e degli esperti nel campo della pianificazione territoriale, climatica ed energetica. Il programma è stato progettato per rispondere alle esigenze concrete delle amministrazioni locali, spesso limitate da risorse umane e conoscenze tecniche insufficienti.
Attraverso la piattaforma gratuita del Local Transitions Learning Centre, i partecipanti potranno accedere a contenuti formativi flessibili e mirati, con l’obiettivo di facilitare la creazione e l’implementazione dei Piani di Transizione Energetica Pulita.
Le Scuole Internazionali SPARKLE 2026
Il progetto SPARKLE offre inoltre alle Città e ai Comuni croati l’opportunità di partecipare a una delle 5 Scuole Internazionali SPARKLE 2026. I temi trattati includono:
• Parenzo (Croazia) – Comunità Energetiche
• Guimarães (Portogallo) – Gestione dei Percorsi di Transizione Climatica ed Energetica
• Calenzano (Italia) – Economie circolari e giustizia sociale
• Vilnius (Lituania) – Insediamenti e edifici senza combustibili fossili
• Albertville (Francia) – Sistemi alimentari sostenibili e politiche di uso del territorio
Durante il webinar saranno fornite informazioni dettagliate sul progetto, sulle scuole internazionali e sulle modalità di partecipazione.
Partner e sostegno europeo
Il progetto SPARKLE è realizzato in collaborazione con:
• Energy Cities
• FEDARENE
• CLIMACT
• RESCOOP.EU
• ACR+
• Università di Vic – Università Centrale della Catalogna
• Urban Lab Torino
• ANCI Toscana
• Le Città di Guimarães, Vilnius, Albertville e Calenzano
SPARKLE è sostenuto dal sottoprogramma "Transizione all’Energia Pulita" del programma europeo LIFE, che promuove un’economia efficiente, resiliente e basata su fonti rinnovabili. Le autorità locali sono riconosciute come attori chiave per accelerare questa transizione, ma necessitano di strumenti e risorse adeguati.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
PARENZO: Ricevimento per la campionessa di endurance equestre Tia Mofardin
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha ricevuto ufficialmente la giovane campionessa di endurance equestre Tia Mofardin, accompagnata dal suo allenatore Dorijan Mihelić. Con grande entusiasmo e il costante sostegno della sua famiglia, Tia ha raggiunto risultati straordinari nel panorama sportivo nazionale.
Il sindaco si è congratulato con la giovane atleta parentina per i numerosi successi ottenuti negli ultimi anni, sottolineando in particolare il primo posto conquistato quest’anno, che replica il traguardo già raggiunto nel 2023, rendendo il risultato ancora più significativo.
Durante la stagione 2025 dell’endurance equestre in Croazia, si sono svolte sette gare ufficiali. Tia, in sella a Shilo e rappresentando il Club equestre Spirit di Parenzo, ha conquistato il titolo di miglior amazzone nella categoria juniores con un totale di 3.262,50 punti, superando 54 pariglie provenienti da tutta la Croazia.
Studentessa determinata della SMS Mate Balote di Parenzo, Tia riesce a conciliare con successo gli impegni scolastici con l’attività sportiva. Si allena autonomamente, curando personalmente l’alimentazione e la salute del cavallo. Come lei stessa afferma, l’endurance equestre non è solo uno sport, ma uno stile di vita che richiede sacrifici, allenamenti prolungati, risvegli precoci, notti insonni e lunghi viaggi.
Nel prossimo futuro, Tia si prepara ad affrontare competizioni internazionali e sta attivamente cercando un nuovo cavallo, condizione che le permetterà di partecipare più agevolmente alle gare europee.
Il sindaco Peršurić ha elogiato la giovane atleta per i trofei conquistati, sottolineando come il successo sia frutto di impegno, sacrificio e perseveranza:
“Indipendentemente dalla disciplina, dietro ogni risultato ci sono lavoro, dedizione e il sostegno morale e finanziario della famiglia. Siamo orgogliosi di Tia e di tutti i giovani atleti che, con i loro successi, promuovono Parenzo e ispirano altri a inseguire i propri sogni.”
Di più

PARENZO – Proseguono i lavori di asfaltatura a Stanzia Vergottini, Fazinca e Micatovici
La Città di Poreč-Parenzo continua con gli interventi di asfaltatura e sistemazione paesaggistica di strade, marciapiedi e parcheggi nei comitati circoscrizionali.
Nella zona imprenditoriale di Fazinca sono in fase di completamento i lavori di asfaltatura della strada di accesso, lunga 125 metri, che collega i locali commerciali situati ai due numeri civici dell’area economica. L’intervento comprende la sistemazione dei marciapiedi su entrambi i lati, il drenaggio delle acque piovane, l’installazione dell’illuminazione pubblica e la predisposizione della rete di telecomunicazioni (DTK).
Recentemente sono stati ultimati anche i lavori a Stanzia Vergottini, dove sono state asfaltate porzioni delle vie Vesna Girardi-Jurkić e Katarina Kliman, per un totale di 100 metri. Questo ha consentito l’accesso asfaltato ai numeri civici 9, 11, 13, 12, 25 e 26. Nell’ambito dell’intervento è stata inoltre completata la prima fase dell’illuminazione pubblica.
Sono in fase di preparazione i lavori stradali nell’abitato di Micatovici, nel comitato circoscrizionale di Nova Vas-Villanova. Qui verrà asfaltata una strada di 200 metri di lunghezza e 5 metri di larghezza, che garantirà l’accesso ai numeri civici 1D, 1E, 1F, 1G, 1H, 1I e 1J.
I lavori sono eseguiti dalla ditta Cesta d.o.o. di Pola.
Gli interventi di asfaltatura nei vari abitati di Parenzo proseguiranno nel prossimo periodo, in base alle esigenze espresse dai cittadini e ai piani dei comitati circoscrizionali.
Di più

Cerimonia del sindaco Peršurić per i donatori di sangue con traguardi significativi
In occasione della Giornata dei donatori volontari di sangue, celebrata in Croazia il 25 ottobre, si è tenuto ieri a Parenzo un ricevimento solenne dedicato ai donatori plurimi, ovvero coloro che hanno raggiunto importanti traguardi nel numero di donazioni effettuate.
All’evento hanno partecipato il sindaco della Città di Parenzo, Loris Peršurić, e i rappresentanti della Croce Rossa locale (GDCK Parenzo), che hanno voluto rendere omaggio a questi cittadini esemplari. Il sindaco ha sottolineato come la donazione di sangue rappresenti uno dei gesti più nobili e umani che una persona possa compiere:
“Donare una parte di sé, una sostanza impossibile da produrre e insostituibile, è un’espressione di altruismo verso gli altri,” ha dichiarato, ringraziando i donatori a nome di tutta la comunità e consegnando loro lettere di ringraziamento.
Durante il ricevimento, il sindaco Peršurić ha condiviso anche la sua esperienza personale:
“Sono felice di aver donato il sangue per la prima volta lo scorso anno, e da allora ho sempre risposto alle campagne quando possibile. Invito tutti coloro che possono a fare lo stesso: donare una parte di sé e contribuire a salvare vite.”
Nel corso della cerimonia, la Società della Croce Rossa Parenzo ha consegnato riconoscimenti ai donatori giubilari che hanno raggiunto traguardi significativi. Tra i più meritevoli di quest’anno figurano Daniel Medančić e Petar Benčić con 50 donazioni, e Nina Jugovac e Barbara Došlić con 35 donazioni. Un riconoscimento speciale è stato conferito dal Presidente della Repubblica di Croazia, Zoran Milanović, al donatore Rusimir Pinjagić, che ha raggiunto l’eccezionale traguardo di 100 donazioni.
Il direttore del GDCK (Società della Croce Rossa) Parenzo, Igor Ostojić, ha evidenziato l’importanza della donazione volontaria, basata sui principi di solidarietà, anonimato e gratuità, quale pilastro fondamentale del sistema sanitario.
“Quest’anno abbiamo raccolto 829 dosi di sangue e accolto 73 nuovi donatori, quasi il doppio rispetto agli anni precedenti. Entro la fine dell’anno sono previste altre tre campagne di donazione: il 27 ottobre, il 10 novembre e il 16 dicembre 2025.”
La Città di Parenzo e la Croce Rossa locale desiderano esprimere profonda gratitudine a tutti i donatori che, con il loro gesto altruistico, contribuiscono alla salute e al benessere della comunità.
Di più

La Città di Poreč-Parenzo sollecita nuovamente l’Istituto per l’Agricoltura e il Turismo a risolvere il problema del fango proveniente dai terreni agricoli
A seguito delle forti piogge della scorsa notte, alcune zone di Parenzo – tra cui Viale, il porto turistico e parte del lungomare cittadino – si sono ritrovate nuovamente sommerse da acqua e fango provenienti dai terreni dell’Istituto per l’Agricoltura e il Turismo. Si tratta di un fenomeno che, purtroppo, si ripete da diversi anni e che non si era mai verificato nella lunga storia dell’Istituto fino a quando, alcuni anni fa, sono stati modificati i metodi di aratura e sono stati eseguiti altri interventi sul terreno.
Tali modifiche hanno interrato i rivoli e i canali di drenaggio naturali, impedendo il corretto deflusso delle acque piovane verso i sistemi di smaltimento previsti. Di conseguenza, l’acqua e il terreno dilavato finiscono sulle strade cittadine e nel mare, provocando danni materiali ed ecologici rilevanti. È importante sottolineare che, negli ultimi anni, nelle vicinanze dell’Istituto non sono stati effettuati interventi infrastrutturali significativi – né su strade né su edifici – che possano aver causato questa situazione.
Nonostante le continue misure preventive, i servizi comunali sono stati nuovamente costretti a intervenire per contenere le conseguenze di una gestione inadeguata del terreno. L’acqua si è ritirata, ma ha lasciato dietro di sé fango, sporcizia, danni a edifici pubblici e privati, oltre a costi aggiuntivi per la collettività, causati da una situazione che non dipende dalla responsabilità comunale.
È inaccettabile che, nel cuore della città e da parte di un’istituzione scientifica, si verifichino da anni simili episodi, soprattutto considerando che l’Istituto dovrebbe rappresentare un esempio di corretta applicazione delle pratiche agrotecniche e di rispetto per il territorio e l’ambiente.
La Città di Poreč-Parenzo è orgogliosa di ospitare l’Istituto per l’Agricoltura e il Turismo, realtà scientifica di lunga tradizione e di indiscutibile valore per lo sviluppo dell’agricoltura e del turismo in Croazia. Proprio per questo, negli ultimi anni, l’Amministrazione comunale ha più volte – con spirito collaborativo e in buona fede – sollecitato l’Istituto, sia per iscritto che verbalmente, affinché si trovi una soluzione urgente e definitiva al problema, offrendo piena disponibilità a fornire supporto tecnico e operativo.
Tuttavia, nonostante i ripetuti appelli, ad oggi non è stato intrapreso alcun intervento concreto. La Città di Poreč-Parenzo, con i propri servizi tecnici e risorse, resta a disposizione per collaborare alla risoluzione del problema, ma poiché il terreno interessato è di proprietà dell’Istituto, è necessario il suo consenso per poter agire.
Pertanto, la Città di Poreč-Parenzo invita il Ministero competente, in qualità di autorità responsabile, a intervenire con urgenza, in collaborazione con il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, adottando tutte le misure necessarie per prevenire ulteriori danni alla proprietà pubblica e privata, nonché all’ambiente cittadino.
La Città di Poreč-Parenzo ritiene che l’attuale atteggiamento nei confronti della comunità, del territorio e dell’interesse pubblico non sia sostenibile né accettabile, e si attende un intervento tempestivo da parte delle autorità competenti. I cittadini di Parenzo non possono e non devono continuare a subire le conseguenze di comportamenti irresponsabili.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Sono aperte le iscrizioni per il 25° Festival dei bambini "Veseli glasi – Voci Allegre"!
Invitiamo tutti gli alunni dalla prima all’ottava classe delle scuole elementari di Parenzo a partecipare al 25° Festival dei bambini "Veseli glasi – Voci Allegre", che da un quarto di secolo riunisce piccoli cantanti e amanti della musica!
Scegliete la canzone che desiderate interpretare – in croato, italiano o inglese – e mostrate il vostro talento su uno dei palchi più allegri di Parenzo, durante l’Avvento Parenzo!
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 7 novembre 2025.
Per iscriversi, contattare il numero 091 112 3688 (Gogo).
Non perdete l’occasione di far parte di una tradizione musicale che dura da 25 anni!
Di più

Avviso di lavori dal 24 al 26 ottobre - in Viale
Si informa la cittadinanza che da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 verranno eseguiti interventi di manutenzione su due tombini situati presso la rotatoria adiacente alla trattoria Istra, all’incrocio tra via Carlo Hugues, via Catastico Istriano, Riva M. Tito e via Rade Končar.
Modalità di intervento:
• I lavori si svolgeranno senza interruzioni del traffico veicolare.
• Potrebbero verificarsi lievi rallentamenti nella circolazione.
Vi invitiamo a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a moderare la velocità in prossimità dell’area interessata.
Grazie per la collaborazione e la comprensione.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Parenzo ospita la prima Coppa Europea Majorette: oltre 1.200 partecipanti da 13 Paesi
Dal 22 al 26 ottobre, Parenzo accoglie un evento sportivo di rilievo internazionale: la prima edizione della Coppa Europea Majorette, ospitata presso il palasport Žatika-Zatica. L’iniziativa riunisce oltre 1.200 atleti, tra majorette e ballerini di twirling, provenienti da 13 nazioni europee: Francia, Irlanda, Galles, Italia, Belgio, Norvegia, Paesi Bassi, Slovenia, Polonia, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca e Croazia.
Durante la conferenza stampa, i rappresentanti dell’Associazione Croata di Twirling, dell’Associazione Croata Majorette e della Federazione Internazionale di Twirling Batton (IBTF) hanno illustrato i dettagli e l’importanza della manifestazione.
Frano Herendija, presidente dell’Associazione Croata delle Majorette, ha sottolineato:
“Questa competizione rappresenta un passo avanti nella promozione del twirling e delle majorette. Siamo orgogliosi di ospitare giovani atleti da tutta Europa, valorizzando il loro impegno e il lavoro degli allenatori.”
Nicky O'Nill Gibson, vicepresidente dell’IBTF, ha ringraziato Parenzo per l’ospitalità, definendo l’evento:
“Un’opportunità unica per le majorette di mostrare il frutto del loro allenamento. È un nuovo capitolo per questo sport.”
Maryse Budan, direttrice delle competizioni Majorette IBTF, ha evidenziato la sfida organizzativa e ha ringraziato Marina Mihelčić, presidente dell’Associazione Croata di Twirling, per il suo contributo.
La competizione prevede sette categorie e nove discipline, con esibizioni individuali, in duo, a squadre e in gruppo. Dalla Croazia partecipano 169 concorrenti da 14 città, qualificatisi al campionato nazionale di Makarska e al mondiale di Torino.
La vicesindaca Nataša Basanić Čuš ha dichiarato:
“Parenzo continua a vivere di sport anche in autunno, ospitando eventi di grande valore per la promozione della città e dello sport.”
Tutte le attività sono disponibili sul sito ufficiale ibtf-batontwirling.org e sui canali social dell’organizzazione.
Di più


La Rossignola di Parenzo si diffonde: una varietà autoctona che produce un olio d’oliva eccellente
L’autunno 2025 segna un momento importante per l’olivicoltura locale: l’oliveto della Rossignola di Parenzo, piantato nel 2021 nella suggestiva baia di San Martin, ha prodotto i suoi primi frutti e il primo olio d’oliva, confermando il valore di questa varietà autoctona.
L’iniziativa ha preso slancio alcuni anni fa, quando l’Associazione Agro Poreč ha ottenuto un finanziamento dalla Città di Poreč-Parenzo nell’ambito di un bando per associazioni agricole, con l’obiettivo di valorizzare la Rossignola di Parenzo. Da allora, l’interesse per questa varietà è cresciuto costantemente, anche perché si tratta di una delle poche varietà di olivo al mondo a portare il nome della città da cui proviene.
Come spiega Zdenko Barac, segretario dell’Associazione Agro Poreč, l’Istituto per la Gestione Vivaistica di Osijek ha ufficialmente riconosciuto l’oliveto come piantagione madre della Rossignola di Parenzo. “Preleviamo talee da una cinquantina di alberi coltivati nella baia di San Martin e le innestiamo su nuove piantine. Dalle prime due piante iniziali, abbiamo generato oltre 2.000 nuovi alberi. È un passo importante per la riaffermazione della varietà, e il nostro obiettivo è continuare a diffonderla”, ha dichiarato Barac.
La Rossignola di Parenzo è stata descritta per la prima volta nel 1902 nel volume Elaiolagrafia Istriana di Carl Hugues. Più di un secolo dopo, l’Istituto per l’Agricoltura e il Turismo di Parenzo ha condotto studi genetici e morfologici che ne hanno confermato l’origine autoctona. Dal 2019, grazie alla collaborazione tra l’Istituto e l’Associazione Agro Poreč, è ripresa la produzione di piantine.
“La Rossignola è una varietà altamente produttiva, capace di generare un olio di qualità eccellente, ricco di vitamina E e resistente a malattie come l’occhio di pavone”, ha aggiunto Barac.
Al raccolto di quest’anno ha partecipato anche il sindaco Loris Peršurić, che ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione comunale:
“La Rossignola di Parenzo e questo oliveto rappresentano il primo passo verso la rivitalizzazione di una varietà preziosa. Grazie all’Associazione Agro Poreč, oggi disponiamo di un uliveto madre e della possibilità di diffondere questa varietà. Il nostro desiderio è che ogni famiglia di Parenzo possa piantare almeno una Rossignola – affinché questa storia continui e si tramandi di generazione in generazione.”
Con il sostegno della Città di Poreč-Parenzo, che cofinanzierà l’acquisto del materiale di semina, l’Associazione Agro Poreč metterà a disposizione un numero ancora maggiore di piantine, acquistabili al prezzo agevolato di 7 euro.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Zdenko Barac dell’Associazione Agro Poreč al numero: 095 911 3000.
Di più










