Elenchi definitivi dell'ordine di priorità per l'iscrizione dei bambini alle scuole dell'infanzia per l'anno pedagogico 2025/2026
Di più

Nuova scuola dell’infanzia a Villanova: la Città di Poreč-Parenzo ottiene un finanziamento UE
Oggi, presso la Biblioteca nazionale e universitaria di Zagabria, la Città di Poreč-Parenzo ha ufficialmente ottenuto un finanziamento europeo di 190.900 euro per la costruzione di una nuova scuola dell’infanzia a Villanova di Parenzo. A ritirare il contratto è stata la vicesindaca Nataša Basanić Čuš, alla presenza del Primo Ministro Andrej Plenković e del Ministro della Scienza e dell'Istruzione Radovan Fuchs.
Si tratta di un sostegno importante per la realizzazione di uno degli asili inaugurati nel 2023, già finanziato inizialmente con fondi propri della Città. Grazie a questi investimenti strategici, Parenzo ha finalmente raggiunto un obiettivo atteso da anni: ogni bambino ha ora un posto garantito all’asilo.
Il sindaco Loris Peršurić, ha dichiarato:
“Complimenti al nostro team per il successo della candidatura e grazie al Ministero per aver riconosciuto e sostenuto i nostri sforzi. Dal 2017, Parenzo ha costruito, ristrutturato o ricostruito sette scuole dell’infanzia, investendo nelle strutture di Maio Grando, Monspinoso, Sbandati, Mompaderno e nel rinnovato ‘Gornji vrtić’ in centro città. Nel 2023 abbiamo inaugurato due nuove sedi completamente nuove: a Varvari e a Villanova.”
Con l’apertura di queste strutture, la città ha istituito 26 nuovi gruppi: 14 per gli asili nido e 12 per le sezioni medie e grandi, accogliendo un totale di 844 bambini tra scuole dell’infanzia pubbliche e private, 96 in più rispetto all’anno precedente.
La Città di Poreč-Parenzo prosegue il proprio impegno nell’educazione prescolare e scolastica e nella ricerca di finanziamenti europei per nuovi progetti futuri.
Di più

Nuovi incentivi per imprese locali a Parenzo: energia solare e artigianato tradizionale al centro
La Città di Poreč-Parenzo prosegue con determinazione nel rafforzare l’economia locale attraverso un ampio programma di sovvenzioni per le piccole e medie imprese. Per l'undicesimo anno consecutivo, è stato pubblicato il bando pubblico per l'assegnazione dei contributi, aperto fino al 15 novembre 2025, con 50.000 euro stanziati dal bilancio cittadino.
Nuove misure introdotte
Il ventaglio delle misure disponibili è stato ampliato a otto, con l’introduzione di due novità:
• Contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici, a sostegno della transizione energetica
• Incentivi per l’artigianato tradizionale e artistico, volti alla valorizzazione del patrimonio culturale locale
Questi strumenti rispondono alle mutate esigenze del mercato e promuovono l’innovazione sostenibile e la conservazione delle tradizioni.
Misure permanenti a sostegno dell’imprenditoria
Rimangono attivi gli incentivi già esistenti, tra cui:
• Supporto alle start-up
• Cofinanziamento della preparazione e presentazione di progetti UE
• Creazione di siti web e negozi online
• Acquisto di beni durevoli per la produzione
• Introduzione di innovazioni produttive
• Sussidi per la permanenza all’asilo dei figli di imprenditrici start-up
La prima sessione di valutazione delle domande è prevista per settembre, offrendo ulteriore tempo agli imprenditori per candidarsi.
Risultati concreti
Dal 2021 al 2025, il Comune ha erogato 151.658 euro in sovvenzioni a fondo perduto, sostenendo oltre 300 beneficiari. Solo nel 2024, 34 imprenditori hanno ricevuto contributi per un totale di 27.528 euro.
Programma “Imprenditore Regione Istriana 2025”
Parallelamente al bando, gli imprenditori possono accedere al programma regionale di prestiti agevolati, in collaborazione con enti e banche locali. Il fondo ammonta a 35,5 milioni di euro, di cui 5 milioni riservati alle imprese parentine. La Città sovvenziona tassi d’interesse tra l’1 e il 2%, a seconda della tipologia di investimento.
Incubatore d’impresa a Sbandati
Il bando per l’assegnazione dei locali nell’Incubatore d’Impresa di Parenzo è ancora aperto. Pensato per giovani artigiani e imprenditori alle prime armi, offre:
• Spazi condivisi e attrezzati a soli 13 centesimi l’anno nel primo anno
• Agevolazioni nel secondo anno
• Copertura delle spese generali
• Oltre 200 m² di uffici, sala conferenze, angolo cucina, servizi igienici e cortile con parcheggio gratuito
Come partecipare
Gli interessati possono rivolgersi all’Assessorato all’economia e ai fondi UE della Città di Poreč-Parenzo e seguire gli annunci ufficiali sul sito web cittadino per tutte le informazioni e la modulistica necessaria.
Di più

Tradizionale raduno a Rušnjak: celebrazione dell’82° anniversario della grande partenza partigiana
Un folto numero di cittadini si è riunito a Rušnjak, vicino a Mompaderno, per commemorare l’82° anniversario della prima grande partenza organizzata di partigiani da questa zona dell’Istria verso la LPL-e, sotto la guida dell’eroe nazionale Joakim Rakovac. Nell’estate del 1943, ben 69 volontari partirono per la Lika e il Gorski Kotar, combattendo per la libertà e per l’annessione dell’Istria alla madrepatria. Rušnjak fu, durante tutta la Lotta Popolare di Liberazione, un luogo simbolico di incontro, resistenza e speranza.
Arduino Matošević, presidente dell’Associazione dei combattenti antifascisti e degli antifascisti di Parenzo, ha ricordato come Rušnjak incarni il valore storico dell’antifascismo e della lotta secolare del popolo istriano per l’appartenenza alla Croazia.
"Questa libertà è stata conquistata grazie al sacrificio di 17.000 istriani caduti sui campi di battaglia in tutta la nazione. Siamo orgogliosi anche dei veterani della Guerra patriottica che hanno difeso i confini della Repubblica di Croazia", ha dichiarato Matošević, ringraziando la Città per l’inaugurazione della Casa Memoriale dedicata a Joakim Rakovac.
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha sottolineato il forte simbolismo dell’evento:
"Gli Istriani hanno difeso casa, lingua e cultura con le loro azioni concrete contro il male e l’ingiustizia. I confini di questa terra sono stati tracciati da chi ha lottato contro il fascismo e difesi da chi ha combattuto per la Croazia. La verità va trasmessa di generazione in generazione: è un dovere verso chi ha dato la vita e una responsabilità verso chi verrà."
Numerose personalità hanno preso parte alla cerimonia: il figlio dell’eroe nazionale Živko Rakovac, il deputato Dalibor Paus, il presidente del Consiglio cittadino Elio Štifanić, i vicesindaci Nataša Basanić Čuš e Ugo Musizza, il presidente dell’Associazione Josip Broz Tito della Regione Istriana Josip Hrvatin, il presidente dei volontari e veterani della Guerra patriottica Mirko Buić, la presidente della Federazione regionale antifascista Ada Damjanac e la rappresentante del presidente della Repubblica Zoran Milanović.
"Siamo qui per onorare coloro che, guidati da Joakim Rakovac e Jože Šuran, nel 1943 si opposero al fascismo per garantire un futuro migliore. Mentre osserviamo i conflitti attuali nel mondo, ci chiediamo: non abbiamo forse imparato che è meglio negoziare per mille giorni che combattere per uno solo?", ha osservato Damjanac.
Il presidente della Regione Istriana, Boris Miletić, ha lodato lo spirito unico della regione, dove associazioni antifasciste e veterane celebrano insieme:
"Ripetere i fatti storici è fondamentale per evitarne l’oblio. Dove sarebbe l’Istria oggi se non fosse stato per i partigiani e per Tito?"
Anche l’ex presidente Stjepan Mesić ha partecipato, sottolineando l’alto senso civico dell’Istria:
"Dove operavano le brigate istriane, non c’era criminalità. È questo l’orgoglio della nostra terra."
La cerimonia è stata accompagnata dalle esibizioni della banda d’ottoni dell’Associazione culturale Matko Laginja di San Lorenzo del Pasenatico e dal gruppo folcloristico “Briškula” della Scuola elementare di Parenzo, che ha presentato danze istriane tradizionali.
La commemorazione si è conclusa in un clima di socialità e condivisione, tra fagioli e un bicchiere di buon vino locale.
Di più

Estate Parentina: Una settimana di musica, cinema, tradizioni e sapori
Dal 29 luglio al 3 agosto, Parenzo si anima con una nuova e vibrante settimana di eventi nell’ambito del ricco programma dell’Estate parentina, pensato per valorizzare la cultura locale e offrire momenti indimenticabili nei luoghi più suggestivi della città.
Martedì 29 luglio – Music on the Square
La settimana prende il via in Piazza della Libertà con “Music on the Square”, una serata dedicata alla musica dal vivo con artisti locali. Nell’atmosfera rilassata della piazza principale, i visitatori potranno godere di ritmi estivi perfetti per una passeggiata serale o un aperitivo sulle terrazze.
Mercoledì 30 luglio – Jazz in Lapidario & Festa di Sant’Anna
Alle 21:00, il Lapidario del Museo del territorio parentino ospiterà il trio Ana Pilat nell’ambito della 30ª edizione di Jazz in Lapidario. Il progetto “Songs from an Unknown Land” fonde jazz moderno, pop acustico ed espressione cantautorale, creando un’atmosfera intima e coinvolgente. L’ingresso è gratuito.
In contemporanea, la festa di Sant’Anna animerà Porto Cervera, recuperando l’evento rinviato a causa del maltempo. I presenti potranno gustare specialità di pesce e godersi la musica della Malvazija Band nella rinnovata Piazza del Popolo.
Giovedì 31 luglio – Tradizione e memoria
Dalle 9:00 alle 20:00, in Piazza della Libertà, si svolgerà il Festival dei prodotti autoctoni istriani, con degustazioni e vendita diretta da parte di aziende agricole familiari (OPG). Alle 19:00, l’Itinerario storico "La mula de Parenzo" guiderà i partecipanti attraverso i luoghi simbolo della città, tra storie di pescatori e personaggi celebri, con canti e racconti legati all'inno non ufficiale parentino. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Venerdì 1° agosto – Concerti nella Basilica
Il Trio 1887 si esibirà nella magica Basilica Eufrasiana, proponendo capolavori di Beethoven, Dešpalj e Arenski. Un’occasione unica per vivere la musica classica nella sua cornice più suggestiva. Biglietti disponibili online o in loco.
Weekend sotto le stelle – Sunset Cinema
La pineta sulla spiaggia cittadina ospiterà due imperdibili serate di cinema all’aperto:
• Venerdì: What's Love Got to Do with It, sulla vita di Tina Turner
• Sabato: Better Man, film biografico su Robbie Williams DJ set, cocktail e snack completeranno l’esperienza estiva. Ingresso gratuito.
Sabato 2 e domenica 3 agosto – Festival dell’aglio istriano
In Piazza della Libertà si terrà la 6ª edizione del festival dedicato a uno dei prodotti simbolo della cucina locale. Degustazioni, presentazioni e momenti educativi attendono i visitatori in un’atmosfera conviviale.
Una panoramica dettagliata di tutti i programmi è disponibile nel calendario degli eventi dell'Ente per il Turismo di Parenzo, regolarmente aggiornato sul sito web: CALENDARIO EVENTI
Per chi desidera pianificare giorno per giorno, è disponibile anche un'edizione PDF del calendario degli eventi, che può essere scaricata e stampata tramite la sezione OPUSCOLI.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Il Campo Estivo a Parenzo entra nella sua fase finale: al via il terzo turno con un altro centinaio di bambini
Mentre le impressioni del secondo turno, durante il quale i bambini hanno vissuto giornate piene di sole, mare e avventure, si stanno ancora sedimentando, questa mattina è stato inaugurato con entusiasmo il terzo e ultimo turno del Campo Estivo 2025 della Città di Poreč-Parenzo.
Durante i 12 giorni precedenti, il campo ha rappresentato un vero e proprio mondo a sé: gite al mare, laboratori creativi, scoperta di nuovi sport, lezioni di nuoto, escursioni al Dinopark e a Istralandia, visita all’isola di San Nicolò e incontri con ospiti stimolanti hanno lasciato un segno indelebile nei bambini e negli animatori. Il turno si è concluso in bellezza con una festa finale, giochi e, naturalmente, gelato per tutti.
Alcuni bambini hanno salutato il campo fino alla prossima estate, mentre altri sono tornati questa mattina, pronti ad aprire un nuovo capitolo delle loro avventure estive. Il terzo turno conta circa un centinaio di partecipanti, suddivisi in fasce d’età dalla scuola materna fino alla quinta elementare. A causa della pioggia mattutina, l’inaugurazione si è svolta nelle sale Zatika e Veli Jože, dove i bambini sono stati accolti dalla vicesindaca Nataša Basanić Čuš.
Ogni partecipante ha ricevuto una maglietta con il logo del campo e sarà coinvolto in numerose attività, con pranzo incluso e una merenda giornaliera a base di frutta. Il campo accoglie i bambini dalle 6:45 alle 16:30 e il programma è pensato per offrire loro un’estate indimenticabile, garantendo allo stesso tempo un prezioso supporto per le famiglie, in particolare per i genitori che lavorano nel settore turistico.
Il Campo Estivo è organizzato dalla Città di Poreč-Parenzo e dalla Comunità Sportiva della Città di Parenzo, con il sostegno di Valamar, e si svolge in due sedi. In totale, quest’anno sono stati iscritti quasi 400 bambini suddivisi in quattro turni. Anche per il 2025, la Città cofinanzia il soggiorno per tutti i giovani cittadini, mentre il campo è completamente gratuito per i bambini provenienti da famiglie in difficoltà sociali.
Ecco come si vive una vera estate a Parenzo dal punto di vista di un bambino! Seguite tutte le attività sulla pagina Facebook del Campo Estivo.
Di più

Sesta edizione del Festival dell’aglio istriano il 2 e 3 agosto a Parenzo
La città di Poreč-Parenzo ospiterà la sesta edizione della Festa dell’aglio istriano, che si terrà il 2 e 3 agosto 2025 in Piazza della Libertà. Anche quest’anno, la manifestazione riunirà numerosi produttori e appassionati di questa pregiata varietà autoctona, celebrando il gusto, l’aroma e la qualità unica dell’aglio istriano con un programma ricco e variegato.
Sabato 2 agosto
• Ore 10:00 – Inaugurazione ufficiale del festival
• Cerimonia di consegna dei diplomi IQ – Istrian Quality, riconoscimento assegnato ai produttori d'eccellenza
• Ore 10:30 – Dimostrazione della tradizionale tessitura delle reste d’aglio
Domenica 3 agosto
• Dalle 10:00 – Continuazione delle dimostrazioni della tessitura e presentazione dell’aglio autoctono istriano
• Esposizione e vendita di prodotti a base d’aglio
• Degustazioni aperte al pubblico
Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare, acquistare e scoprire le peculiarità dell’aglio istriano, incontrando direttamente produttori locali e espositori.
L’evento è organizzato dalla Città di Poreč-Parenzo, dall’Associazione dei produttori di aglio istriano e dal Cluster per la promozione dei prodotti istriani – Istrian Quality, con il sostegno della Regione Istriana e della Città di Buie.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Più verde, migliore connettività e ampliamento delle infrastrutture sportive: questi sono gli obiettivi principali delle modifiche e integrazioni al Piano urbanistico generale (PUG) della Città di Parenzo
Il Consiglio cittadino di Poreč-Parenzo ha approvato le Modifiche e Integrazioni al PUG, completando così il processo di armonizzazione e modernizzazione dei principali strumenti urbanistici della città.
Il Piano si fonda sui principi dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’equilibrio territoriale: non vengono introdotte nuove zone edificabili e si mantiene la destinazione turistico-ricettiva nelle aree già esistenti. Particolare attenzione è riservata al collegamento tra la costa e l'entroterra, attraverso lo sviluppo di infrastrutture verdi, percorsi pedonali e ciclabili, nonché alla creazione di nuovi parchi e spazi verdi nelle zone residenziali.
Il 40% del territorio è destinato all’edilizia residenziale, alle infrastrutture pubbliche e alle attività economiche; il restante 60% rimane non edificato, riservato a foreste, agricoltura, aree verdi, sport e ricreazione. Questo garantisce elevati standard di tutela dello spazio urbano, poiché un terzo della superficie complessiva è costituito da aree verdi. Se si considerano anche le aree verdi all'interno delle altre zone funzionali, la quota totale di verde raggiunge circa il 50%.
Il Piano rafforza l’impegno della Città nello sviluppare infrastrutture che migliorano la qualità della vita e la protezione dello spazio all’interno delle zone esistenti, preservando l’identità di Parenzo come città curata, compatta e verde.
Una priorità chiave è la rivitalizzazione del centro storico e del lungomare cittadino, incluso lo sviluppo dell’area dallo Stabilimento balneare fino a Peschiera. Con la ridefinizione delle destinazioni d’uso nell’area tra la scuola elementare, Zatica e il campus calcistico, è nata una nuova entità verde di rilevanza locale, che diverrà il fulcro educativo, sportivo e ricreativo della città.
Dal punto di vista della mobilità, il PUG prevede lo sviluppo della “tangenziale” tra nord e sud, il potenziamento della rete ciclabile e pedonale e la realizzazione di parcheggi verdi con sistema intelligente per facilitare la ricerca di posti liberi.
Una novità importante è la creazione di corridoi verdi lungo i principali assi pedonali e ciclabili, con “parchi tascabili” e aree di sosta. Il Piano prevede misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici: filari alberati, tetti verdi e raccolta dell’acqua piovana.
Il PUG non solo protegge il paesaggio naturale, ma offre una cornice per lo sviluppo futuro attraverso strumenti urbanistici moderni, partecipativi e di alta qualità. Durante il processo di consultazione pubblica, hanno partecipato 427 cittadini e soggetti giuridici, con 196 proposte e osservazioni, di cui circa il 35% accolte nel Piano definitivo. Alcune osservazioni riguardavano aspetti di competenza del Piano di assetto territoriale della città.
Questo documento conferma la visione di Parenzo: una città che cresce in modo consapevole, tutela il proprio territorio e innalza costantemente gli standard di vita e sviluppo urbano.
Di più

Lunedì inizia il Summer wine park festival – Parenzo 2025
Durante la conferenza stampa odierna, tenutasi presso l’Aula Magna del Consiglio cittadino della Città di Poreč – Parenzo, è stata annunciata la prima edizione del Summer win park festival, un nuovo evento enologico che si terrà dal 28 al 30 luglio 2025 nel Parco Olga Ban. L'evento è organizzato dall'Ente per il Turismo della Città di Parenzo, dalla Città di Poreč-Parenzo e dall'Associazione Agro-Parenzo.
I rappresentanti dei media sono stati accolti dal sindaco della Città di Poreč - Parenzo Loris Peršurić, dal direttore dell'Ente per il Turismo della Città di Parenzo Nenad Velenik e da Zdenko Barac, rappresentante dell'Associazione Agro-Parenzo. Tutti hanno sottolineato che questo nuovo festival arricchisce ulteriormente l'offerta estiva della città e offre l'opportunità di promuovere i viticoltori locali e i prodotti di alta qualità di Parenzo, in un'atmosfera rilassata e unica.
Sappiamo tutti che Parenzo è una città con una ricca tradizione vinicola, come dimostrano i numerosi premi assegnati ai nostri viticoltori, l'ampia produzione e gli eventi come Vinistra. Il nuovo Festival estivo Summer Wine Park Festival rappresenta un ulteriore modo per sottolineare e promuovere ulteriormente questa tradizione. Sono sempre lieto quando possiamo sostenere i nostri agricoltori, segmenti chiave dell'economia locale e della salvaguardia della tradizione e dell'autoctonia. Per questo motivo, ogni anno finanziamo il lavoro dell'Associazione Agro Parenzo assegnando fondi tramite bandi agricoli. Oltre ai pagamenti diretti, la Città di Poreč -Parenzo sostiene le associazioni agricole in numerosi altri modi: finanziando attrezzature, investendo in progetti e promuovendo e divulgando attività, con assistenza finanziaria e logistica nell'organizzazione di eventi. Ecco perché siamo lieti che i visitatori di questo nuovo evento potranno degustare i frutti del lavoro dei nostri agricoltori, viticoltori locali, in una location collaudata e apprezzata nel Parco Olga Ban, dove potranno gustare i migliori vini e ammirare la vista sulla baia di Peschiera e il tramonto", ha rilevato Il sindaco Loris Peršurić.
Il direttore dell'Ente per il Turismo, Nenad Velenik, ha aggiunto: "Il Summer Wine Park Festival è concepito come una combinazione di vini di alta qualità, musica piacevole e un'atmosfera tipicamente istriana. Vogliamo mettere in risalto l'eccellenza dei viticoltori e dei produttori locali, ma anche creare uno spazio dove i nostri ospiti e concittadini possano rilassarsi, socializzare e vivere il vero piacere dell'estate. Quest'anno partiamo con la prima edizione e abbiamo già numerose idee per un aggiornamento in preparazione." A nome dei viticoltori e dei membri dell'Associazione Agro-Parenzo, si è rivolto ai presenti Zdenko Barac, sottolineando l'importanza di creare opportunità di rappresentanza diretta dei produttori locali: "Eventi come questo sono estremamente importanti per noi perché permettono un contatto diretto con i visitatori, un'esperienza insostituibile: il vino si assapora e si comprende meglio quando lo si degusta parlando con chi lo produce. Il nostro obiettivo è avvicinare i produttori parentini a un pubblico più ampio, attraverso un incontro reale, attraverso il gusto, l'aroma e la storia che ogni bottiglia porta con sé. Consideriamo il Summer Wine Park Festival del Vino un passo avanti: una piattaforma che unisce la qualità locale all'ospitalità istriana. Ringraziamo l'Ente per il Turismo e la Città di Poreč-Parenzo per il loro supporto e la loro collaborazione, che ci permettono di presentare i prodotti locali nella migliore luce possibile".
Il festival si svolgerà in uno dei parchi cittadini più belli, il Parco Olga Ban, situato proprio sul mare e sul lungomare di Parenzo, proprio accanto al parcheggio più grande della città.
I visitatori avranno l'opportunità di godersi la piacevole atmosfera sotto le chiome degli alberi, con la musica del DJ Mr. G, e di degustare una ricca selezione di vini dei viticoltori locali, membri dell'Associazione Agro-Parenzo: Vina Brčić, Kadum Wines, Damjanić Vina, Vina Ritoša, Terzolo Vina, Vina DeValentinis e Mušković Vina.
Oltre ai viticoltori locali, il festival ospiterà anche marchi noti come Festigia di Agrolaguna e l'azienda Martesi, nota per la produzione di liquori locali e cocktail originali, che arricchiranno ulteriormente l'offerta.
I visitatori potranno inoltre gustare l'offerta gastronomica presso lo stand con il marchio Istrian Quality (IQ), dove l'azienda Jurikta presenterà una selezione di vini, grappe, oli d'oliva, salumi, formaggi e altre prelibatezze locali.
Il Summer Wine Park Festival si terrà tutti i giorni dalle 18:00 a mezzanotte. Con musica eccellente, vini di alta qualità e un'atmosfera unica, l'evento offre un'esperienza nuova e accattivante che arricchirà sicuramente l'offerta estiva di Parenzo.
Dal 28 al 30 luglio, il Parco Olga Ban diventerà un punto di ritrovo privilegiato per gli amanti del vino, della buona atmosfera e della tradizione istriana.
Ci vediamo al Summer Wine Park Festival!
ENTE PER IL TURISMO DI PARENZO
Di più

La biciclettata di beneficenza di Villanova (Parenzo) Bicicletta rosa per aiutare i pazienti oncologici
La biciclettata ricreativa e di beneficienza dal titolo “Bicicletta Rosa” si terrà sabato 9 agosto 2025, con inizio alle ore 17:00, nella località di Nova Vas (Villanova) Parenzo, nell’ambito del programma di celebrazione del santo patrono locale, San Rocco.
Finalità dell’evento L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi per offrire supporto psicologico ai pazienti oncologici di Parenzo. La biciclettata si svolgerà lungo il suggestivo percorso della Parenzana ed è di carattere ricreativo. I partecipanti potranno scegliere tra una pedalata in gruppo o una camminata guidata da Nova Vas(Villanova) fino a Baredine.
Dettagli tecnici
• I ciclisti saranno accompagnati da volontari del Club ciclistico di Poreč
• I bambini percorreranno circa 15 km, obbligatoriamente accompagnati da un genitore
• Gli adulti affronteranno un percorso di circa 30 km
• La registrazione si svolgerà dalle 17:00 alle 17:45, mentre la partenza è prevista per le 18:00
• Le iscrizioni possono essere effettuate via e-mail all’indirizzo: biciclettarosa1@gmail.com oppure direttamente il giorno dell’evento presso il punto informativo
• La quota di partecipazione consigliata è di 5 EUR per i bambini e 10 EUR per gli adulti; tutti i contributi saranno destinati al sostegno psicologico dei pazienti oncologici
Organizzatori e sicurezza L’evento è organizzato dal Comitato circoscrizionale di Nova Vas-Villanova, con il supporto del Club Donne della DDI-a del Parentino, del Club ciclistico di Poreč e della Città di Poreč-Parenzo. I partecipanti devono provvedere autonomamente alla propria attrezzatura e indossare obbligatoriamente il casco. La partecipazione è a proprio rischio, ma i volontari saranno presenti in vari punti di controllo per offrire assistenza.
Programma post-evento Al termine della biciclettata, i partecipanti potranno godere di un programma di intrattenimento, con specialità alla griglia disponibili tramite buoni donazione, e la possibilità di assaggiare la „povetica“, il dolce tradizionale più lungo, preparato dalle donne di Villanova.
Messaggio degli organizzatori
“Questa biciclettata non è solo un’occasione per fare attività fisica, ma anche un modo per aiutare concretamente i pazienti oncologici. Invitiamo tutti a partecipare e dimostrare che, con un piccolo gesto e tanta solidarietà, possiamo fare una grande differenza per chi ha più bisogno.”
Di più

Domenica 27 luglio 2025 — Appuntamento a Rušnjak!
Domenica 27 luglio 2025, a partire dalle ore 11:00, nei pressi di Mompaderno, si terrà il tradizionale raduno cittadino a Rušnjak, in occasione dell’82° anniversario della partenza del primo grande gruppo organizzato di partigiani dell’Istria. Guidati dall’eroe popolare Joakim Rakovac, da questo luogo simbolico si avviarono verso la Lika e il Gorski Kotar per partecipare alla lotta di liberazione antifascista, contribuendo alla riunificazione con la madrepatria.
La giornata sarà caratterizzata da un programma ufficiale che prevede i saluti delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni antifasciste e dei veterani. Seguirà un momento culturale con esibizioni artistiche e l’incontro si concluderà con una merenda collettiva, all'insegna della condivisione e della memoria.
A corredo della manifestazione, la Casa Memoriale Joakim Rakovac sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 14:00, permettendo ai visitatori di approfondire la storia e il contributo dei partigiani istriani.
L’organizzazione è curata dall’Associazione dei combattenti antifascisti e degli antifascisti di Parenzo, dal Comitato per la celebrazione dell’anniversario del Rušnjak e dall’Associazione dei volontari e dei veterani della Guerra patriottica di Parenzo, con il patrocinio della Città di Poreč–Parenzo.
Di più

Celebrazione della Festa di Sant'Anna a Porto Cervera — Sabato 26 luglio 2025
A Porto Cervera, la serata di sabato 26 luglio sarà dedicata alla tradizionale festa patronale di Sant'Anna, un appuntamento amato da residenti e visitatori. La celebrazione inizierà con una sentita messa solenne alle ore 18:00 presso la chiesa di Sant'Anna, momento spirituale che unisce la comunità in onore della santa protettrice.
A partire dalle ore 21:00, l’atmosfera si farà festosa in Pučki trg di Porto Cervera, dove il gruppo musicale Tu i tamo accompagnerà la serata con musica coinvolgente e allegria. Sarà presente una ricca offerta gastronomica, con specialità locali pensate per soddisfare tutti i palati — un’occasione perfetta per condividere sapori, sorrisi e tradizione.
L’evento è promosso dal Comitato circoscrizionale di Porto Cervera, con il prezioso supporto della Città di Poreč–Parenzo.
Di più

Parenzo investe nell’ampliamento della Casa per persone anziane – approvato il finanziamento a lungo termine
Durante la seduta di ieri sera del Consiglio cittadino di Parenzo, è stata approvata all’unanimità la decisione di stanziare un finanziamento a lungo termine per uno dei progetti più significativi: l’ampliamento della Casa per persone anziane e non autosufficienti. L’importo previsto è di 6,5 milioni di euro, mentre il resto dei fondi è già stato stanziato nei bilanci comunali degli anni precedenti, nell’ambito del programma di fabbisogno pubblico per l’assistenza sociale.
Con questo intervento, la Città prosegue il suo impegno verso tutte le generazioni, dopo aver già realizzato quest’anno due nuovi asili nido. L’ampliamento della struttura prevede la costruzione di un nuovo reparto di degenza intensiva, che porterà la capacità complessiva della Casa a 120 utenti.
“Il nostro obiettivo principale è garantire ai cittadini anziani o malati l’assistenza necessaria e un numero adeguato di posti letto. Prendersi cura degli anziani non è solo un dovere, ma anche un debito morale verso le generazioni che hanno costruito questa città. Per questo stiamo ampliando la Casa, offrendo più posti e un livello di assistenza superiore. Inoltre, siamo orgogliosi di poter mantenere invariato il prezzo dell’alloggio per i residenti di Parenzo, che rimane il più basso in tutta l’Istria”, ha dichiarato il sindaco Loris Peršurić.
L’inizio dei lavori è previsto per l’autunno, subito dopo la conclusione della stagione turistica. Durante la fase di progettazione, è stata posta particolare attenzione affinché i lavori non interferiscano con la quotidianità degli attuali ospiti della struttura, che opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il progetto di ampliamento rappresenta un ulteriore passo con cui la Città di Poreč-Parenzo conferma il proprio impegno per una qualità della vita accessibile a tutti i cittadini, dai più piccoli agli anziani.
Di più