Più verde, migliore connettività e ampliamento delle infrastrutture sportive: questi sono gli obiettivi principali delle modifiche e integrazioni al Piano urbanistico generale (PUG) della Città di Parenzo
Il Consiglio cittadino di Poreč-Parenzo ha approvato le Modifiche e Integrazioni al PUG, completando così il processo di armonizzazione e modernizzazione dei principali strumenti urbanistici della città.
Il Piano si fonda sui principi dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’equilibrio territoriale: non vengono introdotte nuove zone edificabili e si mantiene la destinazione turistico-ricettiva nelle aree già esistenti. Particolare attenzione è riservata al collegamento tra la costa e l'entroterra, attraverso lo sviluppo di infrastrutture verdi, percorsi pedonali e ciclabili, nonché alla creazione di nuovi parchi e spazi verdi nelle zone residenziali.
Il 40% del territorio è destinato all’edilizia residenziale, alle infrastrutture pubbliche e alle attività economiche; il restante 60% rimane non edificato, riservato a foreste, agricoltura, aree verdi, sport e ricreazione. Questo garantisce elevati standard di tutela dello spazio urbano, poiché un terzo della superficie complessiva è costituito da aree verdi. Se si considerano anche le aree verdi all'interno delle altre zone funzionali, la quota totale di verde raggiunge circa il 50%.
Il Piano rafforza l’impegno della Città nello sviluppare infrastrutture che migliorano la qualità della vita e la protezione dello spazio all’interno delle zone esistenti, preservando l’identità di Parenzo come città curata, compatta e verde.
Una priorità chiave è la rivitalizzazione del centro storico e del lungomare cittadino, incluso lo sviluppo dell’area dallo Stabilimento balneare fino a Peschiera. Con la ridefinizione delle destinazioni d’uso nell’area tra la scuola elementare, Zatica e il campus calcistico, è nata una nuova entità verde di rilevanza locale, che diverrà il fulcro educativo, sportivo e ricreativo della città.
Dal punto di vista della mobilità, il PUG prevede lo sviluppo della “tangenziale” tra nord e sud, il potenziamento della rete ciclabile e pedonale e la realizzazione di parcheggi verdi con sistema intelligente per facilitare la ricerca di posti liberi.
Una novità importante è la creazione di corridoi verdi lungo i principali assi pedonali e ciclabili, con “parchi tascabili” e aree di sosta. Il Piano prevede misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici: filari alberati, tetti verdi e raccolta dell’acqua piovana.
Il PUG non solo protegge il paesaggio naturale, ma offre una cornice per lo sviluppo futuro attraverso strumenti urbanistici moderni, partecipativi e di alta qualità. Durante il processo di consultazione pubblica, hanno partecipato 427 cittadini e soggetti giuridici, con 196 proposte e osservazioni, di cui circa il 35% accolte nel Piano definitivo. Alcune osservazioni riguardavano aspetti di competenza del Piano di assetto territoriale della città.
Questo documento conferma la visione di Parenzo: una città che cresce in modo consapevole, tutela il proprio territorio e innalza costantemente gli standard di vita e sviluppo urbano.