Assistenza Sociale

Assistenza Sociale

Assistenza Sociale

Impegno per una comunità più solidale, inclusiva e attiva
La Città di Parenzo promuove da anni politiche e programmi volti a migliorare la qualità della vita dei cittadini, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. Le linee guida per lo sviluppo sociale, approvate dal Consiglio cittadino nella seduta del 2 agosto 2007, individuano come prioritarie le seguenti aree di intervento:

1. Assistenza alle persone anziane
I progetti sono orientati a:
•    promuovere l’assistenza non istituzionale e favorire l’autonomia;
•    migliorare la qualità del tempo libero;
•    incentivare la partecipazione alla vita della comunità;
•    favorire l'inclusione nelle attività sportive e ricreative.

2. Tutela della famiglia, dei bambini e dei giovani
Sosteniamo:
•    attività creative e formative per bambini e adolescenti;
•    centri di accoglienza per donne e bambini vittime di violenza;
•    programmi di sviluppo socio-emotivo e prevenzione delle dipendenze;
•    percorsi di sostegno alla genitorialità e rafforzamento del legame scuola dell’infanzia/ scuola/famiglia;
•    supporto psicologico per bambini traumatizzati e interventi di prevenzione con soggetti autori di violenza.

3. Inclusione delle persone con disabilità
Favoriamo:
•    l’integrazione sociale e l’accesso equo ai servizi;
•    la partecipazione attiva a eventi sportivi e ricreativi;
•    l’inclusione scolastica dei minori con disabilità;
•    l’inserimento lavorativo e l’autonomia personale.

4. Salute e prevenzione
Sosteniamo progetti mirati a:
•    promuovere la salute e prevenire le malattie attraverso l’educazione sanitaria;
•    monitorare i fattori ambientali che influiscono sul benessere (acqua, alimenti, beni di uso quotidiano);
•    prevenire le patologie croniche non trasmissibili;
•    migliorare le condizioni sanitarie di donne in gravidanza, bambini, giovani e anziani.

Sviluppo della società civile
La Città di Parenzo da anni offre supporto tecnico e finanziario alle organizzazioni della società civile. Rafforzare la collaborazione e costruire relazioni di fiducia tra settore pubblico e privato è uno dei suoi obiettivi strategici.
Dal 2007, Parenzo partecipa al progetto internazionale “Rafforzamento delle capacità e supporto alle organizzazioni della società civile nell’erogazione di servizi sociali”, promosso dall'organizzazione EPRD (Polonia) in cooperazione con il Ministero delle Finanze, l’Ufficio per le Associazioni della Repubblica di Croazia nell’ambito del programma CARDS 2003 dell’Unione Europea il cui obiettivo è migliorare la qualità generale dei servizi sociali in conformità con le migliori pratiche della Repubblica di Croazia e gli standard UE.

La Città di Parenzo partecipa al progetto impegnandosi nella creazione di rapporti di partenariato con i rappresentanti di associazioni e privati interessati (la Croce Rossa e il Centro per le Iniziative Civiche di Parenzo), e successivamente in intense attività pluriennali di raccolta di informazioni sul campo sulle esigenze esistenti e nuove nel campo dell'erogazione dei servizi sociali, e fornendo loro supporto. Durante il periodo preparatorio, i partner hanno sviluppato le basi per la creazione di un partenariato volto ad animare e sensibilizzare la comunità verso una maggiore sensibilità sociale, a costruire fiducia per migliorare le condizioni sociali e a favorire l'inserimento lavorativo delle persone che desiderano e possono uscire dal sistema di assistenza sociale. Come primo passo nella costruzione di questo partenariato, è stata individuata la necessità di raccogliere informazioni su:

• il potenziale di conoscenze ed esperienze presenti nelle associazioni locali (affinché possano essere efficacemente incluse come partner nei progetti successivi)
• le esigenze dei gruppi socialmente emarginati nel campo dell'erogazione di servizi sociali, sanitari ed educativi

L’obiettivo è sviluppare un modello partecipativo che coinvolga le associazioni locali sulla base delle competenze e conoscenze disponibili; identifichi i bisogni concreti delle fasce sociali emarginate e rafforzi la rete di partenariato territoriale nella progettazione e nell’offerta dei servizi sociali, sanitari ed educativi.
Partenariati e impegni concreti
Il 21 novembre 2007 è stata firmata una lettera d’intenti per la cooperazione nel settore dei servizi sociali tra la Città di Parenzo, la Croce Rossa cittadina e il Centro per le Iniziative Civiche. Si tratta del primo passo verso la costruzione di una rete stabile di partenariato, basata sulla trasparenza, la condivisione delle risorse e l’ascolto del territorio.
Grazie a un lavoro costante di mappatura dei bisogni sociali, raccolta dati e collaborazione istituzionale, Parenzo continuerà a impegnarsi per una comunità in cui nessuno venga lasciato indietro.