
Ente per il turismo Parenzo: presentazione del miele e dell'olio di Parenzo attraverso la storia comune della città e della sua gente
Il miele dell'apiario urbano di Parenzo e l'olio d'oliva ottenuto dagli oliveti nelle aree pubbliche della città, creata una nuova identità visiva, sono i nuovi prodotti destinati alla promozione turistica di Parenzo, presentazioni e partecipazione a fiere ed eventi. L'idea e la storia sono state presentate alla conferenza stampa odierna dal direttore dell'Ente per il turismo della città di Parenzo, Nenad Velenik, dal sindaco della città di Poreč-Parenzo, Loris Peršurić, dal presidente dell'Associazione degli apicoltori di Parenzo, Nektar Ivan Kovač, e la responsabile dell'unità di lavoro Orticoltura presso la municipalizzata Usluga di Parenzo, Nevija Poropat.
Come ha detto Velenik, l'idea è di aggiungere un'identità visiva ai prodotti locali ottenuti da aree pubbliche e creare una storia, che è stata progettata dallo Studio Sonda, e contribuire così alla promozione di Parenzo e di dell'offerta di questa città. Il desiderio è quello di interessare e invitare a scoprire e conoscere questi e altri prodotti autoctoni di Parenzo, che sono esattamente ciò che i turisti e la gente del posto cercano e apprezzano oggi sempre più. Finora circa 200 bottiglie di olio d'oliva è stato ottenuto dagli ulivi piantati nei parchi cittadini, nei cortili delle istituzioni e in riva al mare, sono state riempite dall’Agrolaguna, e altri 200 vasetti di miele sono stati prodotti da un apiario urbano situato in un'area verde nei pressi del comitato circoscrizionale Mate Balote, riempiti e realizzati dai membri dell'associazione Nektar.
I prodotti contengono anche un messaggio: le etichette dell'olio extra vergine di oliva e del miele comunicano che sono un prodotto congiunto della città e della sua gente. Questi prodotti mostrano l'amore per le persone e per la città, lo sforzo e la cura per ogni dettaglio, comunicano che Parenzo come destinazione e i suoi abitanti si prendono cura della natura e del verde della città. Il messaggio è estremamente importante, e viene raccontato nel migliore dei modi direttamente attraverso l'etichetta stessa, senza concetti nascosti, evidenziando in modo chiaro e inequivocabile l'importante storia che c'è dietro al prodotto.
- L' intera storia avverrà aggiornata tra tre o quattro anni, perché insieme all'associazione Agro Poreč, abbiamo piantato un nuovo uliveto con la varietà autoctona Rosignola istriana di Parenzo, e quindi questi prodotti saranno destinati per la presentazione, a fiere e eventi, ma anche per i cittadini. Qui c'è anche il miele dell'apiario urbano che è stato installato tre anni fa, nel quale noi e l'associazione Nektar abbiamo realizzato un prodotto autoctono nel nostro apiario cittadino come dono e anche messaggio ai bambini, ai cittadini e agli ospiti quanto sono importanti le api e il miele per tutti noi.
Il miele è presente nelle nostre scuole elementari già da tempo e noi lo continueremo a promuovere nelle nostre scuole dell'infanzia in modo che i bambini imparino a mangiare sano e siano informati dei nostri prodotti locali. In questo modo stiamo programmando presentazioni e promozioni dei nostri prodotti autoctoni, ha rilevato il sindaco.
Kovač ha aggiunto che quest'anno l'apiario urbano di Parenzo ha prodotto una straordinaria quantità di miele, e si è scoperto che ci sono possibilità per allestire più apiari urbani, ci aspetta presto un altro raccolto, quello del miele di edera. - In Istria c'è ed è di altissima qualità, l'anno scorso alla I conferenza internazionale sul miele tenutasi a Parenzo, è stata confermata l'autenticità del miele di edera di Parenzo, il che offre ulteriori vantaggi per la promozione di questa storia di prodotti autoctoni, ha detto Kovač. L'associazione Nektar promuoverà e presenterà le sue attività alla II conferenza sul miele che si terrà in autunno di quest’anno, quando organizzerà anche il Mese del miele e molte altre attività, ha annunciato Kovač.
ENTE PER IL TURISMO DI PARENZO