
Venerdì 5 maggio si è svolta presso la Sala della Dieta istriana la 27a edizione del Premio Laurus nobilis per gli alunni delle classi superiori delle scuole elemntari e medie superiori del Parentino. Con la sua magistrale performance, Eva Palman, allieva della quinta classe elementare della Scuola artistica di Parenzo, pluripremiata ai concorsi nazionali e internazionali, ha introdotto il pubblico a questa cerimonia, e ha eseguito i brani „Ohridski biseri“ Le perle di Ohrid di Nello Milotti accompagnata dall'insegnante Karla Sain. È stata preparato dal professoressa Samanta Stell. Questa giornata di festa è dedicata agli alunni che, attraverso i loro lavori letterari, aprono il cuore e la mente e scoprono i loro mondi nascosti. Tutto questo è possibile dalla Biblioteca civica di Parenzo, che ogni anno bandisce il concorso per un'opera originale in prosa: un racconto breve, un racconto umoristico, una storia, una poesia in prosa, un diario di viaggio, una n biografia o un saggio. La commissione giudicatrice, che quest'anno era composta dagli insegnanti di lingua croata e italiana: Blaženka Đermadi, Anči Ritossa Blažević, Daria Škrinjar, Ivan Čupić, Dunja Janko e Kristina Šumberac Đorđević, non ha avuto un compito facile. I docenti hanno letto i testi presentati al concorso, li hanno valutatati seganti sotto una cifra di cui hanno scelto i migliori. Oltre a vincere il premio, l'incentivo per i giovani autori è la pubblicazione dei loro testi nella raccolta PoZiCa, che porta i migliori risultati letterari degli alunni delle scuole elementari e medie superiori di tre città amiche in concorsi: Mala nagrada Gjalski( il Piccolo premio Gjalski) per gli alunni delle scuole elementari e il Premio Gjalski per gli alunni delle scuole medie supriori di Zabok, il concorso Città di Crikvenica e il Premio Poreč Laurus nobilis. I vincitori del concorso di quest'anno ricevono il Premio Laurus nobilis, che consiste in un buono regalo per l'acquisto di libri e un viaggio a Zabok per la cerimonia del Premio Ksaver Šandor Gjalski.
Le migliori opere sono state dichiarate:
CATEGORIA SE– LINGUA CROATA „Neparna“, Katja Mihoković, 6 classe, Osnovana škola Tar-Vabriga -SE Torre-Abrega, mentore: Gordana Poropat-Alihodžić, prof.
CATEGORIA SE – LINGUA ITALIANA Lettera di un soldato, Naja Jugovac, 7 classe, TOŠ - Scuola elementare italiana Bernardo Parentin, Parenzo, mentore: Ester Grubica, prof.
CATEGORIA SMS – LINGUA CROATA Čežnja, Nina Klaić, 4 classe ginnasio generale, Srednja škola Mate Balota, Poreč, mentore: Anči Ritossa Blažević, prof.
CATEGORIA SMS– LINGUA ITALIANA L'amicizia dal mio punto di vista, Erik Toromanović, 4 classe del ginnasio generale, Srednja škola Mate Balota, Poreč, mentore: Petra Koraca, prof.
Il loro posto in PoZiCa si sono assicurati:
CATEGORIA SE– LINGUA CROATA Život, Chiara Macinić, 8 classe, OŠ Tar-Vabriga i Što bih ja bez tebe, Petra Rubil, 8 classe, OŠ Poreč, mentore: Snježana Sumić, prof.
CATEGORIA SE – LINGUA ITALIANA Cambiare per crescere, Mihael Terlević, 8 classe TOŠ - Scuola elementare italiana Bernardo Parentin, Parenzo, mentore: Ester Grubica, prof. E L'ingrediente segreto, Lea Jakus, 7 classe, TOŠ-Scuola elementare italiana Bernardo Parentin, Parenzo, mentore: Ester Grubica, prof.
CATEGORIA SMS – LINGUA CROATA Iz mog dnevnika“, Terezija Rakitovac, 4 classe, Pazinski kolegij-klasična gimnazija s pravom javnosti, Pisino, mentore: Sanja Depikolozvane, prof. „Svijete, koji ti je username?“, Lucija Geržinić, 2 classe liceo linguistico, SŠ Mate Balota, Parenzo, mentore: Ivan Čupić, prof. „Skrivena od pogleda“, Neva Blažević, 2 classe del ginnasio generale, SŠ Mate Balota, Parenzo, mentore: Elizabeta Raunik, prof. „Čežnja s okusom gorčine“, Patricija Hajmut, 4 classe del ginnasio generale, SŠ Mate Balota, Parenzo, mentore: Anči Ritossa Blažević, prof. e „Jednostavno zastani“, Andrea Matić, 4 classe del ginnasio generale, SŠ Mate Balota, Parenzo, mentore: Anči Ritossa Blažević, prof.
CATEGORIA SMS – LINGUA ITALIANA Scelta d'amore, Isak Palmić, 4 classe del ginnasio generale, SŠ Mate Balota, Parenzo, mentore: Danijela Delmoro, prof.
David Pršurić, allievo della quarta classe elementare della Scuola artistica di Parenzo, vincitore di numerosi primi premi e dell'Oscar del saper, si è esibito con la composizione di A. Verchuren: Stylle musette, con cui ha vinto il 1º premio al Concorso nazionale per allievi di musica e danza , è stato preparato dal prof. Paolo Peruško,
Poiché l'obiettivo di questo evento pluridecennale è quello di incoraggiare l'espressione artistica, soprattutto linguistica, per espandere i confini della comprensione, della vicinanza, dell'amicizia e dell'amore, dell'apprezzamento delle diverse opinioni e dello sviluppo della creatività, la Biblioteca civica di Parenzo ha invitato tutti gli alunni di cimentarsi nella creatività scritta anche il prossimo anno partecipando al Concorso Laurus nobilis. Quando guardiamo indietro a tutti questi anni passati e alle migliaia di lavori stampati dei nostri ragazzi in PoZiCam, possiamo veramente parlare dei ponti di amicizia costruiti che rimangono come pegno permanente per tutte le nuove generazioni. prof. prof. Nadia Štifanić Dobrilović, caposezione per l'educazione prescolare, istruzione, cultura, cultura tecnica, lo sport e ricreazione, ha consegnato i premi a nome della città agli alunni premiati e menzionati, esortandoli a continuare a creare, indipendentemente dove li porterà la strada nel futuro. La splendida serata di maggio si è conclusa con un'altra delizia musicale, eseguita da Vito Ćosić, studente della 4 classe elementare della Scuola artistica di Parenzo, che ha vinto numerosi premi in esibizioni da solista o in gruppi da camera. Ha eseguito la composizione di Eduard Grieg Immagini poetiche op. 3 numero 1. L’allievo è stato preparato dalla professoressa Ivana Katunar. La cerimonia di premiazione è stata guidata dai maturandi della SŠ Mate Balota, Lucija Borštner e Antonio Jukić. ASSEGNATO IL XXVIIº PREMIO LAURUS NOBILIS