PARENZO:A Divna Radola il Premio San Mauro

Divna Radola, direttrice per molti anni della scuola dell'infanzia Radost è la vincitrice del Premio San Mauro di quest'anno, che viene conferito in occasione della festa del patrono della città. Il premio è stato consegnato ai vincitori durante la cerimonia tenutasi domenica 20 novembre 2022, presso la Sala della Dieta Istriana dal sindaco di Parenzo, Loris Peršurić. Dopo essersi congratulato con la festeggiata, il sindaco ha aggiunto:

- Certamente, non c'è ricompensa migliore per una persona che ha dedicato tutta la sua vita lavorativa all'educazione di generazioni di nostri concittadini dei sorrisi dei bambini, della gratitudine dei genitori e di tutti i collaboratori. Ho lavorato a stretto contatto con lei negli ultimi anni, sono molto felice che noi, come comunità, possiamo ringraziare Divna per il suo contributo. Ha lasciato il segno nella vita di quasi tutte le famiglie di Parenzo, è stata un sostegno, piena di calore e comprensione, professionale e affidabile - ha deto il sindaco.

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al sindaco, l'arcivescovo di Spalato e Macarsca e amministratore apostolico della diocesi di Parenzo e Pola, mons. Dr. Dražen Kutleša, il sindaco della città amica Praga 6 Jakub Stárek con la delegazione, il presidente del consiglio cittadino Zoran Rabar, i consiglieri comunali e numerosi ospiti.

Durante la cerimonia di premiazione, la Radola ha ringraziato il sindaco e tutti per averla scelta per il premio di quest'anno con un commovente discorso. - Se avessi un'altra possibilità di scegliere dove vivere, sarebbe Parenzo. Se avessi la possibilità di scegliere dove lavorare, sarebbe l’asilo Radost con tutti quelli che sono qui oggi e con tutti quelli con cui ho iniziato a lavorare. Ho iniziato a lavorare con i bambini, per i bambini e con i miei colleghi, ho imparato molto da tutti loro, ha detto Radola nel suo intervento.

Al termine della cerimonia, anche l'arcivescovo Kutleša si è rivolto ai presenti, ricordando il sacrificio di San Mauro esprimendo la speranza che il suo sacrificio incoraggi tutti a essere persone migliori e a fare ciò che vogliamo che gli altri facciano a noi.

L'Arcivescovo si è congratulato con tutti i Parentini per la festa di San Mauro e ha annunciato la messa solenne con la processione oggi, lunedì 21 novembre 2022, a partire dalle ore 10:30 nella Basilica Eufrasiana.

La cerimonia della premiazione al premio è stata introdotta da Gaetano Benčić, curatore del Museo del territorio del parentino, con la conferenza sul tema Loron - il sito più importante della produzione di ceramica nell'Istria antica , e una mostra dei partecipanti al laboratorio di ceramica del Museo nell'atrio della Sala della Dieta Istriana.

MOTIVAZIONE:

In conformità alla decisione sui premi della Città di Parenzo e i criteri e le condizioni per l'assegnazione del Premio San Mauro viene assegnato ogni anno a persone fisiche che, attraverso il loro lavoro nella cultura e in altri ambiti di attività della nostra istituzione nell'area della città di Parenzo, hanno dato un contributo di eccezionale importanza agli abitanti di questo luogo, e il i risultati del loro lavoro costituiscono valori culturali permanenti nell'area della città di Parenzo. Il premio è un'opera d'arte scultura con l'immagine di S. Mauro dell'autrice Melanija Krajina.

Il Comitato per l’assegnazione del premio, è stato nominato dal Consiglio d’amministrazione dell'Università popolare aperta di Parenzo, composto da: Silvia Milohanić – la presidente e membri: Aliče Perhat, Vesna Janko Finderle, Tomislav Milohanić, Nadia Štifanić Dobrilović, Vesna Baranašić e Darko Kadum, e ha deciso la vincitrice del Premio San mauro di che quest'anno.

La motivazione cita che dopo aver completato la scuola elementare, la Radola dopo la scuola elementare, ha frequentato la scuola media superiore - indirizzo educazione prescolare presso il Centro di istruzione Branko Semelić di Pola, dove si è diplomata; ha proseguito gli studi presso la Facoltà di Pedagogia di Pola, laureandosi il 18 settembre 1981.Ha iniziato a lavorare il 23 novembre 1981 nella scuola dell'infanzia Radost che faceva parte della Scuola elementare Fratellanza e unità di Parenzo.

Dal 1º agosto 1991 svolge le funzioni e gli incarichi di direttrice dell'asilo Radost. Nel suo lavoro ha maturato una preziosa esperienza nel lavorare con i bambini in età prescolare, nonché di direttrice. Insieme ai suoi colleghi, si impegna a migliorare costantemente la pratica educativa con l'obiettivo di implementare il programma e migliorare in generale l'intero processo educativo attraverso il coinvolgimento diretto relativo all'approccio progettuale al lavoro. Si è dedicata alla creazione e al miglioramento di un ambiente adatto e stimolante per l'apprendimento, incoraggiando insegnanti e collaboratori allo sviluppo professionale introducendo insegnanti nella loro formazione, introducendo laboratori professionali per gli insegnanti e genitori, abilitando e monitorando la pratica pedagogica degli studenti. Nell'area della qualità, ha lavorato rispettando lo standard pedagogico nazionale creando migliori condizioni di lavoro e formando una squadra professionale nell’asilo.

In collaborazione con l'Agenzia per l'educazione e l'istruzione, ha organizzato gli aggiornamenti per gli insegnanti e i collaboratori professionali della Regione Istriana, del Convegno nazionale „L'asilo, casa dei bambini“, il Seminario “Pratica riflessiva per le educatrici delle Regioni: Istriana, Litoraneo montana e della Lika e Segna, che è stato organizzato dopo aver ospitato la mostra Cento lingue per i bambini di Reggio Emilia, e il Festival della territorialità 2019 a Parenzo. In collaborazione con l'Istituto di sanità pubblica della Regione Istriana, ha organizzato il seminario in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione per i dipendenti delle scuole dell'infanzia della Regione. Nell'ambito delle attività della Scuola dell'infanzia Radost, ha condotto laboratori: Creare una comunità che apprende – una scuola dell'infanzia secondo la natura dei bambini e Lo spazio come terza educatrice dell'asilo nido, lavorando costantemente allo sviluppo delle proprie competenze, che poi ha presentato al Convegno nazionale Profumi d'infanzia a Spalato.

Le competenze acquisite nello svolgimento delle sue mansioni quotidiane le applica anche nella funzione di vicepresidente della Società “I nostri bambini” di Parenzo, collaborando con successo con tutte le istituzioni della Città e della Regione Istriana. Persona che ha dedicato la sua vita professionale al lavoro con numerose generazioni di cittadini di questa città e ha partecipato al loro processo educativo, Parenzo ha riconosciuto il suo lavoro e ha deciso conferirle il Premio di San Mauro.