Più di 1.000 passeggeri hanno utilizzato il collegamento gratuito Bici bus, servizio gratuito di collegamento transfrontaliero Trieste - Parenzo per gli amanti delle due ruote

Parenzo, 24 ottobre 2022. Oltre un migliaio di italiani appassionati di ciclismo, hanno visitato Parenzo, grazie al servizio nell'ambito del Progetto MIMOSA dell'UE (Soluzioni e servizi di trasporto passeggeri sostenibili marittimi e multimodali) del programma Interreg Italia-Croazia. Nella Regione Istriana, il progetto è attuato dall'Agenzia istriana per lo sviluppo (IDA). Dopo che questo servizio l’atro anno è stato ben accettato, si è proseguito anche quest'anno con questo servizio di Bici bus speciale gratuito che permette il trasporto di passeggeri e bici da Trieste a Parenzo e ritorno, destinato principalmente a turisti e appassionati di ciclismo.

Quest’anno il servizio era attivo da aprile a fine ottobre (con una pausa di un mese nell’alta stagione per l’affollamento di vetture alla frontiera), hanno utilizzato il servizio 1.046 passeggeri, una media di 27 per ogni viaggio. Grazie a questo servizio i ciclisti avevano una linea di autobus gratuita nei fine settimana con un autobus dotato di apposito rimorchio per le biciclette, con il quale potevano recarsi al mattino da Trieste a Parenzo, pedalare lungo i sentieri di Parenzo e del Parentino, e tornare a Trieste con lo stesso autobus la sera. Oppure prendere l’autobus solo andata e poi ritornare a Trieste su due ruote. Le prenotazioni e gli orari sono pubblicati tramite volantini, media e social media.

Per riassumere la stagione di quest'anno, i soci della regione Friuli Venezia-Giulia sono arrivati ​​lo scorso fine settimana a Parenzo, per incontrare il vicesindaco Elio Štifanić e la direttrice dell'impresa per i servizi comunali Parentium d.o.o. Gordana Lalić. Alla riunione hanno concordato le possibilità di collaborare anche per il prossimo anno. Come sottolineato dai partner italiani, Silvia Bianchet e Massimiliano Angelotti, Viviane Basso e Irene Cermeli, nel 2021 la metà degli utenti ha utilizzato il servizio, anche a causa della situazione epidemiologica, e sono più che soddisfatti dei numeri di quest'anno. Parenzo offre un'eccellente offerta turistica e ciclistica per gli utenti di questo servizio, così come la distanza che possono percorrere pedalando al ritorno o all'andata.

Come ha sottolineato il vicesindaco Štifanić, dal punto di vista turistico, questo servizio rappresenta un valore aggiunto ai prodotti e alle strutture turistiche esistenti a Parenzo e dintorni. Ha ringraziato tutti per aver scelto Parenzo come destinazione di questo servizio e ha sottolineato che, oltre al fatto che il servizio è completamente gratuito per tutti gli utenti, offre anche la possibilità di utilizzare diversi modelli di trasporto.

Il progetto è iniziato nel 2020 nell’ambito del Progetto ICARUS dell'UE (Intermodal Connections in Adriatic-ionian Region to Upgrowth Seamless solutions for Passenger), e successivamente è proseguito con il Progetto MIMOSA.

La direttrice Lalić ha ricordato che l'anno scorso, nell'ambito del progetto ICARUS, è stato acquistato per l'autobus elettrico di Parenzo un porta bici, in modo che i passeggeri possano utilizzare questo modo di viaggiare ecologico, che incoraggia la multimodalità. - Incoraggiando i modelli multimodali di trasporto passeggeri, ci orientiamo direttamente verso la riduzione sia delle emissioni di CO2 che degli impatti ambientali negativi, modificando in contemporanea i modelli consolidati di pianificazione del viaggio. In un momento in cui stiamo assistendo al crescente impatto e alle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla vita quotidiana, la mobilità sostenibile sta diventando uno dei temi chiave delle politiche sostenibili, ha concluso la Lalić, direttrice dell’impresa per i servizi comunali Parentium d.o.o.