UPA Parenzo: Un piccolo progetto di grande effetto

Parenzo,15 settembre 2022. Poiché la qualità della vita in una comunità si misura dalla qualità della vita dei suoi gruppi e persone più vulnerabili, il progetto glasOmVITA dell'Università Popolare Aperta di Parenzo mira a migliorare la qualità complessiva della vita nella nostra città ampliando i servizi per persone non vedenti e ipovedenti e informando i cittadini con le sfide che affrontano nella vita di tutti i giorni. L’UPA Parenzo per il progetto glasOmVITA ha ricevuto il sostegno tramite il concorso Piccoli progetti per un domani migliore. È finanziato dalla Fondazione per la promozione del partenariato e lo sviluppo della società civile dal Fondo delle città e dei comuni della Regione Istriana. Il progetto è realizzato in collaborazione con la società “I nostri bambini di Parenzo e ha due obiettivi principali: il primo è sensibilizzare i cittadini, in particolare i bambini, alle sfide che le persone non vedenti e ipovedenti affrontano nella vita di tutti i giorni, e il secondo è arricchire il fondo di audiolibri attrezzando uno studio e formando volontari che leggeranno e registreranno libri per i bisogni dei non vedenti e ipovedenti non solo nella città di Parenzo, ma in tutta la Croazia e oltre.

Nella riunione dei partner tenutasi mercoledì 14 settembre, sono stati stabiliti le date e gli impegni assegnati ai singoli membri della squadra del progetto guidato da Anita Pilat, che, oltre ai rappresentanti dei partner del progetto, comprende anche la collaboratrice professionale Marina Radošić. Attraverso il progetto, verrà formata per registrare lettori/lettrici – volontari/e, perché la sostenibilità di questo progetto si riflette nel proseguimento dell'attività, una volta che lo studio sonoro sarà attrezzato e i volontari saranno coinvolti.

Tramite il progetto, oltre ad attrezzare uno studio sonoro e registrare due audiolibri, la società I nostri bambini organizzerà fino all'inizio di dicembre quattro incontri/laboratori con i bambini delle scuole elementari, che saranno condotti da Marina Radošić con il titolo Come leggono i non vedenti. La qualità di questo progetto si riflette nell'educazione e nel coinvolgimento di Marina Radošić nelle attività del progetto, che è poi l'ideatrice di questo progetto, e come collaboratrice professionale esperta è coinvolta nell'attuazione e contribuisce alla realizzazione di tutti gli obiettivi prefissati.

Vi invitiamo a unirvi alla squadra di volontari compilando il modulo tramite il link https://forms.gle/jKsYqGeF7HfG4xLE6 che è disponibile sul sito e sui social network dell’UPA di Parenzo fino al 23 settembre.

Alla chiusura delle iscrizioni, l'audizione per i lettori si terrà martedì 27 settembre alle 18:00 nella sala del teatro di Parenzo.

PUČKO OTVORENO UČILIŠTE POREČ (UPA PARENZO)