PARENZO: Per San Floriano - ringraziamento ai vigili del fuoco di Parenzo per il gran numero di interventi, e assistenza al comando e alle zone terremotate

In occasione della giornata del protettore dei vigili del fuoco - S. Floriano, il sindaco di Parenzo Loris Peršurić ha incontrato oggi il comandante dell'Unitć dei vigili del fuoco pubblici - Centro di antincendio di Parenzo Denis Matošević e il turno di servizio dei vigili del fuoco presso la Caserma dei vigili del fuoco, nonché i rappresentanti dei vigili del fuoco volontari del Parentino.

Come ha sottolineato il comandante Matošević, nello scorso anno sono stati impegnati al massimo, hanno avuto oltre 440 interventi e tutti sono stati eseguiti con successo e secondo il protocollo del servizio. Inoltre lo scorso anno è continuata l'epidemia di coronavirus, i vigili del fuoco si sono fin dall'inizio messi a disposizione delle sedi centrali come forza operativa del sistema di protezione civile e le attività legate alla prevenzione della diffusione del contagio sono diventate uno dei compiti maggiori di entrambi i vigili del fuoco professionisti e volontari. Oltre a partecipare all'attuazione delle misure del Comando di protezione civile e hanno partecipato all'organizzazione della vaccinazione e al trasporto dei campioni di PCR, si sono occupati anche della protezione antincendio.

Matošević ha sottolineato che attualmente hanno 136 vigili del fuoco addestrati nella loro circoscrizione, di cui 29 sono vigili del fuoco professionisti, e il resto sono volontari addestrati che possono agire in qualsiasi momento e che hanno tutte le attrezzature, i veicoli e la logistica necessari. Ci sono un totale di 6 società dei vigili del fuoco volontari, che insieme all'unità pubblica formano una rete che copre efficacemente l'intera area di Parenzo, 350 chilometri quadrati, ovvero 178 insediamenti con circa 30.000 abitanti. Matošević ha ricordato che oltre alle attività operative, lo scorso anno è stato adottato un nuovo Statuto dell’Unità dei vigili del fuoco, che si è conformato con la nuova legge sull’ antincendio, e che sono state fornite tutte le condizioni preliminari per il funzionamento attivo dell’Unità dei vigili del fuoco pubblica.

Il comandante Matošević ha ricordato l’acquisto di nuove attrezzature avvenute lo scorso anno, ringraziando per la collaborazione e il supporto nell'acquisto delle la Città di Poreč-Parenzo e alla Comunità dei Vigili del fuoco. Sono stati acquistati sei nuovi veicoli, una nuova piattaforma e nuove attrezzature per la difesa dalle inondazioni.

- Con il comandante Matošević mi sento ogni giorno e più volte al giorno e so che fin dall'inizio della diffusione del coronavirus hanno lavorato intensamente e partecipato all'attuazione delle misure del Comando, e come supporto nella vaccinazione, con tutti gli interventi che hanno avuto. Nell'ultimo anno sono arrivate nuove attrezzature e ora possiamo dire che i vigili del fuoco sono completamente attrezzati con i veicoli più moderni e attrezzature all'avanguardia. Possiamo essere tranquillizzi e al sicuro a lungo in tutto il Parentino. Sta a noi augurare loro tanta fortuna e meno lavoro possibile, ha concluso Peršurić.

Questa giornata è stata anche un'opportunità per consegnare i ringraziamenti alle persone meritevoli e ai Società dei volontari dei vigili del fuoco per le attività dell'anno passato, che è stato fatto dal comandante Matošević e dal presidente dei vigili del fuoco regionali Đulijano Petrović. La Città di Poreč-Parenzo ha ricevuto il ringraziamento dai vigili del fuoco pubblici di Parenzo per l'aiuto e la cooperazione, mentre tutte le Società dei volontari della comunità di Parenzo hanno ricevuto il ringraziamento dai vigili del fuoco: Vrsar di Orsera, Castrum di San Lorenzo del Pasenatico, Vitis di Visinada, Grom dal Comune di Castellier-Santa Domenica e Lampo dal Comune di Torre-Abrega.

La Comunità croata dei Vigili del fuoco e l’Unità dei vigili del fuoco pubblici di Petrinja, ha conseganto i ringraziamenti a Denis Matošević, Goran Kmet, Ariana Žužić, Dean Grudić, Valentin Pršurić, Robert Tamburini, Franko Fatorić e Karl Alfe per il loro aiuto nelle zone terremotate.