La Città di Poreč-Parenzo ha ricevuto il riconoscimento dall’organizzazione internazionale la Rotta dei Fenici

La Città di Poreč-Parenzo ha ricevuto il Premio per la migliore iniziativa culturale per la valorizzazione innovativa e creativa di mobilità sostenibile nel turismo, alla cerimonia di premiazione internazionale della cultura archeologica abbinata al vino denominata la Rotta dei Fenici - Iter Vitis Awards, organizzata per la prima volta dall’associazione Rotta dei Fenici e Iter Vitis, due itinerari storico-culturali del Consiglio d'Europa.

Il premio è stato articolato in 18 categorie, allo scopo di sostenere e premiare iniziative e innovazione nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale e vitivinicolo, della promozione di forme di turismo responsabile, creativo, esperienziale e sostenibile nei Paesi membri delle due reti internazionali. Il premio, inoltre, conta sulla collaborazione di numerosi partner tra cui l'Associazione Donne del Marmo, i Gruppi Archeologici d'Italia e il progetto ENI CBC MED CROSSDEV. L'iniziativa è stata patrocinata anche dalla Regione Sicilia - Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana.

Tra i premiati vi sono le amministrazioni locali di destinazioni turistiche, culturali ed enologiche, ma anche giovani, enti e aziende, le cui attività hanno consentito lo sviluppo di modelli di miglioramento in campo culturale, enologico, sociale e turistico a livello internazionale.

Nella categoria in cui è stato incoronata Parenzo, il vincitore è anche il Comune di Otranto, Puglia (Italia). Entrambi questi governi locali, membri della Rotta dei Fenici, sono stati selezionati per una serie di iniziative e progetti sviluppati legati al cicloturismo e al turismo sportivo e sostenibile, e per il loro impegno nello sviluppo di percorsi culturali e intelligenti, ciascuno nel proprio territorio.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Sambuca di Sicilia in Sicilia, nel Palazzo Pannitieri, e per la Città di Poreč-Parenzo il riconoscimento è stato ritirato dal vicesindaco di Parenzo, Elio Štifanić.

- Questo premio è il risultato degli sforzi della Città e dei partner nello sviluppo di un turismo sostenibile e di strutture turistiche interessanti per tutti.Il piano è quello di sviluppare percorsi culturali e turistici intelligenti, i cosiddetti „smart ways”, di cui Parenzo si fa portatrice e attraverso i quali possiamo presentare al meglio i nostri valori e il nostro territorio. Siamo onorati che gli sforzi siano stati riconosciuti dalla Rotta dei Fenici come associazione e come itinerario culturale del Consiglio d'Europa, che ci dà uno stimolo per essere ancora migliori e sviluppare ulteriormente forme di turismo sostenibile nella nostra Città, ha detto il vicesindaco.

La Rotta dei Fenici è nella cultura del Consiglio d'Europa dal 2003 e promuove la cultura mediterranea e il dialogo interculturale nelle regioni e nei paesi mediterranei (attualmente 11 paesi, di cui otto europei e tre extraeuropei), la loro storia, il patrimonio materiale e immateriale, il paesaggio e l’ambiente. In questo modo si promuovono le attività sostenibili, responsabili, creative, culturali e turistiche nella comunità rafforzando l'identità locale. Nel 2016, l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) ha avviato un gruppo di lavoro sulla Rotta dei Fenici sull’esempio della Via della Seta.

La Città di Poreč-Parenzo è entrata a far parte dell'associazione lo scorso anno, e di recente ha ospitato il suo primo incontro di lavoro in Croazia, dove ha presentato il lavoro della Rotta dei Fenici e le opportunità di future cooperazioni nel campo del turismo e della cultura attraverso la creazione di varie forme di associazione.

Questo è il primo smart way, ovvero un percorso culturale e turistico smart che unisce sia la bellezza del territorio che la digitalizzazione dei servizi che possono essere offerti in Croazia, che entrerebbe a far parte dell'associazione. Si fonderebbe con tutti gli itinerari esistenti in tutta l’Europa e nell'area della Rotta dei Fenici. La Rotta dei Fenici si riferisce al collegamento delle principali rotte nautiche che i Fenici hanno utilizzato sin dal XII secolo a.C. come importanti vie di comunicazione commerciale e culturale nel Mediterraneo.

Oggi, la Rotta dei Fenici rappresenta un percorso di dialogo interculturale e attraversa molti paesi del Mediterraneo, dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente, rafforzando così i legami storici creati grazie alle antiche civiltà. Oggi i Fenici rappresentano un modello culturale che mira a promuovere la cultura mediterranea, rafforzando i legami dei paesi mediterranei che hanno la stessa storia.