
Campo estivo 2016
Ragazzi, genitori affrettatevi!
Sono rimasti solo alcuni posti per il 4O turno del campo estivo più creativo e divertente.
Il quarto turno dura dal 1 al 13 agosto ai bagni cittadini. Il quarto turno è ideato per il popolo dei „teens“ .
Il Campo è incentrato sulle attività sportive e attività nell’acqua. La scuola di nuoto sarà organizzata al mattino e gli sport e i giochi in acqua al pomeriggio. Le attività in acqua e “all’asciutto” hanno carattere ricreativo, ludico e competitivo (tornei giochi senza frontiere, quiz, rompicapi).
I partecipanti al Campo potranno scegliere diversi laboratori: teatro dei burattini, musica, ballo, scacchi, arrampicata, conoscenza del mondo marino e molti altri ancora. Ogni turno avrà come ospiti, attori e pagliacci. Saranno organizzate escursioni in barca, col trenino, nel sottomarino, e al parco dei divertimenti. I conduttori delle attività sono educatori esperti con licenza, durante le attività si rispetteranno tutte le norme sul numero di bambini per gruppo, secondo l’età, l’attività e luogo di esecuzione.
Nel Campo, anche quest’anno saranno presentate ai bambini, mediante laboratori, le associazioni di Parenzo
Possono partecipare al 4o turno del Campo tutti i ragazzi dai 7 ai 14 anni, che sanno nuotare.
I ragazzi che hanno la residenza sul territorio della Città di Parenzo sono avvantaggiati, però la stessa residenza devono averla anche i genitori. La partecipazione, che pagheranno i genitori dei ragazzi residenti sul territorio della Città di Parenzo, ammonta a 650.00 kune a ragazzo. I genitori con due o più figli, che frequentano lo stesso turno, sono agevolati: per il secondo figlio, pagano 487,50 kune, e per il terzo 325,00 kune per turno. Al Campo si possono iscrivere anche i ragazzi dei comuni limitrofi del Parentino, che in base alle possibilità cofinanzieranno il soggiorno dei loro ragazzi al Campo. I figli dei genitori che non hanno la residenza sul territorio della Città di Parenzo, possono frequentare il Campo pagando il prezzo pieno (1.489,21 kn). Per i ragazzi provenienti da famiglie disagiate, tutte le spese del soggiorno saranno sostenute dalla Città di Parenzo; per coloro che vivono fuori Parenzo e non hanno il trasporto assicurato, i dipendenti della Croce rossa cittadina saranno a loro disposizione. Il Campo opererà tutti i giorni tranne la domenica, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. In caso di pioggia il programma si attuerà nel Centro per i giovani di Parenzo, che è dotato dello spazio adeguato per svolgere le attività previste. L’orario di lavoro del Campo sarà dalle 6,45 alle 16,15, e per le necessità dei genitori anche più a lungo. Ai bambini ogni giorno saranno serviti due pasti: merenda e pranzo. Ogni bambino all’inizio del turno riceverà due magliette, che avrà l’obbligo di indossare come segno distintivo di partecipazione al Campo. I ragazzi saranno divisi in gruppi secondo l’età e le attività a cui parteciperanno.
Le iscrizioni si svolgeranno dal 14 maggio al 20 giugno 2016
- tramite il modulo d’iscrizione che si trova sulle pagine web: www.porec.hr,
All’atto d’iscrizione al Campo estivo, i genitori hanno l’obbligo di presentare la carta d’identità e il certificato di nascita del figlio/a o altro documento che dimostra la residenza all’indirizzo mail: ljetni.kamp@porec.hr - negli spazi del Campo estivo di Parenzo, presso i Bagni cittadini sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
- presso la scuola dell’infanzia ”Radost”, via Rade Končar 7, di martedì dal 14 maggio al 20 giugno dalle 14:00 alle 17:00
- presso la Scuola elementare di Parenzo, Karlo Hugues 7, mercoledì e giovedì dal 9 giugno dalle 10:00 alle 16:00
- All’atto d’iscrizione al Campo estivo, i genitori hanno l’obbligo di presentare la carta d’identità e il certificato di nascita del figlio/a o altro documento che dimostra la residenza. Bisogna effettuare il pagamento, prima dell’inizio del lavoro del Campo.
- Per ulteriori informazioni, oltre al numero verde 0800 404400, potete chiamare il telefono della Città di Poreč-Parenzo, al numero 052 / 451-099 dell’Assessorato attività sociali, assistenza sociale e tutela sanitaria.