
Assicurati i fondi per il programma della Società Nostra Infanzia( DND) Parenzo, l'Associazione dei pensionati Galija e l'Associazione dei non vedenti della Regione Istriana
Oggi, il sindaco Loris Peršurić ha firmato i Contratti sull'assegnazione dei fondi dal Bilancio della Città di Poreč-Parenzo ai programmi e progetti delle organizzazioni della società civile nel campo dello sviluppo della società civile e dell’assistenza sociale con enti le cui candidature valide sono state ricevute per quest'anno secondo il concorso.
La Città di Poreč-Parenzo, come negli ultimi anni, ha condotto il concorso in collaborazione con la Fondazione per la promozione del partenariato e lo sviluppo della società civile. Questa cooperazione è avvenuta con lo scopo di aumentare la trasparenza e consentire una posizione di parità per tutti alla presentazione della domanda per il concorso, per migliorare l'intero processo di ricezione, valutazione e stima della domanda per i progetti. La fondazione è stata scelta come la più professionale nel campo della società civile nella Regione Istriana.
- La cooperazione con le associazioni nella nostra città è di lunga data e di alta qualità, e abbiamo deciso di fare questo passo per informare i cittadini su come viene speso il denaro pubblico - ha sottolineato il sindaco Peršurić e ha osservato che certamente i progetti delle associazioni contribuiscono a rendere Parenzo migliore e più bella, una delle città preferibili in cui vivere per tutte le generazioni, poiché i progetti approvati coprono aree molto diverse. Ha aggiunto che il calo delle entrate di bilancio causato dalla crisi dal coronavirus ha richiesto la riorganizzazione, la sospensione degli investimenti, delle misure di aiuto all’economia e di mantenimento di un elevato standard sociale - dall'aiuto alla sanità al mantenimento di tutte le misure nell'istruzione, nei servizi sociali, nell'assistenza sanitaria, dove come lo scorso anno, anche quest'anno sono aumentate le spese. Ha aggiunto che la Città sosterrà sempre i progetti delle associazioni e organizzazioni della società civile, come tasselli importanti nel mosaico dell'immagine della città.
Oggi sono stati firmati i contratti con tre associazioni: la Società Nostra Infanzia Parenzo per l'attuazione del Campo estivo per i bambini, l'Associazione dei pensionati Galija per i programmi del Club dei pensionati Galija e l'Associazione dei non vedenti della Regione Istriana per la protezione e il miglioramento della qualità della vita.
All'inizio della primavera di quest'anno, sono stati firmati i contratti per 23 programmi e relativi progetti di altrettante organizzazioni della società civile nel campo della società civile, della cultura, della salute e dell'assistenza sociale, nella zona di Parenzo e non solo. Il cofinanziamento lo hanno attuato la Società Nostra Infanzia Parenzo per due programmi per bambini e giovani, l’Associazione giovanile USB Parenzo, il Centro per le iniziative cittadine Parenzo, lo Studio per le arti MOT 08, il Sistema orchestre dei bambini e giovani El sistema Hrvatska - Sezione SODO Center Istria, la Comunità degli Italiani Parenzo, la Comunità dei serbi Parenzo, il Dance Studio Rosso latino, l’Associazione degli alcolisti anonimi Parenzo, il Sindacato dei pensionati Parenzo, l’Associazione dei genitori di persone disabili nello sviluppo psicofisico, la Società dei disabili Parenzo, la Società distrofici Istria, l’Associazione degli alpini ricreativi, il Club dei non vedenti della Regione Istriana, l’Associazione dei non vedenti Učka e l’Associazione dei non udenti e ipoudenti della Regione Istriana, l'Associazione dei combattenti antifascisti e degli antifascisti della Croazia Parenzo, e l'Associazione dei volontari e dei veterani della guerra patria della Repubblica di Croazia, sezione di Parenzo.
La Città di Poreč-Parenzo, oltre a finanziare le suddette associazioni, finanzia quest'anno anche le associazioni nell'agricoltura, con 150.000 HRK, per le quali sono stati firmati anche quest'anno i contratti e la Comunità sportiva con 6,3 milioni di HRK. Altre 700 mila kune sono destinate alle associazioni attraverso l'assegnazione diretta di fondi – Casa sicura Istria, il Centro per l'inclusione e il sostegno nella comunità, il Centro per iniziative civiche e la Società cittadina della Croce Rossa. In totale, sono quasi 7,7 milioni di kune per le associazioni di Parenzo nello sport, nell'agricoltura e nello sviluppo della società civile, della cultura, della salute e dell'assistenza sociale.