
La recente ristrutturazione della Riva di Parenzo nominata al premio annuale degli architetti Bernardo Bernardi
Parenzo, 28 marzo 2021- La parte della Riva di Parenzo recentemente ristrutturata, è stata nominata per il premio 'Bernardo Bernardi' quale miglior allestimento nel campo del design e dell'interior design per il 2020, un riconoscimento assegnato nell'ambito della mostra annuale degli architetti croati nell'ultimo anno. Questa mostra si svolge sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica di Croazia ed è prevista alla Villa Zagorje a Pantovčak, dal 17 aprile al 2 maggio 2021.
Alla Mostra annuale dei risultati degli architetti croati nel 2020, sono state presentate un totale di 96 opere d'autore. Le opere sono state esaminate da una giuria di esperti composta da: Ante Nikša Bilić, Helena Paver Njirić e dai membri del Consiglio degli esperti dell'UHA (Associazione degli architetti croati): Breda Bizjak, Tonči Čerina (responsabile), Ivana Ergić, Antonio Grgić, Ana Mrđa, Lea Pelivan e Ana Šverko.
La parte della Riva di Parenzo recentemente ristrutturata è opera degli architetti Alan Kostrenčić, Darovan Tušek e Marija Pavlović, dello studio di architettura Kostrenčić e Krebel di Zagabria, che comprende la parte più ampia della Riva della città, dal porto doganale all'ex caffè Kavana. Come descritto nella nomina, l'obiettivo del progetto era di integrare la pavimentazione tra la costa e il suo entroterra con strutture di ristorazione in un'unità ambientale e funzionale unica, che è stata raggiunta da un lato abolendo il parcheggio parallelo lungo la strada, rimuovendo chioschi di vendita e la vegetazione medio-alta, e dall'altro istituendo una cintura di panche e aree verdi con alberi. L'integrazione funziona anche nel contesto più ampio del nucleo storico, collegandosi con il Cardo maximus tramite indicazioni sotto forma di strisce di pavimentazione in alluminio con i nomi integrati delle località a cui si riferiscono. Con questo gesto simbolico, lo spazio diventa un elemento di collegamento nella mappa mentale con il nucleo storico di Parenzo. Lo spazio aperto pulito, equilibrato e fluido, che consente lo svolgimento di vari eventi, forma anche microambienti determinati da diverse configurazioni di panche, pavimentazione e isole con bassa vegetazione e alberi. La combinazione armoniosa di materiali diversi, durante il giorno, rende lo spazio completo e omogeneo, mentre la sera è dinamizzato/animato da uno strato aggiuntivo sotto forma di linee di luce diagonali. La pulizia funzionale e organizzativa, senza elementi di forma accentuata e invadente, permette al focus principale nella percezione dello spazio, di spostarsi verso l'orizzonte marino e la sagoma del nucleo storico, che è anche il valore più importante di questo progetto.
Il progetto dell’allestimento della Riva di Parenzo su un'area di 6000m2 includeva la ricostruzione e la costruzione di infrastrutture comuni e la sistemazione della pavimentazione con attrezzature urbane. La parte costiera centrale della zona è stata sistemata, la comunicazioni pedonale-stradale dalla Piazza del Popolo all'ufficio dell’Autorità portuale e lo storico viale di alberi lungo le mura della città meridionale, che collega questa zona con il centro storico della città – il Cardo maximus, Piazza della Pescheria, ecc.
Le caratteristiche di base sono l'adattamento dello spazio ai pedoni, la rimozione delle bancarelle e dei parcheggi, la disposizione dello storico viale degli alberi e del lungomare che vi passa, piantando 32 nuovi alberi e centinaia di esempi di piante autoctone mediterranee, l'installazione di nuove attrezzature comunali come panchine, illuminazione indiretta e illuminazione pubblica, una fontanella con l’acqua per i cittadini, ma anche per gli animali domestici, un portabici, dei cestini, la rimozione dell'asfalto e la pavimentazione della Riva con la disposizione di punti unificati per le barche, con l'installazione di tutte le infrastrutture necessarie per lo svolgimento di vari eventi.
I lavori sono iniziati nel dicembre 2019 e sono stati completati nel giugno dello scorso anno. L'investitore è la città di Parenzo, il progetto vale 26 milioni di kune e l'appaltatore è la società ADRIAING di Buie, mentre la supervisione è stata effettuata dall’Istra inženjering da Parenzo.
Con la ristrutturazione di questa parte della Riva è stato completato l’allestimento della penisola meridionale di Parenzo. Il progetto della sistemazione dell'intera Riva della città è già stato progettato, ma per motivi finanziari e pratici si è deciso di sistemare la Riva tratto per tratto, a seconda delle priorità. Così, dopo aver allestito la Riva della città sul tratto dall'hotel Palazzo-Porto doganale, è la volta del Porto doganale all'ex caffè Kavana.
Per il premio Bernardo Bernardi, sono stati nominati il Frangionde a Sutivan (isola di Brazza), l'accesso e la presentazione del forte Petrapilosa (Pinguente) e la mostra „Ako tebe zaboravim… Holokaust u Hrvatskoj 1941-1945“. („Se ti dimentico…Olocausto in Croazia 1941-1945“.) presso il Padiglione espositivo francese del Coro di Zagabria.