A Parenzo ancora 240 mila kune per l’impianto di riciclaggio dei rifiuti

La città di Poreč-Parenzo ha candidato il progetto per la costruzione di un impianto di riciclaggio a Košambra al concorso „Costruzione degli impianti di riciclaggio“, del Programma operativo competitività e coesione 2014-15, prescritto dal Ministero per la tutela dell'ambiente e energetica. Il progetto di costruzione ed equipaggiamento dell’impianto di riciclaggio dei rifiuti, ha un valore complessivo di 2,7 milioni di kune, alla Città di Poreč-Parenzo sono stati approvati l'85% dei cofinanziamenti dall'Unione europea, nell'importo di 2,3 milioni di kune; per la somma rimanente dei propri 15% dei mezzi, recentemente sono state approvate 240.073,00 kn del Fondo per il cofinanziamento per l'attuazione dei progetti dell'UE a livello regionale e locale per il 2018.

Dalla municipalizzata Usluga di Parenzo ci informano che con questo progetto ci si vuole uniformare alla Legge sulla gestione sostenibile dei rifiuti, secondo cui la Città di Poreč-Parenzo ha l'obbligo di organizzare il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti speciali, carta e cartone, metallo, vetro, plastica e stoffa e dei rifiuti comunali ingombranti, in modo da assicurare il funzionamento dell’impianto di riciclaggio nel suo territorio. Dalla Città di Poreč-Parenzo, riferiscono che si cerca di avere sempre progetti pronti, da poter candidare alla pubblicazione del bando di concorso. Questo progetto è un ulteriore esempio come si possono ottenere dei mezzi che alleggeriscano drasticamente il bilancio cittadino. Oltre alla costruzione e all'equipaggiamento dell’impianto di riciclaggio a Košambra, sono state attuate le necessarie attività educativo-informative, la promozione e visibilità per il progetto summenzionato.

La Città di Poreč-Parenzo, ha realizzato i laboratori incentrati sulla corretta gestione dei rifiuti e sulle modalità di funzionamento dell’impianto di riciclaggio rivolti ai cittadini in tutti i comitati locali, asili, Società dei disabili, Centro per i giovani e nel Cortile di riciclo Košambra.

Oltre al ciò i cittadini sono informati sulle modalità del riciclo e la separazione dei rifiuti, in due punti informativi. Durante le attività informativo-istruttive e nei punti info sono stati distribuiti materiali promozionali in forma di brochure e opuscoli illustrati per i bambini, e in Braille per i non vedenti. Oltre alle brochure sono state distribuite anche le borse di tela ecologiche con il logo del progetto. Sono stati stampati dei volantini informativi, che sono stati recapitati ai cittadini con i conti.

Il trasferimento dei risultati del progetto di Parenzo, è applicabile come esempio di buona prassi anche su altre unità d’autogoverno locale, che hanno il desiderio realizzare lo stesso progetto dell’impianto di riciclaggio.