
A Slavenka Drakulić assegnato il premio BOOKtiga
Ieri sera, 22 maggio 2018, nella sala gremita della Biblioteca civica di Parenzo, per la nona volta, è stato assegnato il Premio della regione BOOKtiga alla scrittrice Slavenka Drakulić per il romanzo „Mileva Einstein, teorija tuge“ (Mileva Einstein teoria della nostalgia) che è stato il libro più letto in tutte le biblioteche popolari dell’Istria.
La direttrice della Biblioteca civica di Parenzo, Irides Zović ha salutato i convenuti e ha detto che questo avvenimento unisce tutte le biblioteche civiche popolari della Regione istriana e la Biblioteca civica di Parenzo che ospita sempre con molto entusiasmo l'autore/autrice scelti dai lettori delle biblioteche istriane. La vicesindaca della Città di Parenzo, Nadia Štifanić Dobrilović ha salutato l'autrice e i suoi lettori, a nome del fondatore della Biblioteca civica di Parenzo, lodando la manifestazione BOOKtiga, che cresce di anno in anno e raduna numerosi visitatori offrendo loro un programma ricco e multiforme.
-Sono contenta che stasera possiamo goderci un’altra squisitezza letteraria nella preziosa organizzazione della biblioteca, ha detto la vicesindaca.
Slavenka Drakulić ha vinto questo Premio importante per la seconda volta. Nel 2014 era stata premiata per il romanzo “Optužena” mentre con il romanzo „Mileva Einstein, teorija tuge“, ha toccato il cuore di molti lettori che hanno scritto le loro impressioni nella copia del suo libro che ha viaggiato per le librerie istriane. Alla premiazione, il libro che è stato letto dai lettori, ha concluso il suo cerchio autore-lettore-autore ed è stato restituito al suo autore.
-Il libro è consumato, usato, scarabocchiato, letto ma sicuramente è il più bel regalo che uno scrittore/scrittrice possa desiderare; questa la risposta alla domanda “come ha influito sulla vita dei lettori“ ha spiegato la Zović.
Oltre a questo premio speciale, il Premio comprende anche il soggiorno di una settimana alla Hiža od besid (Casa della parola) e una somma in denaro. La Regione istriana è il patrocinante del „Premio BOOKtiga“ mentre l'Assessore alla cultura della Regione istriana, Vladimir Torbica nel suo intervento, consegnando il Premio a Slavenka Drakulić, si è rivolto alla premiata e ha detto di essere particolarmente contento perché anche i sui alunni delle medie superiori leggono molto volentieri i suoi romanzi, il che testimonia quanto è energica la forza della sua parola che prende i lettori di diverse età.
Il libro oltre che all'autrice, è stato presentato dalla studiosa Marija Ott Franolić che ha elaborato il dottorato sulle riviste femminili e si occupa della storia delle donne e di testi autobiografici femminili.
Mileva Einstein proviene da una ricca famiglia della Voivodina e per le sue capacità era destinata a straordinarie conquiste scientifiche. Dalla prima infanzia fino alla morte, nella sua vita si sono accumulati solo momenti traumatici: dallo zoppicare alla presa in giro dei bambini, attraverso l'amore e matrimonio fallito con Albert, alla morte del figlio, la sorella malata, gli studi universitari non completati, la povertà e la malattia grave del figlio più giovane. Nonostante tutte queste sofferenze, per tutta la vita ha dimostrato fermezza e forza e proprio per questo, la sua storia romanzata ha conquistato numerosi lettori perché parla dei destini di migliaia e migliaia di donne dei giorni d'oggi.