PARENZO: rinnovata la Sala Consiliare , dove si svolgono i matrimoni e le riunioni del Consiglio cittadino

La Sala Consiliare, la sala più grande del Palazzo Municipale di Parenzo, ha un aspetto completamente nuovo. Per la prima volta dopo 60 anni, alcuni mesi fa, è iniziata la completa ristrutturazione della Sala Consiliare, che ha assunto un nuovo aspetto, ma ha anche mantenuto la sua funzione originaria, che ha sempre avuto. Il motivo fondamentale per la ristrutturazione della Sala Consiliare è stato il desiderio di permettere ai tanti concittadini e ospiti provenienti da tutto il mondo, che decidono di pronunciare le loro fatidiche promesse proprio davanti all'ufficiale dello stato civile di Parenzo, di farlo in una sala ben arredata ed elegante, adatta alle occasioni così solenni. Nella Sala Consiliare si svolgono le sedute del Consiglio cittadino, le tavole rotonde, le presentazioni di progetti e piani territoriali al pubblico interessato, i ricevimenti di cittadini e ospiti benemeriti, oltre a numerose altre attività sociali.

Nell'ambito dei lavori sono stati completamente rinnovati i serramenti e il parquet, sono stati eseguiti lavori elettrici ed energetici, sono state acquistate nuove attrezzature e strumenti multimediali. Allo stesso tempo, è stato completamente conservato l'originale soppalco in legno per i visitatori del municipio con gli stemmi delle città istriane, così come il riconoscibile aspetto esterno, il tutto in conformità con il significato storico di questo edificio, costruito nel 1910 su progetto dell'architetto triestino Arduino Berlam.

Anche questo restauro del palazzo cittadino fa anche parte del più grande investimento nel centro storico della città negli ultimi 20 anni, dopo la facciata rinnovata recentemente del Palazzo Sincich e il ristrutturazione del lungomare cittadino, il campanile della Basilica Eufrasiana, realizzato alcuni anni fa, grazie alla collaborazione con l'Istituto croato per il restauro e il Ministero della cultura e dei media. Sono in corso i lavori per il battistero all'interno del complesso eufrasiano, nonché i preparativi per la ristrutturazione della Casa romanica dopo questa stagione turistica, nonché i preparativi per la ristrutturazione dell'antica piazza Marafor, e d'intesa con la parrocchia di Parenzo, i preparativi per la ristrutturazione della Chiesa della Madonna degli Angeli, il tutto nell'ambito di un ampio ciclo di investimenti a favore del patrimonio culturale della città.