
Hojsak & Novosel ft. Vlatko Stefanovski apre il 28ºJazz in lap
Parenzo, 03 luglio 2023. L'amato festival musicale di Parenzo offre nove concerti memorabili nei mesi di luglio e agosto. Mercoledì 5 luglio, il Poreč Jazz Festival torna sul palco del lapidario recentemente rinnovato con una magnifica fusione di cultura croata e macedone - trio Hojsak & Novosel ft. Vlatko Stefanovski è un richiamo per il pubblico che garantisce un'esperienza indimenticabile. Nei mesi di luglio e agosto, gli appassionati di jazz di tutti i tipi e generi potranno usufruire di otto concerti il mercoledì alle ore 21:00, ingresso gratuito.
Il 28ºJazz in lap nel suo stile distintivo e imponente aprirà l’edizione con un concerto esclusivo mercoledì 5 luglio. Vlatko Stefanovski chitarrista che combina con successo melos macedoni, jazz e rock, esegue la sua musica in tutto il mondo, è un grande musicista che attrae sempre un vasto pubblico. Poi c'è il duo Hojsak & Novosel, che, nella combinazione di contrabbasso e tamburello, ha la tradizione croata intessuta nella sua espressione artistica fin dai suoi inizi ed è considerato il marchio culturale croato più originale al mondo.
Questo sarà anche l'unico concerto a pagamento della stagione - il numero di biglietti è limitato, possono essere acquistati tramite il sistema di prenotazione online dell'Università popolare aperta di Parenzo (http://www.rezervacije-poup.hr/ ), presso la biglietteria dell’UPA durante l'orario di lavoro e al caffè Lapidarium.
Mercoledì prossimo, 12 luglio, il lapidario ospiterà il trio croato French Touch Accordion Trio composto da Elvis Stanić, Spartac Črnjarić e Darko Mihelić. Questi esperti musicisti combinano musica energica e incantevole in un suono unico, la fisarmonica, la chitarra e il contrabbasso. Il trio porta il pubblico in passeggio per le strade di Parigi, invita al tango argentino, mette in discussione la sensualità sudamericana e la sfrenata gioia di vivere francese.
Il 19 luglio si esibirà il Leon Brenko Quartet, con Leon Brenko alle tastiere, Alen Spada alla chitarra, Bojan Skočilić al basso e al contrabbasso e Marko Lazarić alla batteria. Il musicista jazz istriano Leon Brenko ha presentato il suo album di debutto al pubblico di Parenzo due anni fa, e quest'anno avrà l'opportunità di presentare in anteprima il suo secondo album, Keep On Moving.
Il mercoledì successivo si esibirà il duo italo-croato Questionin' Answers, composto dalla cantante jazz croata Alba Nacinovich e dal pianista italiano Francesco De Luisa. Questo duo si è formato dieci anni fa nel desiderio di ripensare i ruoli dei propri strumenti. Basandosi sulla tradizione del jazz e dell'interludio come base musicale, ma senza pregiudizi di genere, Questionin' Answers il 26 luglio svelerà paesaggi musicali con composizioni originali e quelle di G. Gershwin, C. Potter, L. Reed e J. Brel.
Il programma di agosto presenterà il duo croato-macedone BalKan duo composto da due stimati musicisti, Zoran Majstorović e Vasko Atanasovski.Questi musicisti con invidiabili carriere internazionali usano la loro specifica strumentazione per trasportare gli ascoltatori in un viaggio attraverso la musica mondiale. La combinazione di oud - liuto arabo e chitarra con il flauto e il sassofono contralto e soprano crea sonorità che evocano tradizioni musicali provenienti da varie parti del mondo, e questi due eccellenti improvvisatori portano il loro personale patrimonio musicale a Parenzo mercoledì 2 agosto.
Il mercoledì successivo, 9 agosto, si esibirà la band Spice Melange, un gruppo internazionale di giovani musicisti dell'accademia jazz di Trieste che eseguono musiche originali basate su forte energia e ritmo. Il contrabbassista sloveno Vid Luka Narea, il batterista brasiliano Fabricio Bertrami e il pianista croato Ivor Lakić portano un mix di hip-hop e soul, influenze contemporanee, metal e samba, il tutto connesso in un moderno approccio jazz.
Il quintetto Ivan Kapec 5tet, riunito attorno al chitarrista e compositore di Zagabria, si esibirà il 16 agosto. Nel 2020, Ivan Kapec e i suoi collaboratori raccolti in un quintetto hanno registrato l'album Crta, che è stato accolto in modo eccellente sia dal pubblico che dalla critica, affronta il tema della cancellazione e della formazione dei confini tra i linguaggi musicali e nella comunicazione con gli ascoltatori. Kapec alla chitarra baritona, Mario Bočić al sassofono, Šimun Matišić al vibrafono, Hrvoje Kralj al contrabbasso e Borko Rupena alla batteria eseguiranno composizioni scritte appositamente per questa band e per il citato album.
Nel penultimo concerto della stagione il 23 agosto si esibirà il trio QuRaTo, composto da Marco Quarantotto, Neven Radaković e Miroslav Tovirac. Il trio sperimentale è focalizzato sulla ricerca di suoni acustici, elettroacustici e sintetici, microespressioni astratte, narrativa e microdinamica, relazioni e forme compositive intuitive nel contesto della composizione dal vivo. La scoperta, la rimozione del riconoscimento stilistico, la rivalutazione della propria esperienza e memoria musicale avverrà con la batteria, le percussioni, il sintetizzatore, la voce, il basso elettrico, elettronica e elaborazione dal vivo, oltre ad altri strumenti e oggetti.
La 28esima edizione del festival Jazz in lap si chiuderà con il concerto del Filip Pavić Quartet il 30 agosto. Il quartetto, riunito attorno al pluripremiato chitarrista Filip Pavić e composto dal pianista Petar Ćulibrk, dal contrabbassista Zvonimir Šestak e dal batterista Borko Rupena, eseguirà la musica d’autore dei primi due album di Pavić: Terra Incognita del 2019 e Labyrinth Songs del 2022.
Il Jazz in lap confermerà ancora una volta il suo status di festival musicale di qualità che riunisce i più diversi musicisti e modi creativi sotto un unico denominatore: il jazz. Nell'incantevole cornice del lapidario di Parenzo, il festival si svolge con il patrocinio della Città di Poreč - Parenzo, dell'Ente turistico della Città di Parenzo, del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia e della Valamar.