PARENZO: Impalcatura protettiva e telo con stampa storica sul Palazzo Becich

L'installazione delle impalcatura protettiva e del telo con stampa sull Palazzo Becich nel centro storico di Parenzo è terminata. Il palazzo è stato ora completamente ricoperto da un telo con stampa che mostra i contorni dell'edificio, lo stemma della nobile famiglia Becich, il tutto in accordo con il Museo del territorio parentino.

Ricordiamo che la Città ha acquistato questo palazzo all'asta qualche anno fa, avvalendosi del diritto di prelazione, al fine di tutelare questo prezioso edificio e portarlo alla sua destinazione d'uso. Nel frattempo, il palazzo e il suo cortile sono stati ripuliti e i gatti che vi hanno soggiornato sono stati curati e sistemati nel rifugio per gatti appena ristrutturato dell'Ospedale veterinario di Parenzo e altrove. Successivamente, l'Istituto per l'agricoltura e il turismo ha ordinato la realizzazione di uno Studio sulla redditività dello stesso Palazzo Becich, che è stato completato.

Trattandosi di un edificio che costituisce un patrimonio culturale tutelato e si trova nel nucleo storico della città, la volontà è quella di salvaguardare questa parte preziosa della storia della città e destinarla ad uso, il tutto nell'ambito del grande ciclo di investimenti e ristrutturazioni che nel nucleo storico di Parenzo si realizza da alcuni anni. La città sta discutendo lo scopo futuro dell'edificio con diverse istituzioni - dalla candidatura ad eventuali accessibili fondi UE, che spesso non sono fruibili per tali progetti a causa dell'eccessivo indice di sviluppo di Parenzo, al partenariato pubblico-privato, il tutto basato su uno studio di redditività redatto dall'Istituto. La città non intende vendere il palazzo, ma sta cercando di trovare il modello migliore, che sia sostenibile a lungo termine, e non frettoloso. Tutto questo richiede anche molto tempo, perché è un bene culturale protetto, quindi si è deciso di proteggere il palazzo, principalmente per ragioni di sicurezza ed estetiche, e coprirlo con fotostampa, considerando che è un luogo frequentato, vicino al scuola e all’asilo.

Il ponteggio rimane di proprietà della Città, e quando cesserà di essere utilizzato presso il Palazzo, sarà donato alla società Stan d.o.o., per essere dato in comodato gratuitamente ai concittadini per l'utilizzo durante la ristrutturazione degli edifici, che rappresenta un notevole risparmio in questi investimenti.