PARENZO: Procede il restauro del Palazzo Sincich, visibile la storia dell'architettura di Parenzo

Parenzo, 11 maggio 2023

A Parenzo è in corso il più grande investimento nel centro storico degli ultimi 20 anni. Così, tra l'altro, è in fase di ristrutturazione il Palazzo Sincich, sede del Museo del territorio Parentino, e i lavori sono stati visitati dal sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, e dalla direttrice del Museo, Elena Uljančić.

Dopo la rimozione delle impalcature dalla facciata principale del Palazzo Sincich, il monumento culturale del periodo barocco ha riacquistato il suo splendore. Le impalcature sono state rimosse anche dalla facciata occidentale dell'edificio.

- Questa parte dell'edificio è molto importante perché, oltre ad essere ristrutturata, indica il fatto che i costruttori del palazzo utilizzarono per la sua costruzione alla fine del XVII secolo un edificio romanico già esistente. In via Eleuterio sarà ora possibile vedere la storia dell'architettura di Parenzo, dove al piano terra si possono scorgere regolari incisioni quadrate in pietra e aperture del periodo romanico, mentre nei piani superiori si può percepire l'ampliamento barocco con le mensole del balcone che furono rimosse nel XIX secolo, ha detto la Uljančić.

Entro il 30 giugno di quest'anno si concluderà la ristrutturazione delle mura perimetrali di questo complesso barocco, che occupa la superficie di quasi un'intera insula cittadina, mentre entro la fine dell'anno è previsto anche il restauro della carpenteria.

- La stessa ristrutturazione edilizia conferisce alla città un valore aggiunto ed esibisce la cura per il proprio patrimonio storico e per questo ringrazio tutti coloro che sono coinvolti nel progetto. Aggiungiamo che abbiamo ricevuto il permesso di locazione per la ricostruzione della Piazza Marafor e ci stiamo muovendo verso la sua ricostruzione. Siamo pronti con la ristrutturazione della casa romanica, uno dei simboli di Parenzo, che inizierà dopo la stagione tuirstica. Dopo il restauro del campanile della Basilica Eufrasiana, in collaborazione con l'Istituto Croato per il Restauro e il Ministero, prosegue il restauro del battistero nell'ambito del complesso Eufrasiano. Allo stesso tempo, insieme alla parrocchia di Parenzo, stiamo preparando la ristrutturazione della chiesa Madonna degli Angeli, così come la Casa dei due Santi e la Casa di Joakim Rakovac, ha detto il sindaco.