
VIIIº Festival della multiculturalità della Regione Istriana, la prossima settimana a Parenzo
Parenzo, 24 aprile 2023. Il Festival del multiculturalità di quest'anno si terrà mercoledì 3 maggio in Piazza della Libertà, a Parenzo, il programma è stato annunciato oggi durante la conferenza stampa, tenutasi nei locali della Città di Parenzo. L'ottava edizione del Festival delle associazioni amatoriali delle minoranze nazionali della Regione Istriana inizierà alle 18:00, dove verranno presentate dieci associazioni e società culturali e artistiche.
Il festival della multiculturalità presenta la specificità dell’Istria, della nostra diversità, che percepiamo come nostra ricchezza. Ieri abbiamo avuto l'opportunità di essere a Grimaldi, ad un incontro di giovani suonatori di strumenti tradizionali istriani, con i quali coltiviamo i nostri valori tradizionali e originali, mentre d'altra parte la multiculturalità è qualcosa che ha arricchito l'Istria per molti anni, che dovrebbe essere promosso. Il festival, che si svolge alla vigilia della celebrazione della Giornata dell'Europa, è una grande occasione per celebrare le nostre particolarità. La Regione Istriana, oltre che dichiarando, sostiene anche economicamente il lavoro di numerose associazioni delle minoranze nazionali, che operano nel territorio, e la prossima settimana avranno nuovamente l'opportunità di presentare il loro lavoro, usi e costumi, sia ai nostri cittadini che ai visitatori, ha dichiarato il presidente della regione Boris Miletić.
Quest'anno ospitiamo il Festival itinerante, che si svolge ogni anno nella nostra regione. Questo dimostra che siamo un territorio che rispetta la convivenza, che amiamo le nostre specificità e rispettiamo anche quelle degli altri. Parenzo fino ad ora ha avuto eventi simili ed abbiamo sempre grande l'interesse a conoscere nuove usanze e culture è, quindi credo che un gran numero di nostri concittadini risponderà al Festival, così come molti ospiti che già soggiornano nella nostra città, ha detto il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić e il suo vice Ugo Musizza ha espresso tutta la sua soddisfazione per il Festival.
La vicepresidente in quota CNI della Regione, Jessica Acquavita ha ringraziato la città di Parenzo per aver ospitato l'evento e ritiene che il fatto che il Festival si tenga in diverse città sia una buona opportunità per mostrare le attività delle associazioni delle minoranze nazionali nell'area più ampia dell'Istria. Il loro lavoro è volontario, ha aggiunto, e mostra entusiasmo e devozione per le loro culture, lingua e costumi. Tutto quanto è stato menzionato è riconosciuto anche dalla Regione, che quest'anno ha aumentato i fondi del bilancio destinati a programmi e progetti culturali delle minoranze nazionali.
L’assessora per la comunità nazionale italiana e altri gruppi etnici della Regione Istriana, Tea Batel, il cui assessorato è incaricato dell'organizzazione del Festival, ha ringraziato il Ministero della cultura e dei media, che ha riconosciuto l'importanza dell'evento di quest'anno, e l'ha sostenuto finanziariamente.
Al Festival prenderanno parte: la Società culturale slovena Istra; la Società culturale macedone della Regione Istriana S. Cirillo e Metodio; la Comunità Nazionale dei bosniaci dell'Istria; l’Associazione dei montenegrini di Peroi Peroj 1657; il Centro culturale serbo in Istria; l’Associazione Rom dell'Istria; l’Associazione degli albanesi della Regione Istriana; la Società culturale ungherese Moricz Zsigmond; il KUD Bosna della Regione Istriana e il Forum culturale macedone.