PARENZO: Nell'ambito del programma di tutela e restauro dei beni culturali sono stati ristrutturati una ventina di edifici del centro storico
Grazie al Programma per la tutela e il restauro dei beni culturali, che la stessa Città di Poreč-Parenzo ha ideato e realizzato negli ultimi cinque anni, che i cittadini hanno alacremente accettato, una ventina di facciate e tetti degli edifici privati nel centro storico di Parenzo sono stati ristrutturati. La Città di Poreč-Parenzo, con sovvenzioni a fondo perduto della cosidetta Tassa sui monumenti, incoraggia i proprietari di immobili nell'area del complesso storico-culturale e urbano della città di Parenzo a rinnovare e allestire i loro edifici. Il programma è stato realizzato anche alla fine dello scorso anno attraverso il bando della Città che ha ricevuto 15 domande, ai proprietari si cofinanzia la realizzazione dei lavori di riparazione e sistemazione delle parti strutturali dell'edificio, coperture, facciate e rifacimento della carpenteria esterna.
Dal 2016 sono stati candidati al bando di concorso 32 edifici, su 20 sono state ristrutturate le facciate, tetti o le solette. Il resto è in fase di realizzazione e il rilascio della necessaria documentazione progettuale e tecnica, soggetta a conferma da parte delle autorità competenti, in particolare del conservatore, o è in fase di preparazione del preventivo finanziario complessivo per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione, che è prevista per un periodo più lungo a causa dei maggiori costi degli interventi previsti.
Dall'inizio dell'attuazione di questo programma (con una pausa di un anno a causa della pandemia di COVID), l'importo del cofinanziamento è più che raddoppiato a causa degli interessi. Inoltre, la Città ha partecipato al cofinanziamento di alcuni edifici in qualità di comproprietario attraverso versamenti una tantum della propria quota di comproprietà nei lavori di ristrutturazione.
La città ha partecipato a questo programma fornendo sussidi a fondo perduto, con l'obiettivo di incoraggiare i proprietari degli immobili nel centro storico fino alla piazza Joakim Rakovac e strade limitrofe ad avviare la ristrutturazione dei loro edifici. L'importo del contributo per edificio non è fisso, ma dipende dalla superficie totale dell'edificio, il proprietario può utilizzare il contributo una volta ogni cinque anni, con lo scopo di ristrutturare il maggior numero possibile di edifici.
Secondo l'interesse manifestato dai cittadini, dal primo anno di introduzione del concorso sono aumentati anche i fondi complessivi per i sussidi. Il limite massimo del contributo della Città di Parenzo per singolo edificio è di 11.945 euro, con cui si incoraggia la ristrutturazione di edifici più piccoli del nucleo storico. I fondi complessivi per gli interventi per la tutela e il restauro dei beni culturali per l'importo del bando appena concluso a poco ammonta a 53.000 euro, che sono previsti nel bilancio della Città di Poreč - Parenzo, con la collaborazione dell'Ente per il turismo della città di Parenzo, con il progetto si prevede di continuare così anche negli prossimi anni.