140 anni dell'Istituto tecnico agrario di Parenzo, la scuola media superiore più antica in Istria

Parenzo, 8 febbraio 2023. Ospiti, alunni, ex alunni e insegnanti della scuola, i rappresentanti delle istituzioni e delle aziende cittadine e provinciali si sono riuniti alla cerimonia di celebrazione dei 140 anni dall'inizio delle lezioni presso l’Istituto tecnico agrario di Parenzo, che oggi opera sezione della SMS Mate Balota, nel teatro cittadino. L’Istituto di Parenzo è la più antica scuola media superiore della Regione Istriana e oggi è conosciuta come Istituto agrario. Oltre a questo programma, la Scuola ha anche la sezione economica e il ginnasio.

La fondazione dell’Istituto agrario a Parenzo nel 1888 è stata sollecitata con la decisione della Dieta istriana, che ha rilevato i problemi causati dalla comparsa della malattia della vite, che all'epoca minacciava l'esistenza delle piantagioni agricole nella regione, e oltre. Considerando che l'agricoltura era il ramo economico primario in quel momento, l'educazione dei contadini in quella lotta era molto importante, e una delle vie di lotta era la produzione di nuovo materiale genetico e piantine resistenti alle malattie. Oltre all'istruzione e alla produzione di piantine di vite, i professori si dedicavano anche al lavoro scientifico, come testimoniano i numerosi lavori scientifici dell'epoca. In questo lungo periodo negli anni, le circostanze tecnologiche ed economiche sono cambiate.

- Oggi, gli alunni dei programmi agrari che si specializzano per il profilo perito agrario hanno una serie di materie professionali moderne, che danno loro le basi per lavorare nella professione e il loro ulteriore sviluppo professionale. Per poter applicare un approccio moderno, abbiamo rinnovato l'attrezzatura del programma agricolo con i fondi dell'UE, della Regione Istriana e del Ministero dell'agricoltura, che incoraggia la formazione professionale. Siamo estremamente orgogliosi che la nostra scuola abbia prodotto un numero di persone illustri, dagli scienziati nel campo dell'agricoltura ai più importanti produttori agricoli i cui prodotti sono noti non solo nella Regione Istriana e in Croazia, ma su scala globale, ha sottolineato il direttore della scuola Krešimir Bronić.

Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente della Regione Istriana Boris Miletić, che ha ricordato gli investimenti nelle infrastrutture agricole come il sistema di irrigazione di Porto Ceavera -Balazarini e le grandi manifestazioni agricole come Vinistra e il Concours mondial de Bruxelles di quest'anno.

- L'Istria e Parenzo sono un marchio, ma anche il nostro Istituto tecnico agrario e i nostri prodotti agricoli sono un marchio. Siamo semplicemente troppo piccoli per essere nella media, ecco perché dobbiamo lavorare sui prodotti di nicchia, che è ciò per cui siamo conosciuti, ha affermato Miletić.

- Nei 140 anni di esistenza sempre nello stesso luogo, sulla stessa collina nella stessa città si sono cambiate nazioni, lingue, politiche, materie scolastiche, ricerche, nomi e tecnologia, ma l’Istituto tecnico agrario di Parenzo ha mantenuto la sua continuità ed è stata e rimane un luogo che ha dato la nascita di centinaia di esperti che con le loro conoscenze hanno contribuito allo sviluppo dell'agricoltura in Istria e oltre, ha detto il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, lui stesso un ex alunno di questa scuola, ha invitato il fondatore - la Regione Istriana, ad aiutare risolvere i rapporti patrimoniali-giuridici al fine di rafforzare e facilitare ulteriormente il lavoro della scuola. Ha ringraziato tutti i dipendenti per il loro contributo nel corso degli anni, motivo per cui questa scuola è così apprezzata.

In occasione del 140° anniversario della scuola, sono stati assegnati riconoscimenti alla Regione Istriana e il dipartimento competente, alla Città di Poreč-Parenzo, a Graciano Prekalj - ex alunno e professore e membro di lunga data del comitato scolastico , così come alla professoressa Branka Kalčić. I riconoscimenti sono stati assegnati anche ai dipendenti della scuola in pensione – ai professori Tea Demarki, Tomislav Kordić, Anton Malnar, Ljubica Maričić, Germide Minozzi, Nada Peršurić, Branka Proesnica, Đurđica Bonaca e Branka Temimović, nonché alle aziende e alle persone che aiutano la realizzazione del programma dell’istituto agrario.

Gli ex alunni hanno allietato la cerimonia: Mateo Antolović ha recitato la poesia Koza di Balota , Marina Žužić ha cantato il brano Sutra me ne zanima, gli alunni Elvis Roša ha presentato il video sulla storia della scuola e poi si sono esibiti i fisarmonicisti Aleks Brajković, Toni Jermaniš, Erik Kraljević e Martin Šepić. Nel foyer è stata presentata una mostra di ritratti di Mata Balota e Carl Hugues, oltre a un annuario per l'anniversario.