Sterilizzazione dei gatti a Parenzo a prezzi speciali anche nel 2023

Parenzo. 03/01/2023 L'Associazione Mijau di Fiume, in accordo con le suddette cliniche veterinarie, organizza tradizionalmente la sterilizzazione dei gatti. L'azione inizia il 2 gennaio 2023 e dura fino alla fine di febbraio, e alcuni veterinari possono, a loro discrezione, a seconda dell'interesse dei cittadini, estendere fino a marzo. Ecco perché è importante che chiunque sia interessato ai propri animali domestici a prenotare un appuntamento in tempo.

Visto il grande interesse dei cittadini lo scorso anno, si consiglia di non attendere, ma di fissare subito un appuntamento. Tutti i cittadini dell'Istria hanno la possibilità di sterilizzare uno o più gatti con un grande sconto in 9 cliniche veterinarie in tutta l'Istria. Il prezzo della procedura va dai 27,21 a 33,18 euro (da 205,00 a 250,00 kune) per i maschi, e da 27,21 a 39,82 euro (da 205,00 a 300,00 kune) per le femmine, a seconda delle cliniche veterinarie e del sesso del gatto. Si prega di notare che il costo della sterilizzazione di un gatto in Croazia senza sconto per le femmine va da 53,09 euro a 66,36 euro (da 400,00 HRK a 500,00 HRK), a seconda della clinica. Dato il grande interesse, si consiglia di riservare il termine il prima possibile!

Le Cliniche veterinarie che partecipano all'azione:

Veterinarska Bolnica Poreč, d.o.o.(Ospedale veterinario di Parenzo, d.o.o. Mate Vlašić 45, Parenzo

telefono: 052/432-128,0911495607, 0915216783 emergenza,

Clinica veterinaria Vet-centar d.o.o. Parenzo, Stanzia Porton 2, Parenzo

telefono: 052/433-221, 091/4332214

L'Associazione Mijau sta organizzando una campagna per la sterilizzazione dei gatti, e invita tutti i cittadini dell'Istria di prenotare e sterilizzare/castrare i propri animali domestici, compresi i gatti a cui danno da mangiare davanti alle loro case, e che nonostante ciò non considerano propri.

L'obiettivo dell’azione è di aiutare i cittadini, e quindi controllare la popolazione dei gatti randagi e controllare la riproduzione di gattini indesiderati.

Va notato che non ci sono gattili in Croazia e la loro cura è un grosso problema. Ai sensi alla Legge sulla tutela degli animali, l'eutanasia di animali sani è vietata, e tutti coloro che consapevolmente hanno permesso la nascita dei propri animali domestici sono obbligati a prendersi cura delle loro cucciolate o sterilizzarle.

Secondo l'Associazione, l'obiettivo principale è agire preventivamente con il progetto “Uhvati, steriliziraj i vrati” (Prendi, sterilizza e restituisci), che è stato implementato a Fiume per 19 anni, seguendo l'esempio di progetti provenienti da tutto il mondo. L'Associazione Mijau chiede ai cittadini dell'Istria di aiutare gli animali domestici nel modo giusto sterilizzandoli, che possono garantire una normale, migliore e più sana convivenza tra l’uomo e l’animale.

L'associazione chiede a tutte le amministrazioni locali in Istria, se hanno colonie feline e i cittadini che li nutrono, di cofinanziare la sterilizzazione dei gatti, e utilizzare questi cittadini come volontari. Si invitano tutti i cittadini di segnalare le colonie feline all'amministrazione locale, la quale è tenuta per legge a stanziare fondi per la sterilizzazione degli stessi gatti.

L'Istria è una destinazione turistica e l'Associazione afferma di conoscere meglio quanto siano sensibili gli europei occidentali agli animali malati e morti, in base delle segnalazioni durante la stagione turistica. Molti di loro sono indignati dal nostro comportamento e dall'incuria nei confronti degli animali.

I consigli dell'Associazione Mijau - Preparare il gatto all'intervento chirurgico e alle cure post-operatorie

Tutti coloro che decidono di far sterilizzare il proprio gatto nella clinica veterinaria che hanno scelto (si prega di fissare un appuntamento in anticipo), sono pregati di portare gli animali alla procedura a stomaco vuoto e in trasportino. Dovrebbero portare con sé panni di cotone puliti o pannolini, che i veterinari metteranno sotto il gatto nel trasportino, dopo che il gatto verrà operato. È molto importante che i cittadini, se prendono in prestito il trasportino, lo lavino e lo disinfettino bene a causa della possibile trasmissione di virus o altro pericolo per la salute dei gatti.

Dopo l'intervento è molto importante tenere il gatto in un box chiuso e coperto in una zona più calda per le prime 24 ore, e dopo le 24 ore rilasciarlo in una zona più ampia tenendo sotto controllo per qualche giorno il filo di saturazione.

Per qualsiasi consiglio relativo all’intervento chirurgico e post-operatorio, chiamare i volontari dell'associazione Mijau al telefono: 091/8875688 o 091/5435819.