PARENZO: Un milione di kune all'anno per circa un centinaio di borse di studio per alunni e studenti

Oggi, 27 dicembre 2022, una trentina di nuovi borsisti di Parenzo hanno ricevuto dal sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, il Contratto sull'assegnazione della borsa di studio, nella Sala Consiliare- Aula magna del Palazzo municipale. Il sindaco ha ringraziato gli alunni e gli studenti per la loro presenza e si è congratulato con loro e ha sottolineato:

- Oltre a voi, la città concede borse di studio a un centinaio di alunni e studenti ogni anno, per i quali stanziamo una media di 1 milione di kune all'anno. Chiunque abbia diritto una volta alla borsa di studio conserva tale diritto durante gli studi e non deve presentare nuovamente domanda ogni anno, ha affermato il sindaco all'inizio, osservando che ritiene che un gran numero di borsisti della città, così come altri alunni e studenti che studiano fuori Parenzo, un giorno torneranno nella loro città natale per tutta la vita e che investiranno le conoscenze e le competenze acquisite per il futuro di Parenzo.

Al concorso aperto a settembre per le borse di studio per gli alunni e a ottobre per le borse di studio per gli studenti sono state presentate complessivamente 59 domande e il diritto è stato approvato a cinque nuovi alunni e 24 studenti, che si aggiungono ai già esistenti 7 alunni e 46 studenti. Le borse di studio della città sono divise in due categorie: per alunni e per gli studenti. Gli alunni hanno diritto a 600 kune di base o 1.200 kune di stipendio per occupazioni carenti e nell'ambito del programma sociale. Gli studenti ricevono una borsa di studio di base mensile di 800 HRK, e ci sono 1.600 HRK per gli studenti che iscrivono occupazioni deficitarie e quelli che rientrano nel programma sociale.

Le occupazioni deficitarie per l'anno scolastico/accademico 2022/2023 sono: professore di matematica, professore di fisica, professore di chimica, professore di biologia, professore di informatica, professore di geografia, laurea professionale in educazione prescolare, laurea magistrale in educazione primaria, ingegnere agronomo, logopedista, riabilitatore, assistente sociale, farmacista, dottore in medicina, tecnico farmaceutico e infermiere.

Con l'assegnazione delle borse di studio alla fine dell'anno in corso, la Città di Poreč-Parenzo ha completato quest'anno un altro ciclo di investimenti nell'istruzione con grande successo. Ricordiamo che quest'anno sono stati aperti nuovi ulteriori spazi per l'asilo a Mompaderno, è in corso la ricostruzione dell'edificio storico dell'asilo Radost II, sono stati approvati fondi fondi comunitari per la costruzione di un altro asilo a Varvari e la Città sta progettando la realizzazione con fondi propri il nuovo asilo nido a Villanova. All'inizio di quest'anno scolastico sono state aperte le stanze recentemente rinnovate della Sezione speciale, dove si svolgono le lezioni per gli alunni con disabilità presso la Scuola elementare Poreč di Parenzo, e recentemente accanto ad essa è stato aperto un parco sensoriale.

Oltre a 1 milione di kune per le borse di studio, sono stati riservati fondi significativi per il cofinanziamento per l'acquisto di libri di testo e altro materiale didattico per gli alunni con difficolta economiche delle scuole elementari e medie superiori, il cofinanziamento di soggiorni prolungati nelle scuole primarie, il cofinanziamento del trasporto degli alunni delle scuole medie superiori della zona di Parenzo e dei comuni limitrofi per circa 180 alunni, per l'apprendimento della lingua italiana nelle scuole medie superiori di Parenzo finanziando gli stipendi dei professori, inoltre la Città fornisce fondi per gli stipendi degli insegnanti di sostegno nelle scuole per gli alunni con disabilità e finanzia interamente gli insegnanti di sostegno nelle scuole dell’infanzia e cofinanzia le attività del Centro per la fornitura di servizi alla comunità Città sana Poreč-Parenzo e il lavoro del Centro di riabilitazione diurno Veruda di Pola per l’attuazione dell’intervento precoce nei bambini con neuro-rischi e difficoltà di sviluppo e la squadra mobile della Sezione di Parenzo.