Parenzo – 26 dicembre 2022 passeggiata attraverso la storia con la „Parenzana“ più nota

Tutti gli interessati domani, giorno di Santo Stefano, 26 dicembre 2022 possono fare una passeggiata interpretativa attraverso la storia di Parenzo, con la concittadina più popolare quella della canzone La mula de Parenzo. Coloro che vogliono trascorrere questa festività passeggiando per la città e imparando qualcosa di nuovo, possono venire domani alle 11 davanti al Centro visitatori La mula de Parenzo situato in Piazza della Libertà e imparare molto sull'inno non ufficiale della città e molte altre curiosità.

Con l'interpretazione della popolare compagnia di recitazione del Teatro Naranča di Pola, tutti gli interessati avranno l'opportunità di conoscere la canzone La mula de Parenzo, ma anche eventi interessanti e persone del passato di Parenzo di un centinaio e più anni fa. Della storia della città racconteranno personaggi: un vecchio pescatore, un pescivendolo, un commerciante e persino il famoso scrittore americano Ernest Hemingway. Nell’ambito della passeggiata, si fermeranno in vari punti dalla Torre settentrionale, in Piazza Marafor, in riva della città, la Piazza dei Pescatori e ritorneranno al Centro La mula de Parenzo.

Il Centro visitatori La mula de Parenzo è operativo dalla fine di novembre dello scorso anno. L'attrezzatura e la decorazione del Centro Visitatori sono interamente finanziate dai fondi dell'UE. Questo progetto della Città di Poreč-Parenzo si basa sui motivi dell'omonima canzone, conosciuta in tutto il mondo e molto vicina non solo ai “parenzani”, ma anche a un pubblico molto più vasto, e mira a presentare lo sviluppo dell'economia e della pesca di Parenzo nei decenni della creazione della canzone, così come la vita sociale di quel tempo.

Particolare attenzione è data all'elaborazione dei temi della Peschiera di Parenzo, della pesca e della maricoltura, il tutto in un modo che interpreta fatti storicamente interessanti in chiave moderna. Così, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire chi era “la mula de Parenzo”, perché è importante per la città e altri dettagli della storia di Parenzo dall'inizio del XX secolo, insieme a foto, infografiche, oggetti antichi e sussidi interattivi multimediali.