
IN MEMORIA: Ante Cukrov (1939 – 2022)
1 novembre 2022. Con rispetto e gratitudine, salutiamo il nostro concittadino Ante Cukrov, (1939), che ha operato nel campo educativo, culturale e pubblico. Non c'è quasi nessuno a Parenzo che non abbia incontrato o lavorato con questo famoso educatore e figura culturale attivo fino ai suoi ultimi giorni. Proprio per questo lo ricordiamo attraverso i momenti più significativi della sua carriera lavorativa e dagli appunti del suo ultimo libro «U duhovnome logoru, Hrvatsko osnovno školstvo u Istri od 1918. do 1945», pubblicato a metà di quest'anno .
Dopo aver terminato la scuola elementare nella sua città natale di Prvić (Dalmazia), sull'omonima isola, ha studiato presso la Scuola per insegnanti a Sebenico, poi a Pola, laureandosi in geografia, storia e musica presso l'allora Accademia pedagogica di Pola, nonché a Fiume presso la Facoltà di pedagogia.
Ha lavorato come insegnante e professore in diverse scuole in Istria, principalmente nel parentino. Per un certo periodo lavorò nel campo della cultura e fondò il Centro per la cultura dell'Università popolare di Parenzo (ora Università popolare aperta), da cui rimangono eventi e istituzioni che in gran parte ancora oggi segnano la vita culturale di Parenzo - Concerti in Eufrasiana, Incontro dei cori «Naš kanat je lip» è Scuola di musica Slavko Zlatić, oggi Scuola artistica e altri.
È stato direttore del Centro internazionale per la gioventù musicale di Grisignana con sede a Zagabria e Grisignana. È stato il fondatore del coro misto Joakim Rakovac di Parenzo. Alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso ha organizzato la Scena, la prima istituzione culturale privata dell'ex stato.
Negli ultimi vent'anni ha partecipato molto attivamente agli eventi folcloristici in Croazia come fondatore e segretario a della Sezione croata degli organizzatori di folklore e festival della cultura tradizionale (HRCIOFF), occupandosi in particolare della cultura tradizionale della Croazia costiera, e dell'origine del fenomeno della musica tradizionale istriana croata, con la quale partecipa a convegni scientifici all'estero, pubblicando articoli specialistici e scientifici. È stato organizzatore e direttore dell'incontro folcloristico internazionale Zlatna sopela, che si è svolto a Parenzo per circa quindici anni.
Spirito inquieto e curioso, era incline all'innovazione, sia che si trattasse di istruzione o di cultura. Al tempo della guerra patriotica, ricoprì la carica di direttore della Scuola elementare Poreč di Parenzo, allora la più grande scuola della Croazia, che contava oltre duemila alunni provenienti dalle zone colpite dalla guerra. Durante il suo mandato, la scuola è entrata nella cerchia delle venti scuole elementari di maggior successo in Croazia, ed è stato anche co-fondatore dell'Associazione croata dei dirigenti scolastici delle scuole elementari.
Molti anni di esperienza nel campo dell'istruzione e una buona conoscenza delle questioni scolastiche, in particolare della sua storia, ma anche la conoscenza del passato istriano, lo hanno portato a svolgere attività di ricerca nel campo della storia dell'educazione in Istria. Si è dedicato molto alla ricerca nell'ultimo decennio, aiutato notevolmente dalla sua vasta formazione e una vasta gamma altrettanto di interessi scientifici.
A nome di tutti gli abitanti di Parenzo, che lo ricorderanno come una persona che ha lasciato un segno indelebile nella vita culturale ed educativa di Parenzo e non solo, salutiamo il Sig. Cukrov, ringraziandolo per tutto il suo contributo alla gente di Parenzo ed esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia.
CITTÀ DI POREČ-PARENZO
UNIVERSITÀ POPOLARE APERTA DI PARENZO
OSNOVNA ŠKOLA POREČ