Presentato il bilancio per il 2023 che ammonta a 43,2 milioni di euro

Parenzo, 30 novembre 2022. Il sindaco di Parenzo Loris Peršurić e l'assessora alle finanze Tatjana Matošević hanno presentato il bilancio per il 2023 per un importo di 43,2 milioni di euro, la cui prima lettura sarà all'ordine del giorno della seduta del Consiglio cittadino questo giovedì. Come ha ricordato l’assessora si propone un bilancio di 43.213.000,00 di euro per il 2023, che è l'11% in più rispetto al piano dell'anno in corso. Nella struttura del bilancio sono previste entrate correnti per 31.487.290 euro ed entrate in conto capitale per 2.348.540 euro. Si propongono spese correnti per 26.622.720 euro e spese in conto capitale per 15.216.000 euro.

«Stiamo pareggiando il bilancio 2023 trasferendo un'eccedenza di proventi stimata in 6,7 milioni di euro, la maggior parte dei quali rappresenta redditi da capitale, considerando che nel terzo trimestre di quest'anno sono stati generati proventi significativi dalla vendita di immobili, che sarà utilizzato per la realizzazione di progetti e di investimenti pianificati nell'anno successivo. Oltre agli investimenti che saranno illustrati più dettagliatamente dal sindaco, premetto anche che sono previsti complessivamente 7,3 milioni di euro per i programmi che comprendono l'istruzione prescolare, 6,9 milioni di euro per l'istruzione, 2,3 milioni di euro per lo sport e 1,8 milioni di euro per il fabbisogno sociale, mentre un totale di oltre 3,5 milioni di euro sono stati previsti per i programmi di fabbisogno pubblico nella tutela della salute e la cultura. Allo stesso tempo, è prevista la manutenzione delle infrastrutture comunali per un importo di oltre 3 milioni di euro, e il bilancio garantisce anche il mantenimento della continuità dello standard raggiunto in tutte le aree di attività». «Nella pianificazione del bilancio, siamo stati guidati dalle esigenze dei cittadini e dallo sviluppo equilibrato della città. Per soddisfare le esigenze dei cittadini e dei comitati circoscrizionali, abbiamo consentito ai cittadini di inviare le loro proposte per il bilancio, sono state condotte ulteriori consultazioni pubbliche per i programmi, nonché consultazioni con tutti i 10 consigli dei comitati circoscrizionali di Parenzo. Tutti i suggerimenti sono stati presi in considerazione e siamo lieti che anche quest'anno abbiamo avuto una grande partecipazione di cittadini.

Vorrei sottolineare che quest'anno stiamo mantenendo uno standard elevato di programmi sociali per tutte le generazioni, ma una parte importante del bilancio dedicata allo sviluppo, per qui abbiamo preparato molti progetti», ha detto il sindaco presentando i progetti più importanti:

REALIZZAZIONE DELLA CIRCOVALLAZIONE E ALTRI INVESTIMENTI COMUNALI

Già quest'anno è iniziata la costruzione della circonvallazione intermedia, che nel suo profilo completo collega Gulići e Vranići con la scuola elementare Finida, e poi Fazinca, ovvero il tratto che collegherà via Mate Vlašić e la strada Parenzo-Varvari, ovvero, via Vukovar, con cui Fazinca otterrà una strada alternativa e ridurrà il traffico sulla circonvallazione di Parenzo e su via Mate Vlašića. Tutti questi sono anche prerequisiti per lo sviluppo della zona imprenditoriale e la creazione di nuovi posti di lavoro.Sono previsti, inoltre, l'ampliamento della rete di piste ciclabili e un grande progetto di ammodernamento dell'illuminazione pubblica mediante l'introduzione della tecnologia LED a risparmio energetico, oltre a numerose piccole opere comunali come la costruzione di case sociali, la sistemazione di parcheggi, piste, marciapiedi, campi da gioco e simili per tutti i comitati circoscrizionali. Inoltre, continueranno gli investimenti per l'ampliamento del sistema fognario pubblico nell'area fino a raggiungere una copertura del 100%.

COSTRUZIONE DI UN ASILO, UN ALTRO CAMPO DA GIOCO NELL’AMBITO CAMPUS DI CALCIO E AMPLIAMENTO DELLA CASA PER PERSONE ANZIANE

I fondi sono già stati assicurati per la ristrutturazione dell'edificio dell'asilo Gornji vrtić (ex Ricovero), e dopo che in quattro anni abbiamo già costruito tre asili completamente nuovi a Maio Grando, Monspinoso e Žbandaj (Sbandati), quest'anno inizierà la costruzione di un nuovo asilo a Varvari, per il quale abbiamo ci sono stai approvati circa 1,5 milioni di euro da fondi dell’UE, ma anche a Nova Vas (Villanova) con fondi propri.

Nelle infrastrutture sportive, dopo la costruzione di nuovi tratti di piste ciclabili, il campus di calcio, il pump track e la roccia per l’arrampicata, nel 2023 si prevede di investire in un nuovo terreno nell’ambito del campus di calcio. È in corso la progettazione della documentazione per l'ampliamento della Casa per persone anziane di Parenzo per 30 nuovi utenti e si sta completando un grande progetto Internet a banda larga, che fornirà a tutti i villaggi di Parentino la possibilità di usufruire di Internet ad alta velocità. Il titolare del progetto è il Hrvatski Telekom.

SOVVENZIONI PER L'ACQUISTO DI UN APPARTAMENTO, MANTENIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO, COFINANZIAMENTO DELL’ASSICURAZIONE SANTARIA INTEGRATIVA PER I PENSIONATI, STANDARD SUPERIORI NELLA SANITÀ

Continueremo con il programma della città con cui cofinanziamo l'acquisto di un appartamento per le famiglie di Parenzo, e continueremo a stanziare l'importo di circa 150.000,00 euro all'anno per 100 borse di studio per alunni e studenti delle scuole, mentre l'assicurazione sanitaria integrativa per i pensionati e gli over 65 saranno cofinanziati nella misura del 50%, ovvero 56,00 euro per utente.

Inoltre ai nostri pensionati con piccole pensioni integreremo le pensioni, cofinanzieremo le quote comunali e la rimozione dei rifiuti, poi completeremo la documentazione progettuale per l'ampliamento della Casa per persone anziane e non autosufficienti di Parenzo, e continueremo a cofinanziare il soggiorno nella Casa per un importo di quasi 600 euro per utente al mese presso la Casa per persone anziane e non autosufficienti.

Ricordiamo che la Città finanzia anche il soggiorno di mezza giornata presso la Casa per persone anziane, l’assistenza domiciliare, la ricreazione medica, nonché la Città sana di Parenzo, il lavoro del Centro di riabilitazione diurno Veruda - Sezione di Parenzo, assicura gli insegnanti di sostegno non solo nelle scuole ma anche negli asili, cofinanzia il doposcuola, il trasporto degli studenti delle scuole medie superiori, nonché le spese degli alloggi per il personale carente nell'istruzione e nella sanità, per citarne solo una parte.Anche se non è di competenza della Città, anche quest'anno assicureremo i fondi per un servizio di emergenza sanitaria superiore allo standard, ovvero squadre per ambulanze aggiuntive. Continuiamo a finanziare l'alloggio dei medici del pronto soccorso e continueremo a sostenere i servizi sanitari nella nostra città acquistando le attrezzature necessarie.

IL PIÙ GRANDE INVESTIMENTO NEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA CITTÀ FINORA

Il progetto di ristrutturazione del centro storico procede secondo i piani - finora sono state completate due fasi di ristrutturazione del lungomare cittadino nel tratto che va dall'Hotel Palazzo all'ex caffè cittadino, il campanile della Basilica Eufrasiana è stato ristrutturato, e in collaborazione con la Diocesi, l'Istituto per il Restauro e il ministero competente, abbiamo già concordato di proseguire i lavori di ristrutturazione del complesso della Basilica Eufrasiana.

È iniziata la ristrutturazione della facciata dell'edificio del Museo del territorio parentino, dopo che i lavori interni erano già stati completati, e si prevede di restaurare la Casa romanica, la casa di nascita di Joakim Rakovac, nonché di continuare a cofinanziare la ristrutturazione di edifici nel centro storico di Parenzo, e il lavoro in particolare sarà posto sul completamento della documentazione progettuale per la sistemazione di Piazza Marafor, per la quale gran parte è già stata completata. Inoltre, all'inizio dell'anno, è previsto il completamento della ristrutturazione energetica dell'Asilo Gornji vrtić (ex Ricovero), che è un bene culturale.

Certo, continueremo con tutti i programmi e progetti economicamente meno impegnativi, ma non per questo meno importanti, che miglioreranno il tenore di vita dei nostri cittadini, tra i quali vogliamo sicuramente evidenziare il proseguimento della digitalizzazione dei processi aziendali nell’amministrazione cittadina con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi della Città, sia per i cittadini, sia per le imprese., si è concluso.