A Parenzo educazione - Storia dell’Ulivo – lezioni e corso formativo per aspiranti degustatori dell’olio d’oliva

Parenzo, 20 ottobre 2022.L'agricoltura a Parenzo ha una lunga tradizione ed è in gran parte legata all'olivicoltura. Pertanto, dopo il 1º Convegno regionale sulla qualità dei prodotti delle api, la Fiera dell'imprenditoria dove si sono presentate le aziende a conduzione familiare (OPG) di Parenzo e la Giornata informativa per gli agricoltori, si organizza un’educazione sul tema della Storia dell'Ulivo - conferenze di esperti e laboratorio di degustazione dell'olio d'oliva. La formazione si svolge nell'ambito del Mese dell'imprenditorialità a Parenzo, in collaborazione con l'Istituto per l'agricoltura e il turismo di Parenzo, e si terrà mercoledì 26 ottobre 2022, alle ore 13:00 nella Casa dell’Artigiano di Parenzo.

Come ogni prodotto alimentare, l'olio d'oliva va controllato, cioè la sua qualità. È ed proprio nel laboratorio alimentare e biotecnologico dell'Istituto che i produttori possono analizzare il livello di qualità dell’olio cioè il grado di acidità.

Nell'ambito delle attività sono previste le seguenti lezioni e laboratori:

· «I parametri che deve possedere l’extravergine d’oliva di alta qualità», Ph.D. Marina Lukić, IPTPO

· «Cosa rende l’olio d’oliva, extravergine d’oliva?», Ph.D. Marin Krapac, IPTPO

· «L'utilizzo dell’olio d'oliva in gastronomia e l'effetto dei metodi di cottura sulla qualità degli oli d'oliva», Dora Klisović, mag. ing.med. chim., IPTPO

· «Nel mondo degli odori e del gusto degli oli d'oliva», Ph.D. Karolina Brkić Bubola, IPTPO