Un connubio tra cultura e turismo: Parenzo ospita l'Assemblea generale «Rotta dei Fenici - Ruta Feničana» del Consiglio d'Europa

Parenzo, 17 ottobre 2022. Dal 20 al 22 ottobre si terrà a Parenzo, l'Assemblea generale del XV Dialogo dell'EuroMediterraneo sulla «Rotta dei Fenici – Ruta Feničana», una delle rotte del Consiglio d'Europa, con il titolo Un itinerario, ma non solo un itinerario.

Vi ricordiamo che Parenzo è diventata la prima città croata aa aderire alla Rotta dei Fenici nel 2020, e poi anche Cittanova. La «Rotta dei Fenici» è un itinerario culturale del Consiglio d'Europa dal 2003 e promuove la cultura mediterranea e il dialogo interculturale nelle regioni e nei paesi mediterranei (attualmente 11 paesi, di cui 8 europei e 3 extraeuropei), del loro patrimonio storico, materiale e immateriale, del paesaggio e dell'ambiente. In questo modo vengono promosse anche attività sostenibili, responsabili, creative, culturali e turistiche nella comunità, rafforzando tra l'altro l'identità locale. Nel 2016, l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) ha lanciato un gruppo di lavoro di base sulla «Rotta dei Fenici» sul modello della «Via della Seta».

L'Assemblea generale si terrà nei locali della Dieta Istriana, mentre durante il loro soggiorno a Parenzo i membri della «Rotta dei Fenici» visiteranno la Scuola turistico-alberghiera Anton Štifanić, il Centro per visitatori «La Mula de Parenzo», apriranno un mostra dei membri della Rotta presso Università popolare aperta di Parenzo e si terranno laboratori sul tema dei centri visitatori della Rotta dei Fenici e la cerimonia dove si assegnerà il premio per l’anno 2022 - Iter Vitis.

Come segnalato dall'organizzazione, l'obiettivo di questo incontro è di ottenere informazioni rilevanti in modo tempestivo sui fondi europei destinati ai beni culturali e al turismo, trovare più facilmente partner di progetto, scambio di esperienze e preparazione di qualità delle proposte di progetto grazie all'esperienza di progetti già realizzati, partecipazione a campagne e progetti europei, familiarizzazione con esempi pratici, informazioni specifiche relative ai meccanismi finanziari disponibili a livello dell'UE e promozione di progetti attraverso una serie di canali di comunicazione dell'associazione.