
PARENZO: III edizione del Festival dell'aglio istriano in Piazza della Libertà - vendita di aglio locale e assegnazione dei marchi di Qualità Istriana
Sabato 13 e domenica 14 agosto 2022. La Piazza della Libertà a Parenzo ospiterà la terza edizione del Festival dell'aglio istriano. Il festival è stato annunciato nella conferenza stampa odierna a Parenzo a nome degli organizzatori dal presidente dell'Associazione dei produttori istriani di aglio, Dario Antonac, e dall’assessore all’ Assessorato all'agricoltura, la selvicoltura, la caccia, la pesca e l'economia idrica della Regione Istriana, Ezio Pinzan, il sindaco della città di Poreč - Parenzo, Loris Peršurić e il presidente del cluster per la promozione dei prodotti istriani e l'etichetta IQ (Qualità Istriana) Krešimir Juričić. Il festival si apre sabato alle 10,00, quando nove Aziende a conduzione familiare (OPG) presenteranno i loro prodotti presso i loro stand (OPG Calabura di Vižintin presso Portole OPG Križmanić di Ježenija presso Pisino, OPG Dario Antonac di Portole, OPG Vilim Jakša di Borut (Borutto), OPG MonteIstra di Sv. Juraj (San Giorgio) presso Grisignana, OPG Pamić Nefat di Pisino, OPG Celić di Krbun (Cherbune) presso Pićan (Pedena), OPG Paolo Sirotić di Pisino e OPG Sara Šimonović di Visinada).
Dopo l'inaugurazione, sabato alle 10:30, si assegnerà il marchio IQ (Qualità Istriana)) per l'eccezionale qualità dell'aglio a 7 produttori per 10 prodotti - 7 per l'aglio rosso d'Istria, 2 per l'aglio rosa d'Istria e uno per l'aglio viola d'Istria. Tutti potranno acquistare le reste d'aglio istriane locali presso le bancherelle, oltre ai vari prodotti a base di aglio come crema all'aglio, talli d’aglio sottolio e salsa si talli. In entrambe le giornate l'associazione avrà un proprio info point dove i produttori daranno consigli sulla coltivazione, produzione e conservazione dell'aglio, dato che l'associazione ha un gran numero di richieste da parte di giovani agricoltori che vogliono coltivare l’aglio, alcuni dei quali sono presenti per la prima volta all'evento. Le informazioni saranno fornite in diverse lingue, dato che hanno molte richieste dall'estero e si aspettano una buona affluenza di turisti, Parenzo ne è piena in questi giorni.
Come ha detto Antonac, c'è una grande richiesta di aglio istriano, e la maggior parte dei produttori ha già venduto il proprio aglio, e quest'anno ce n'è un po' meno, considerando la siccità ei danni causati dagli animali selvatici che hanno colpito gran parte dell'Istria. Si aspettano che anche quest'anno, come nelle precedenti edizioni, sarà venduto tutto, ci sarà una grande richiesta per le reste d’aglio. Va anche detto che gli espositori hanno appositamente conservato parte del raccolto per il festival di Parenzo, quindi gli interessati potranno acquistare il vero aglio istriano. Sarà venduto solo all'ingrosso e al prezzo di 90,00 HRK per chilogrammo o 60,00 HRK per mezzo chilo.
Il sindaco Peršurić ha ricordato che questo festival si è dimostrato vincente e ben accolto dai visitatori sin dalla sua pima edizione. - Sosteniamo questo tipo di eventi nella nostra città sin dal primo anno, così sarà anche in futuro. Come dice la nostra gente, niente è buono come l'aglio locale e anche i nostri ospiti adorano quando dli vengono offerti prodotti autoctoni di qualità, ha affermato il sindaco.
L’assessore Pinzan ha sottolineato che la Regione Istriana incoraggia da molti anni la produzione e la coltivazione di varietà autoctone.- Lo scopo del festival è proteggere e promuovere l'aglio istriano, e siamo felici di avere dei nuovi membri giovani ed è quello che volevamo all'inizio, perché questo è un alimento estremamente apprezzato sia in gastronomia, ma anche in medicina, ha detto Pinzan. Finora hanno avuto molto successo, ad esempio, con la carne istriana, e sperano che abbia successo anche con l'aglio e con i prodotti a base di aglio. Danno molto sostegno ai produttori, e continueranno a farlo, e sperano che il numero di produttori e la quantità di aglio aumenteranno nella regione. Il sistema di irrigazione delle aree agricole recentemente completato a Cervera-Balzarini che aiuterà i contadini di Parenzo, sarà di grande aiuto, e stanno pianificando di fare degli altri in Istria, sapendo che senza l’irrigazione non c'è agricoltura.
Juričić ha sottolineato che con il marchio IQ IDA (Agenzia istriana per lo sviluppo) vogliono evidenziare la qualità del meglio che l'Istria ha da offrire. - Ecco perché siamo estremamente felici di continuare ad assegnare il marchio IQ per l'aglio. Dopo l’assegnazione del primo premio dell'anno scorso, quest'anno riceveranno il marchio Qualità Istriana anche alcuni nuovi produttori di aglio istriano che hanno riconosciuto il valore e l'importanza del marchio, ha affermato il Juričić. Quest'anno, 7 produttori riceveranno l'etichetta per più prodotti, ovvero per l'aglio rosso, rosa e viola.
Antonac ha concluso che l'Associazione dei produttori di aglio istriani ha iniziato i suoi lavori nel febbraio 2018 e oggi conta 21 membri, di cui uno onorario. Hanno sempre più richieste di adesione, soprattutto da parte di giovani agricoltori che vorrebbero farlo, e alcuni di loro si presenteranno al festival già quest'anno. I produttori istriani offrono l'aglio istriano rosso e rosa, e quest'ultimo è molto richiesto, dato che non è soggetto a malattie e può durare fino a un anno in buone condizioni di conservazione.
Il festival si svolge sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 in Piazza della Libertà a Parenzo.