All'UPA Parenzo 25 mila kune per il progetto per i ragazzi „Come leggono i non vedenti“

Parenzo, 27 luglio 2022. Dopo l'annuncio dei risultati del concorso per piccoli progetti nella comunità Piccoli progetti per un domani migliore in cui è stato approvato un totale di 236.336,24 HRK per le organizzazioni della società civile delle città e dei comuni membri del Fondo città e comuni, si è svolta oggi a Parenzo la firma del Contratto con le organizzazioni la Fondazione per la promozione del partenariato e lo sviluppo della società civile e il vincitore del sostegno l'Università Popolare Aperta di Parenzo.

Come ha rilevato la direttrice della Fondazione, Helga Možé, l'idea di questo concorso è incoraggiare piccole attività nelle comunità locali che uniscono le persone e fanno del bene alla loro comunità.

- Parenzo è una città con 206 associazioni, 78 delle quali sportive, e per quanto riguarda lo stesso concorso Parenzo ha riscosso quasi il doppio dei fondi dall'inizio di questo concorso rispetto a quanto ha versato nel fondo comune. Ciò dimostra che le organizzazioni sono pronte per i concorsi, hanno il supporto necessario e che ci lavorano.

Il progetto dell’UPAP si chiama glasOmVITA, per il quale è stato approvato un importo di 24.483 HRK, e attraverso un laboratorio di sensibilizzazione, i ragazzi saranno introdotti alla moderna tecnologia che consente agli utenti ipovedenti o non vedenti di utilizzare Internet e leggere.

La direttrice dell'Università Popolare Aperta di Parenzo, Snježana Radetić, ha detto che è compito della loro istituzione ricercare ciò di cui la comunità ha bisogno e realizzarlo nell’ambito delle sue possibilità.

- In collaborazione con Marina Radošić, vincitrice di quest'anno del premio della Città Onorificenza 30 aprile, cercheremo inoltre, attraverso l'esperienza di una persona che conosce meglio i bisogni dei non vedenti e degli ipovedenti, come ci si sente vivere nell'oscurità, ha detto la Radetić, osservando che i seminari si terranno in collaborazione con la società I nostri bambini e le scuole. Si registreranno due audiolibri come introduzione all'ulteriore sviluppo delle attività di registrazione dei libri per coloro che non sono in grado di leggere da soli.

Questo è il secondo progetto dell’UPAP volto a migliorare la qualità della vita dei gruppi vulnerabili, dopo che nella primavera di quest'anno hanno riscosso una sovvenzione dall'Unione Europea con lo scopo di realizzare un progetto chiamato: EDUKOSI.TURIZAM - educazione delle persone con disabilità per il lavoro nel turismo.

L'obiettivo di questo progetto è rispondere ai bisogni sociali delle persone con disabilità esclusivamente attraverso l'attuazione di corsi di formazione pratica presso i datori di lavoro nel settore del turismo e dell'ospitalità, in collaborazione con istituzioni per l'educazione degli adulti e professionali e altre associazioni e istituzioni che si occupano di persone con disabilità.