PARENZO: Università Popolare Aperta in un progetto per migliorare la qualità della vita dei gruppi vulnerabili
Il progetto dell’Università Popolare aperta Parenzo è uno di quelli scelti per ottenere finanziamenti nell'ambito del concorso Piccoli progetti per un domani migliore, bandito ogni anno dalla Fondazione per la promozione del partenariato e dello sviluppo della società civile dell’Istria, secondo ai risultati recentemente pubblicati. Il progetto dell’ UPA di Parenzo denominato glasOmVITA, attraverso un laboratorio di sensibilizzazione, i bambini verranno introdotti alla tecnologia moderna che consente agli utenti ipovedenti o non vedenti di utilizzare Internet e leggere.
Il progetto si svolgerà nella seconda metà di quest'anno, attraverso laboratori di sensibilizzazione per i bambini dal titolo Come i non vedenti leggono, ai bambini verranno presentate le tecnologie moderne che consentono agli utenti ipovedenti o non vedenti di utilizzare Internet e leggere, con l'obiettivo di sensibilizzare e familiarizzare il pubblico con le sfide che i non vedenti incontrano nella vita di tutti i giorni. Si attrezzerà uno studio professionale per la registrazione di audiolibri, si educheranno lettori volontari degli audio libri e si registreranno due audiolibri pilota, che arricchiranno il fondo di audiolibri e consentiranno l'accesso alla letteratura per non vedenti e persone con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.
All'Università Popolare Aperta di Parenzo per questo progetto è stato approvato un importo di 24.483 HRK.
I concorsi per piccoli progetti nella comunità vengono indetti dal Fondo delle città e comuni, i cui membri sono 16 città e comuni istriani, inclusa la città Parenzo, il diritto di presentare domanda avevano le associazioni con sede in quelle città e comuni. Per questo concorso, 10 organizzazioni hanno ricevuto un sostegno finanziario.
Questo è il secondo progetto dell’Università Popolare Aperta Parenzo volto a migliorare la qualità della vita dei gruppi vulnerabili, dopo che nella primavera di quest'anno hanno ottenuto una sovvenzione dall'Unione europea con lo scopo di realizzare un progetto chiamato: EDUKOSI.TURIZAM - educazione delle persone con disabilità per il lavoro nel turismo. L'obiettivo di questo progetto è rispondere ai bisogni sociali delle persone con disabilità esclusivamente attraverso l'implementazione di formazione pratica presso i datori di lavoro nel settore del turismo e dell'ospitalità, in collaborazione con le istituzioni per l'educazione degli adulti e professionali e altre associazioni e istituzioni che si occupano di persone con disabilità. Il progetto EDUKOSI-TURIZAM del valore di 1.240.441 HRK viene attuato in collaborazione con i partner - l'Associazione dei disabili di Parenzo, DANTE - un istituto per l'educazione degli adulti Fiume, l'Associazione di ricerca e supporto di Fiume e il Mini Karavan Servis d.o.o. – Campeggio Polidor Fontane. Il progetto si svolgerà per un periodo di 20 mesi per persone con disabilità con lo scopo di rafforzare le capacità socio-emotive e l'orientamento professionale.