PARENZO: riunione di lavoro del presidente della Regione e dei rappresentanti della Città di Poreč-Parenzo sul tema educazione, salute e pianificazione territoriale

Oggi, 3 maggio 2022, si è tenuto un incontro di lavoro dei rappresentanti della Regione Istriana e della Città di Poreč -Parenzo nella Sala piccola del Municipio. All'incontro hanno partecipato il presidente della Regione Istriana Boris Miletić con i vicepresidenti Tulio Demetlika e Jessica Acquavita, il capo di Gabinetto del Presidente Ivan Glušac il direttore dell’Amministrazione regionale per le strade Robi Zgablić, mentre per la Città di Poreč-Parenzo erano presenti il sindaco Loris Peršurić, Damir Hrvatin, l'assessore alla pianificazione territoriale e tutela dell’ambiente, Marino Poropat, l’assessore al sistema comunale, Vesna Kordić, l’assessora alle attività sociali, e dello stesso assessorato Tihana Mikulčić, responsabile dell'assessorato all’assistenza sociale e Nadia Štifanić-Dobrilović, responsabile dell’educazione prescolare, istruzione, cultura, cultura tecnica, sport e ricreazione.

All'incontro si è parlato sulla costruzione di strade, d'istruzione, della salute, dell'assistenza agli anziani e della pianificazione territoriale, nonché altri temi di interesse comune per entrambe le parti.

Sul tema - progetti dell’Amministrazione regionale per le strade nell'area di Parenzo, è stata evidenziata la collaborazione su progetti comuni di alcuni anni fa. Si tratta di progetti in cui, oltre alla Città e all' Amministrazione regionale, sono state coinvolte altre infrastrutture (sulla realizzazione della rete fognaria, idrica, elettrica e delle telecomunicazioni) al fine di realizzare opere di elevata qualità e senza interventi successivi. La Regione ha espresso la sua disponibilità a continuare la ricostruzione delle strade come è stato ricostruito quest'anno prima della stagione il tratto di strada Kosinožići - Nova Vas (Villanova), dopo la stagione si continuerà con la ricostruzione della strada Radmani – Dračevac (Monspinoso) e nel periodo successivo Žbandaj (Sbandati) - Jehnići, Bašarinka (Balzarini) – Červar-Cervera , Mornarica-Mugeba (Monghebbo) e altri.

I partecipanti all'incontro hanno discusso anche delle possibilità di risolvere dei rapporti giuridico-patrimoniali tra la Scuola media superiore Mate Balota e l'Istituto per l’agricoltura e il turismo, che sono un ostacolo allo sviluppo della scuola e alle possibilità di ampliarla e richiedere fondi. Hanno anche discusso del cofinanziamento di lezioni facoltative di lingua italiana in entrambe le scuole medie superiori di Parenzo, che, oltre agli studenti della zona di Parenzo, sono frequentate anche da studenti delle zone limitrofi della città e di altri luoghi dell'Istria. Sono state discusse le possibilità di aprire una scuola media superiore di musica a Parenzo, date le crescenti esigenze della Scuola artistica di Parenzo, che è frequentata da alunni della zona di Parenzo e dell'Istria nordoccidentale. Si è parlato della procedura e delle condizioni necessarie per avviare l'ampliamento della Casa per anziani e degenti di Parenzo, che la Città intende avviare nel prossimo periodo, e di predisporre ulteriori spazi per i medici e il personale medico presso la Casa della salute di Parenzo, in accordo con le Case della salute istriane per fornire la sistemazione ai medici e al personale medico necessari, per i quali la Città sta già pagando l'affitto in modo che i cittadini non subiscano la perdita di questo livello di servizi.

L'assessore alla pianificazione territoriale e tutela dell'ambiente Damir Hrvatin ha informato il presidente della Regione sul dibattito pubblico in corso sulle Modifiche e integrazioni del Piano territoriale della Città di Poreč- Parenzo, fino al 25 maggio. Secondo l'interesse pubblico finora, ha sottolineato la necessità di conformare la documentazione di pianificazione territoriale della Regione Istriana e delle città e dei comuni con le nuove esigenze, ed è stato accordato un incontro congiunto con i servizi professionali che lavorano allo sviluppo e all'attuazione della documentazione di pianificazione territoriale, della Regione e di tutte le città e comuni istriani.