
Ricerca: Competenti gli alunni delle prime classi elementari e/o competente la scuola?
Quali capacità, competenze e abilità deve avere un bambino prima di iniziare la scuola? In che modo la famiglia e la scuola possono aiutare ad accogliere le future matricole? Queste e altre domande simili sono state poste a educatori e insegnanti della Regione Istriana, in uno studio completo condotto da un gruppo di psicologi. L'obiettivo della ricerca era di raccogliere informazioni sulle aspettative, i bisogni e gli atteggiamenti di educatori e insegnanti rispetto al concetto e al contenuto della preparazione scolastica. I dati raccolti verranno utilizzati nel processo di miglioramento della preparazione, valutazione, sostegno e monitoraggio dei bambini prima di iniziare il cammino scolastico, per migliorare la preparazione della scuola per i bambini e l'adattamento ai loro bisogni individuali. Lo studio ha coinvolto 123 educatori di 21 suole dell’infanzia e 163 insegnanti e 30 scuole elementari.
I risultati dell'indagine mostrano che sia gli educatori che gli insegnanti sottolineano che le abilità socio-emotive ben sviluppate sono l'aspetto più importante della preparazione scolastica, ovvero che un bambino sa come esprimere le emozioni in modo socialmente accettabile, che può difendersi da solo senza ferire gli altri, che rispetta le regole di condotta concordate e collabora con gli altri.
Gli educatori e gli insegnanti citano come aspetti estremamente importanti della preparazione scolastica l’attenzione e la concentrazione, le abilità grafo motorie, la percezione e la coordinazione sviluppate. Nel campo delle abilità di pre-lettura, sottolineano la capacità dei bambini di raccontare un evento o una storia più semplice, di collegare il suono alla lettera e di aver appreso la sintesi e l'analisi vocale. Tra le abilità pre-matematiche, è importante per loro che il bambino sia in grado di contare gli elementi fino a 10, confronti il più grande e il più piccolo, colleghi il numero con la quantità fino a 10.
Nel valutare i fattori che maggiormente influenzano la preparazione del bambino per la scuola, sia gli educatori che gli insegnanti dichiarano che essi siano in primo luogo l'ambiente familiare stimolante, poi le caratteristiche biologiche del bambino, la socializzazione con i coetanei, la frequenza della scuola materna e l'età del bambino.
Oltre alle proposte di qualità su come preparare al meglio i bambini alla scuola, l'analisi di numerose proposte di alta qualità di educatori e insegnanti ha fornito anche suggerimenti su come aumentare la disponibilità delle famiglie ad iniziare la scuola e soprattutto la disponibilità delle scuole ad accogliere i bambini. La percezione degli educatori e degli insegnanti è che la comunicazione di qualità tra scuola dell’infanzia (asilo) e la scuola elementare, le relazioni collaborative, il trasferimento bidirezionale di informazioni riguardanti i bambini e l'incoraggiamento della pratica di transizione dall’asilo alla scuola, contribuiscono in modo significativo ad adattare la scuola alle esigenze individuali di ogni bambino.
Ulteriore lettura sul concetto di preparazione alla scuola e sui dati di ricerca condotti con educatori e insegnanti della Regione Istriana nel lavoro professionale degli psicologi Gordana Vorkapić Jugovac e Klara Galant Ardalić alla pagina https://www.zdravi-grad-porec.hr/strucna-tema/spremnost-za-skolu-kompetentan-prvasic-i-ili-kompetentna-skola/
Città sana Parenzo