
PARENZO: continuano con successo i progetti “verdi” – approvati al 100% i mezzi a fondo perduto per un nuovo progetto verde dell'UE e assegnato il riconoscimento per il miglior Piano d'azione
All'inizio di quest'anno la Città di Poreč-Parenzo ha avviato la realizzazione di un nuovo progetto verde con l'acronimo SUMATRA Sustainable Urban Mobility And Transport (Mobilità e trasporto sostenibili). Si tratta di un progetto scientifico il cui obiettivo è analizzare la situazione attuale nel settore dei trasporti, e mappare le potenzialità e le esigenze di Parenzo per l'introduzione di soluzioni, tecnologie e concetti innovativi, il tutto con l'obiettivo di ottenere zero emissioni di CO2 e decarbonizzare il settore dei trasporti. L'implementazione delle attività del progetto intende la stesura di un concetto di investimento per soluzioni innovative, tecnologie e concetti che attraverso l'analisi si dimostreranno i migliori e i più efficienti.
La città di Poreč-Parenzo sta implementando il progetto in collaborazione con la Città di Pisino finanziato dal programma Horizon 2020, nell'ambito dell'iniziativa European City Facility (EUCF) per supportare le unità d’autogoverno locale nella realizzazione di documenti per gli investimenti energetici sostenibili. Il valore totale del progetto è di 60.000 euro, mentre la somma della Città di Poreč-Parenzo è di 30.000 euro, di mezzi a fondo perduto. La durata del progetto è di 12 mesi.
La Città di Poreč-Parenzo ha chiare intenzioni e ambizioni di raggiungere gli obiettivi delle politiche energetiche e climatiche dell'Unione europea e attuare le misure d'adattamento e di mitigazione dei cambiamenti climatici. Secondo il Piano d'azione per lo sviluppo sostenibile dell'energia e del clima della Città di Poreč- Parenzo per il periodo fino al 2030, il settore dei trasporti partecipa con il consumo totale di energia pari al 47% ed è responsabile di oltre la metà delle emissioni totali di CO2 a Parenzo (59%). Le attività all'interno del progetto SUMATRA mirano a rispondere alle domande Quali attività è necessario svolgere nell'area della città di Parenzo per ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti (decarbonizzazione dei trasporti)?, Qual è il modo giusto per farlo?, ''Quanto sarà impegnativo dal punto di vista finanziario e su quali linee di cofinanziamento disponibili sarà possibile candidarsi per eventuali progetti.
- Dopo l'introduzione del progetto pilota di trasporto pubblico con il minibus elettrico, questo è un passo logico nella pianificazione di ulteriori attività che promuoveranno la mobilità sostenibile e lo sviluppo di modelli multimodali di trasporto passeggeri che ridurranno direttamente sia le emissioni di CO2 che gli impatti negativi sull'ambiente, afferma Gordana Lalić, direttrice della municipalizzata Parentium doo, che ha il ruolo di coordinatore nell'attuazione di questo progetto.
Quanto sia importante pianificare bene c’è lo dimostra il fatto che alla recente conferenza finale del progetto EU ICARUS, Parenzo è stato premiato per uno dei due Piani d'azione meglio sviluppati nel campo della mobilità, con cui sono state presentate le attività nel settore dei trasporti a Parenzo e sono state individuate soluzioni di trasporto multimodali volte a migliorare i collegamenti di trasporto tra l'Italia e la Croazia. Il piano d'azione è stato preparato dalla direttrice dell’impresa per i servizi comunali Parentium doo, che ha anche ricevuto il premio virtualmente a nome della Città di Poreč-Parenzo, mentre è stato consegnato in forma fisica al vicesindaco Elio Štifanić da Boris Sabatti, direttore della Agenzia per lo sviluppo della Regione Istriana.
Ricordiamo, nel ruolo di partner associato, la Città di Poreč-Parenzo attraverso le attività nell'ambito del progetto ICARUS ha assicurato al cento per cento per l’equipaggiamento dell’autobus Poreč City bus (minibus elettrico) di un portabiciclette, che ha fornito agli utenti del servizio di trasporto pubblico pilota un ulteriore servizio il trasporto delle biciclette, mentre, nell'ambito dello stesso progetto, nel periodo dal 2 luglio al 3 ottobre dello scorso anno, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha introdotto un tratto pilota di autobus completamente gratuito per gli utenti che collegava Trieste e Parenzo tre volte a settimana con un veicolo che è stato dotato di un collegamento per le biciclette.
-L'esperienza ci insegna e allo stesso tempo sottolinea l'importanza di una pianificazione ponderata e per l'ulteriore sviluppo della città. In collaborazione con l'impresa cittadina Parentium d.o.o., abbiamo attualmente otto progetti verdi in corso, un progetto candidato e un progetto in preparazione, Parenzo ha intrapreso da tempo la strada dello sviluppo sostenibile, essendo una delle migliori destinazioni turistiche dell'Adriatico in cui il traffico ha uno dei ruoli chiave. Oltre al progetto pilota di trasporto pubblico urbano con il minibus elettrico, va ricordato anche che il 30 per cento dell'intero parco veicoli dell'amministrazione cittadina è costituito da veicoli elettrici, conclude il sindaco di Parenzo Loris Peršurić.