PARENZO: mediante la candidatura di progetti dai fondi nazionali e dell’Unione europea ai nuovi contenuti nell’ambito della cultura e della conservazione del patrimonio culturale

La Città di Poreč-Parenzo, per il tramite dell'Assessorato all'economia e ai fondi dell'UE in collaborazione con le istituzioni e le aziende cittadine, segue e candida regolarmente dei progetti di interesse per la città, i cittadini e i visitatori in generale. Oggi l'edificio del Museo del territorio Partentino di Parenzo, ovvero Palazzo Sincich, è stato candidato al concorso per la ristrutturazione energetica al Fondo per la tutela dell'ambiente e l'efficienza energetica. Con la candidatura al progetto si richiede un cofinanziamento per la sostituzione della carpenteria esterna per un importo totale di 1.004.000 HRK e l'installazione di una pompa di calore per un importo totale di 560.611 HRK, vale a dire che la richiesta totale ammonta a quasi 1.565.000 HRK. Queste misure sono previste per risparmiare energia nell'edificio del Museo del territorio Parentino. Considerando lo sviluppo del nostro territorio rispetto ad altre zone della Repubblica di Croazia, la percentuale più alta di cofinanziamento ottenibile è del 40 per cento, cioè dal Fondo per la tutela dell'ambiente e l'efficienza energetica (FZOEU) è possibile ricevere un massimo di circa 626.000 kn.

Dopo che due anni fa è stato completamente ristrutturato il campanile della Basilica Eufrasiana con i mezzi dei fondi del Ministero della cultura e dei media e della Diocesi di Parenzo e Pola, si continua con la ristrutturazione del complesso. Il governo della Repubblica di Croazia ha accettato l'emendamento al bilancio statale per il 2022 in forma modificata, per aumentare di un milione di kune i fondi per le attività dell'Istituto croato di restauro per la ristrutturazione della Basilica Eufrasiana di Parenzo. Poiché sono in corso i lavori di ricerca e restauro dell'intero complesso gestiti dall'Istituto croato di conservazione, è necessario continuare il restauro della Basilica affinché possa rimanere nell'elenco dei monumenti culturali dell'UNESCO.

Tenendo conto della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, al Bando per le proposte di Programmi per il fabbisogno pubblico nell’ambito della cultura della Repubblica di Croazia per il 2022, emanato dal Ministero della Cultura e dei Media, è stato candidato il progetto „Kultura u sridu“, nella cui attuazione si prevede la ristrutturazione della sala del Consiglio cittadino, del valore di 1.250 000 kune. La sala del Consiglio cittadino fu costruito nel 1910 su progetto dell'architetto triestino Arduino Berlam. La loggia originale in legno, riservata al pubblico è ben conservata, ma non è agibile, per mantenere la sua funzione e adattarsi alle nuove esigenze e necessità del tempo, l’intera sala necessita un accurato restauro.

L'anno scorso Parenzo ha realizzato alcuni dei più importanti progetti culturali in seguito alla sua candidatura a vari concorsi che le hanno permesso di ottenere mezzi. Ricordiamo che candidandosi con successo alla gara LAGUR Istarski švoj, nel 2020 sono state finanziate complessivamente 731.725 kune a fondo perduto per il progetto Promozione della tradizione della pesca di Parenzo - allestimento del Centro per i visitatori La mula de Parenzo . Basato sui motivi dell'omonima canzone, molto cara ai nostri concittadini, e conosciuta a livello mondiale, il centro mira a presentare lo sviluppo dell'economia e della pesca di Parenzo e del suo contesto socio-politico, nei decenni della sua diffusione. Particolare attenzione è stata riservata alla tematica di Peschiera, della pesca e della maricoltura, che è in correlazione con gli obiettivi del Programma operativo per gli affari marittimi e la pesca della Repubblica di Croazia nel periodo di programmazione 2014-2020, da cui è finanziato il progetto.

Il via libera è stato dato ad un altro prezioso progetto culturale dedicato al pubblico di lettori. Con il lavoro comune dell'amministrazione cittadina e della biblioteca, riguardante la progettazione e lo sviluppo della proposta progettuale „Na istoj strani(ci)“ Parenzo riceverà un bibliobus elettrico e più di 100 laboratori ed eventi dedicati a tutte le generazioni. Nel biennio, i beneficiari di questo progetto saranno i bambini di Parenzo con difficoltà nella lettura, i giovani, gli utenti della Casa per gli anziani e disabili, i pensionati, gli anziani, i disabili e gli utenti del Centro per l’inclusione e il sostegno nella comunità. Organizzando un centinaio di laboratori, serate letterarie e incontri previsti dalla Biblioteca civica di Parenzo, si favorirà il loro inserimento e l’inclusione nella società e negli eventi culturali cittadini. Per l'attuazione del progetto, un consorzio composto dalla Biblioteca civica e dalla Città di Parenzo, sono stati approvati dei mezzi a fondo perduto nell'importo di 2.132.819 kune, nell'ambito del Programma operativo Risorse umane efficienti 2014-2020.