Più di 200 Parentini hanno usufruito dei servizi di un centro di consulenza gratuito per la prevenzione delle malattie cutanee maligne

Parenzo, 31 gennaio 2022. In questi giorni la Città di Parenzo sta portando a termine con successo il progetto Amico del Sole, il cui finanziamento è stato concordato nel 2020 con il Ministero della Salute della Repubblica di Croazia. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comune di Malinska-Dubašnica al fine di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell'importanza della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'area di Parenzo e Malinska. I risultati raggiunti sono stati presentati oggi ai media dal sindaco di Parenzo Loris Peršurić, dalla dirigente del Dipartimento all'economia e fondi UE, Morena Mičetić Fabić e dalla consulente superiore per i fondi dell'UE Dunja Babić, responsabile del progetto Amico del sole.

Sono state visitate 201 persone, in 60% dei casi sono stati rilevati dei cambiamenti sulla pelle

I mezzi del progetto sono stati finanziati al 100% dai fondi europei, e messi a disposizione dei cittadini per 28 termini per la visita dermatologica completamente gratuita. Gli esami sono stati eseguiti dai massimi esperti, nel quartiere, quasi sulla soglia di casa. Hanno fatto visita a ciascuno dei 10 comitati circoscrizionali di Parenzo gli impiegati della città, insieme all'esecutore esterno la Specijalna bolnica Medico, sono stati a disposizione dei cittadini per tutte le domande, dubbi e assistenza professionale in caso sia stato riscontrato qualche cambiamento della pelle.

La dirigente Mičetić Fabić ha sottolineato che secondo gli ultimi dati disponibili del Registro dei tumori dell'Istituto croato di sanità pubblica, nel 2015 si sono verificati un totale di 649 nuovi casi di melanoma, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2014. A causa di quanto sopra, la Città di Poreč-Parenzo e il Comune di Malinska-Dubašnica, in quanto città costiere con giornate più soleggiate, hanno voluto collaborare alla prevenzione delle malattie maligne della pelle. Un ulteriore motivazione è stata che entrambe le città sono centri turistici, con più di 3.850 ore di sole all'anno, con una media di oltre 10 ore di sole durante le giornate estive, ha notato la dirigente Mičetić Fabić.

Come menzionato dalla Babić, la Città di Poreč-Parenzo, in qualità di titolare del progetto, ha condotto la procedura di appalto pubblico e ha scelto quale fornitore dei servizi sanitari –la Specijalna bolnica Medico, con la quale ha condotto laboratori educativi per i bambini negli asili nido per prevenire le malattie maligne della pelle, seguiti da una conferenza per i genitori dei bambini in età prescolare, un seminario per tutti i cittadini, e ha celebrato la Giornata Mondiale del Sole e ha istituito un centro di consulenza per la prevenzione delle malattie maligne della pelle della Città di Parenzo.

- Nell’ambito del lavoro del centro di consulenza sono state esaminate 201 persone e nel 60% dei cittadini sono state riscontrate alterazioni della pelle causate dall'esposizione al sole a lungo termine. I cambiamenti individuati hanno portato ad un invecchiamento cutaneo accelerato dovuto all'eccessiva esposizione al sole. Nel 10% dei cittadini giovani e di mezza età sono stati trovati nei con morfologia alterata, il che significa che si sono verificati cambiamenti sospetti a causa del fotodanneggiamento da raggi UV, quindi i cittadini sono stati inviati a ulteriori cure mediche, ovvero rimozione e analisi dei nei. Nel 5% dei cittadini sono stati rilevati tumori cutanei diversi dal melanoma, che devono anche essere rimossi e analizzati patoistologicamente. Sfortunatamente, in un paziente è stata trovata una pigmentazione sospetta di melanoma, ma la diagnosi precoce e la rimozione chirurgica sono la migliore garanzia per prevenire la diffusione dei tumori ai linfonodi e a tutti gli altri organi, ha affermato Babić.

I fondi dell'UE servono a finanziare progetti, ma anche gli stipendi dei responsabili

Come ha osservato il sindaco, il Comune è costantemente attivo sulle questioni di fondi europei.

- Abbiamo costruito una squadra nell'ultimo mandato e da allora abbiamo costantemente richiesto progetti relativi a tutte le sfere della vita nella comunità – l’infrastruttura come o drenaggio o irrigazione, la costruzione e equipaggiamento degli asili nido, i trasporti pubblici, le strade, ma anche progetti in cultura, sport, salute, nel sociale e simili. Anche se a causa dell’alto indice di sviluppo, spesso non possiamo candidarci a molti bandi di concorso, questo non ci scoraggia e siamo costantemente attivi in ​​tal senso. Penso che siamo sicuramente una delle città istriane più attive per numero di concorsi, ha detto il sindaco, aggiungendo che i benefici sono anche economici e finanziari:

- La cosa più importante per noi, è che con questo piccolo progetto siamo riusciti ancora una volta a garantire uno standard più elevato per i nostri cittadini. Oltre a coprire i costi dei collaboratori esterni, questo progetto ci ha portato grandi risparmi in termini di costi del personale e delle spese generali perché anche la responsabile del progetto è stata pagata per il suo ingaggio con i fondi dell'UE e oltre al suo stipendio abbiamo ricevuto una somma forfettaria on cui coprire le spese generali di ufficio come i servizi, forniture per l’ufficio e simili. Sono importanti progetti grandi e visibili, investimenti nelle infrastrutturale ma non prestiamo meno attenzione ai cosiddetti progetti soft, che non comportano investimenti generosi in opere edili o attrezzature, ma ci consentono di migliorare la vita dei nostri concittadini con piccole azioni. Questo è un progetto che si è dimostrato molto efficace e ha avuto una forte risposta da parte della comunità locale, quindi spero che avremo presto l'opportunità di candidare la sua continuazione e aggiornamento.

Il sindaco di Malinska, Robert Anton Kraljić, ha elogiato la collaborazione con Parenzi su questo progetto, soprattutto perché anche loro rientrano nella categoria delle aree più sviluppate, quindi è più difficile ottenere finanziamenti dai progetti dell'UE. - Ci auguriamo che con questo progetto abbiamo reso i cittadini consapevoli del fatto che i pericoli stanno crescendo, ma che siamo amici del Sole perché viviamo grazie a lui e non possiamo farne a meno, ha concluso.

Il finanziamento del progetto avviene nell'ambito del Programma operativo risorse umane effettive 2014-2020. Ricordiamo che la Città di Parenzo ha presentato con successo la domanda per l’Invito Promozione della salute e prevenzione delle malattie - Fase I, nell'ambito della Componente 1, da cui sono stati stanziati fondi dal Fondo sociale europeo per l'attuazione. Il valore totale del progetto è di 457.781 HRK e tutti i mezzi necessari per l'attuazione sono stati stanziati attraverso il suddetto finanziamento, per un importo del 100%. Il periodo di attuazione è durato 18 mesi e terminerà ufficialmente a marzo di quest'anno.