I cittadini hanno inoltrato numerose proposte sull'invito di partecipare alla creazione del bilancio cittadino per il 2022

Sono arrivate numerose proposte da parte dei cittadini in base all’invito pubblico di partecipare alla creazione del bilancio della città per il 2022. L’invito è stato aperto durante il mese di settembre, e attraverso la posta elettronica ei social network, i cittadini hanno potuto presentare le loro proposte per l'inserimento in questo fondamentale atto finanziario della Città. Numerose, concrete e realistiche le proposte di cittadini giunte all'invito, che hanno manifestato interesse e proposto spunti nei vari assessorati, e la Città le inserirà nel suo ambito di lavoro nella proposta di bilancio, e nelle proiezioni e nei programmi includerà ciò che implica la collaborazione con le altre istituzioni. Le proposte inserite verranno presentate in occasione della presentazione delle proposte di bilancio per il prossimo anno.

Così, la Città di Poreč-Parenzo ha proseguito quest'anno con la pratica di coinvolgere i cittadini nella creazione del bilancio per il 2022. Ricordiamo che negli ultimi quattro anni, il sindaco Loris Peršurić e gli assessori della città si sono incontrati con i consigli di tutti e 10 i comitati circoscrizionali, al fine di includere i progetti di ciascun comitato nella proposta di bilancio della città. Quindi, la proposta di bilancio della città è stata posta in consultazione pubblica sul sito web della città, attraverso la quale tutti i cittadini interessati di Parenzo hanno potuto inviare le loro proposte. A seguito della consultazione pubblica, si sono tenute anche due letture del bilancio in seduta di consiglio cittadino in cui i consiglieri cittadini hanno potuto presentare i propri emendamenti, prima della votazione del bilancio stesso. Con la creazione della Strategia di sviluppo di Parenzo e del Programma locale per i giovani, così come di altri progetti dell'UE, le proposte di alcuni gruppi sono pervenute e sono in corso di elaborazione.

Anche quest'anno, attraverso il citato invito, prosegue la prassi di comunicazione bidirezionale con i cittadini alla creazione del bilancio partecipativo, al fine di stilare un elenco di attività che i cittadini considerano importanti per lo sviluppo e l'innalzamento della qualità della vita in città.