PESCHIERA: Ieri, oggi domani

Parenzo, 28 ottobre 2021. Oggi, nella Sala grande del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo, si è tenuta la presentazione Studio dello spazio - il concetto di progettazione e allestimento dell'area di Peschiera per i consiglieri comunali, le istituzioni, i proprietari e i comitati e i servizi professionali. Questa presentazione è stata organizzata su suggerimento del sindaco Loris Peršurić, presentata dallo Studio 3LHD d.o.o. di Zagabria, è una raccolta di tuto ciò è stato fatto negli ultimi 25 anni e per quello che si può fare nell'area di Peschiera, ed è anche il primo passo sulle scelte degli abitanti di Parenzo su ciò che tutti noi vogliono in questa zona della città.

Come è stato sottolineato, questa non è una proposta del piano, dell'urbanistica o dell'architettura, ma uno Studio sulla destinazione dello spazio, dal quale, insieme alle proposte dal dibattito pubblico, verrà realizzato un Programma urbanistico d'assetto in cui gli abitanti di Parenzo definiranno che cosa vogliono in questa zona.

- Peschiera per tutti i parentini è una questione emotiva, perché si tratta dell’argento di famiglia. Fa parte del centro, della città che vogliamo tutelare e vivere per tutto l'anno. Crediamo che Peschiera sia un luogo ideale per diversi scopi, ma per iniziare la realizzazione dopo tanti anni, dobbiamo rispondere alla domanda: Che cosa noi parenzani, vogliamo in questa zona? Prima di decidere, nulla nell'area deve e non può essere modificato, demolito o costruito. Sarete d'accordo con me che Peschiere dovrebbe essere progettata e preservata per le generazioni a venire, ma attraverso la consultazione pubblica dovremmo definire il piano con l'obiettivo di rendere Peschiera una parte della città che vive tutto l'anno e che sarà tutelata. Per questo invito i miei concittadini a partecipare alla consultazione pubblica della prossima settimana e ad esprimere la loro opinione su questo importantissimo tema. Non vogliamo avere fretta, vogliamo fare questo lavoro in modo di coinvolgere il maggior numero di cittadini possibile e organizzare lo spazio di Peschiera per le generazioni che verranno, ha esortato Peršurić.

Damir Hrvatin, l'assessore alla pianificazione territoriale e tutela dell'ambiente, ha sottolineato che la città ha deciso in questa fase presentare lo studio, perché vuole coinvolgere i concittadini e incoraggiarli a pensare dell'area di Peschiera.

- L'obiettivo è quello di ottenere in futuro uno spazio che non sarà un dormitorio, ma avrà strutture in modo che possa vivere tutto l'anno. Dalla prossima settimana sarà pubblicata sul sito web della città questo studio e la consultazione pubblica, attraverso la quale i cittadini potranno esprimere le proprie idee, dare suggerimenti e giudizi per tutto il mese di novembre. Ripetiamo, si tratta solo dello studio e di consultazione con i cittadini. Successivamente verrà avviata la procedura standard per la redazione del Piano regolatore d’assetto per l'area di Peschiera, il confronto pubblico con il pubblico interessato e infine la proposta del piano all'ordine del giorno del Consiglio cittadino.

Marko Dabrović della 3LHD ha presentato ai convenuti lo studio sullo spazio che ha un valore straordinario, perché crea la costa e influisce sull'immagine della città.

- Tutti gli spazi urbani di qualità sono definiti da una combinazione di scopi - dal sociale, pubblico, sportivo, turistico, residenziale, quindi qui possiamo avere, ad esempio, scuole o asili, parchi giochi, bar e ristoranti, appartamenti, porto sportivo, una parte archeologica e spazio sportivo ha detto il Dabrović, sottolineando che tutte le opzioni possono e devono essere discusse, ma che la loro proposta è uno spazio a uso misto, con molto verde, zone pedonali, con il traffico ai confini dell’area e una passeggiata e contenuti.

- Si vuole creare un nuovo quartiere, con spazi pubblici al pianoterra, che permettano la vita durante tutto l'anno. Un quartiere che contenesse la densità del centro storico e allo stesso tempo ricco di verde e tutelato, soprattutto quando sappiamo quanto sia grande il valore degli alberi nelle aree urbane - come protezione dalle alte temperature, dal rumore, dalla polvere. Per aumentare la consapevolezza sullo spazio, è necessario organizzare eventi temporanei come fiere, concerti e simili, che attirerebbero costantemente le persone in quella parte della città, ha affermato Dabrović.

Dopo la presentazione, si è tenuta una breve discussione in cui è stato rilevato quanto sia importante tenere conto delle specificità della zona di Peschiera e della baia stessa, che è fangosa. È stato concordato che martedì 3 novembre 2021 la Città aprirà una consultazione pubblica sul sito porec.hr, attraverso la quale i cittadini potranno inviare le loro proposte sull’assetto di Peschiera.

Le visualizzazioni contenute nello Studio dello spazio - concetti di progettazione e assetto dell'area di Peschiera, che saranno pubblicati con la consultazione pubblica, non rappresentano una soluzione urbanistica o architettonica definitiva ma analizzano i potenziali volumi che possono derivare da possibili usi dello spazio ovvero il programma offerto.

Solo dopo aver consultato i cittadini sarà avviata la creazione formale del piano dell’assetto urbanistico.