MESE DELL’IMPRENDITORIA A PARENZO: giornata informativa per gli agricoltori

Parenzo, 29 ottobre 2021. Una delle ultime attività dell'edizione di quest'anno del Mese dell'imprenditoria a Parenzo è stata la giornata informativa per gli agricoltori, che si è svolta mercoledì 27 ottobre presso la Casa dell’ artigiano. L'evento è stato organizzato congiuntamente dalla Città di Parenzo e dall'Istituto per l'agricoltura e il turismo, che inizialmente ha tenuto un seminario dal titolo Biodiversità nell'adattamento agricolo ai cambiamenti climatici, nell'ambito del progetto AGROBIODIVERSITÀ - la base per l'adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico in agricoltura (KK. 05.1 .1.02.0005).

Il laboratorio è stato concepito sotto forma di cinque presentazioni. Le prime due presentazioni erano di natura generale con l'obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni di base sul progetto: l’obiettivo del progetto, chi sono i partner del progetto, le parti interessate target, il finanziamento del progetto, i risultati attesi dell'implementazione del progetto e l'identità visiva del progetto e i media con cui è è possibile seguire lo stato di avanzamento del progetto. . Le prime due presentazioni sono state tenute dalla responsabile del progetto dott.ssa. sc. Smiljana Goreta Ban e Ana Čehić mag.ing.agr., amministratrice del progetto. Poi sono seguite altre 3 presentazioni con i risultati raggiunti del progetto. La dott.ssa Branka Salopek Sondi dell'Istituto Ruđer Bošković ha tenuto la presentazione dal titolo: Meccanismi di tolleranza delle brassicacee ( crucifere) ai fattori di stress abiotici, mentre Nina Išić, mag. ing. agr. ha tenuto la presentazione dal titolo: Resistenza del cavolo nero alla siccità. L'ultima conferenza è stata tenuta dal dott. sc. Milan Oplanić dell'Istituto per l'agricoltura e il turismo sugli atteggiamenti delle parti interessate del settore agricolo sull'impatto e l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Dopo il laboratorio, si è sviluppata una piccola discussione in cui sono stati coinvolti anche gli studenti della SMS Mate Balota di Parenzo, con interessanti conclusioni sul modo in cui il cambiamento climatico è percepito dai produttori agricoli. Dopo il laboratorio, gli agricoltori hanno avuto l'opportunità di ottenere informazioni utili sulle fonti di finanziamento attraverso il Fondo per lo sviluppo dell'agricoltura e dell'agriturismo dell'Istria – le opportunità di finanziamento in agricoltura, GAL Istria centrale - punto di contatto per gli agricoltori, quindi esempi di progetti finanziati nel periodo 2014-2020 e seguire la presentazione dei Concorsi aperti per l'attuazione dei progetti della tipologia di operazione 6.1.1. Sostegno ai giovani agricoltori e 6.3.1. Sostegno allo sviluppo delle piccole aziende agricole, a cui, come previsto, gli agricoltori erano maggiormente interessati.