Primi colloqui sul patto di amicizia e collaborazione tra la città di Parenzo e la città francese di Noisiel

Parenzo, 29 settembre 2021- Il sindaco di Parenzo Loris Peršurić e il presidente del consiglio cittadino Zoran Rabar hanno incontrato il sindaco della città francese di Noisiel Mathieu Višković e i suoi collaboratori, la seconda vicesindaca incaricata per i diritti delle donne e delle relazioni internazionali Mahdio Nedjari e Pascal Natal. All'incontro hanno partecipato anche i vicesindaci Elio Štifanić e Ugo Musizza, l’assessora all'economia e fondi dell’UE Morena Mičetić Fabić e il direttore dell'Ente per il turismo della città di Parenzo Nenad Velenik.

I colloqui tra Parenzo e Noisiel sono iniziati nel 2020, oltre ad essere un patrimonio mondiale dell'UNESCO è anche una città abitata da rappresentanti della diaspora croata che vogliono rafforzare i legami tra i due paesi.

Il sindaco ha presentato brevemente Parenzo e le sue particolarità agli ospiti francesi. Temi di particolare interesse sono stati il ​​turismo e l'economia, la cooperazione su progetti europei, la cooperazione tra scuole e altre istituzioni cittadine. Erano particolarmente interessati all'organizzazione interna della città, nonché alle competenze e ai servizi e le istituzioni che le gestiscono. Hanno anche discusso delle fonti di finanziamento, dell'organizzazione politica e organizzativa della città, della rappresentanza delle donne e hanno espresso un interesse speciale per il turismo di Parenzo e per i programmi sociali che la città attua per tutte le generazioni.

Allo stesso tempo, Noisiel è stata presentata come una città che appartiene all'area metropolitana di Parigi, nel dipartimento di Seine-et-Marne nella regione francese dell'Île-de-France e ha una popolazione di poco più di 15 mila abitanti . Fa parte del sobborgo orientale di Parigi e della Valle della Marna, dove si trova Disneyland, così come la fabbrica di cioccolato Menier Chocolat (ora sede di Nestlé France SAS) nella stessa Noisiel.

Oltre allo sviluppo industriale, Noisiel è allo stesso tempo una città inevitabilmente connessa allo sviluppo della capitale francese Parigi e della sua area metropolitana, ed è con essa collegata ottimamente in termini urbanistici e di traffico.Nel 2000, il Ministero della Cultura e delle Comunicazioni ha nominato Noisiel città d'arte e di storia con un'attenzione particolare al patrimonio industriale - produttore industriale di cioccolato Menier - le cui strutture del XIX secolo sono protette dall'UNESCO, sono un patrimonio moderno sorto dalla valle Marna e un patrimonio verde fatto di parchi e orticoltura pianificata in tutta la città.

Il sindaco Višković, la cui famiglia ha radici in Croazia e in Istria, ha espresso soddisfazione per l'intenzione di fare amicizia con la perla adriatica Parenzo. - Sono lieto che abbiamo avuto l'opportunità di parlare dal vivo e quindi iniziare i colloqui sulla conclusione di un accordo di cooperazione e alla fine formalizzare l'accordo che abbiamo già avviato con i rappresentanti della città di Parenzo.

Il sindaco Peršurić ha ringraziato la delegazione per l'interesse e la visita, esprimendo fiducia che l'accordo di cooperazione porterà nuove opportunità sia per le città che per i loro residenti. Ha ricordato che dal 1978 e dall'amicizia con la città italiana di Massa Lombarda, Parenzo ha stretto varie forme di amicizia con ben 11 città. Zabok, Parenzo e Crikvenica sono amici, quindi insieme organizzano eventi culturali come la Collezione di opere letterarie dei giovani PoZICa o le Giornate di Ksaver Šandor Gjalski. Parenzo con l'ungherese Siofok è collegata con la gara di nuoto Il delfino di Parenzo, un'ottima collaborazione delle Città sane con Vinkovci, mentre le ultime due amicizie sono state firmate nel 2013 con Poing, città vicino a Monaco dove la comunità croata è molto attiva, e nel 2012 con Praga 6, il più grande distretto della capitale ceca.

Durante il soggiorno a Parenzo, la delegazione di Noisiel visiterà la Basilica Eufrasiana e la Diocesi, la Sala della Dieta istriana e il centro storico, accompagnata da esperti del Museo del territorio parentino, un incontro con i rappresentanti dell'Istituto per l'agricoltura e il turismo, nonché i rappresentanti della Comunità Sportiva e delle municipalizzate.