
Numerosi eventi in occasione della Giornata Mondiale del Turismo a Parenzo
PARENZO, 22 settembre 2021 - Il 27 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Turismo. Questa è la data in cui la principale stagione turistica nell'emisfero nord sta volgendo al termine, mentre nell'emisfero sud inizia, e quest'anno si svolge sotto il motto Tourism for Inclusive Growth (Turismo per una crescita inclusiva). In questa occasione, l'Ente per il turismo della città di Parenzo ha preparato un programma per i suoi cittadini e visitatori. Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić e il direttore dell'Ente per il turismo di Parenzo, Nenad Velenik, hanno aperto la conferenza stampa in cui è stato presentato il programma che l'Ente per il turismo in collaborazione con l'Università Popolare Aperta di Parenzo e il Museo del territorio parentino che hanno preparato per i cittadini e i visitatori di Parenzo in occasione della Giornata mondiale del turismo. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Snježana Radetić, direttrice dell'Università Popolare Aperta di Parenzo, Elena Poropat Pustijanac, curatrice del Museo del territorio parentino e Jelena Fiškuš e Sean Poropat, il duo creativo dello Studio Sonda.
- Anche se non stiamo ancora pensando alla fine della stagione a Parenzo, poiché assistiamo giorno dopo giorno alle nostre strade ancora piene di ospiti, siamo tutti d'accordo che in queste vogliamo celebrare la Giornata mondiale del turismo principalmente come gratitudine ai nostri concittadini, che con la loro accoglienza, dedizione, gentilezza ci hanno permesso di avere una stagione così proficua. Grazie a tutti dal profondo del mio cuore. Siamo stati felici vedere la nostra città piena di ospiti, e la folla che si versava per le strade. Parenzo, e tutti i comuni limitrofi che gravitano intorno alla nostra città, hanno ottenuto ottimi risultati tanto che ad un certo punto abbiamo avuto quasi centomila turisti, che erano visibili sulle strade, vie, piazze, ristoranti e negozi. Ci sono ancora turisti e questo ci rende particolarmente felici, e sono buone le previsioni degli eventi sportivi nella bassa stagione. Questa stagione è stata dura e faticosa da resistere, ma possiamo essere tutti contenti perché gli ospiti arrivano ancora e stiamo già pianificando intensamente gli eventi per il prossimo periodo., ha affermato Loris Peršurić, sindaco di Parenzo.
- Secondo i dati del sistema eVisitor, Parenzo nel periodo dal 01/01/2021 al 21/09/2021 ha realizzato 2.406.290 pernottamenti turistici, con un incremento dell'81% rispetto al 2020. Rispetto al 2019 si tratta del 74% dei pernottamenti realizzati. Nello stesso periodo gli arrivi sono stati 378.654, con un aumento di ben il 96% rispetto al 2020 e il 72% degli arrivi totali rispetto al 2019. I più numerosi sono i turisti tedeschi con una quota del 35% pernottamenti, seguiti dai turisti austriaci con una quota del 17%, seguiti dai turisti sloveni con una quota dell'8%, turisti nazionali con una quota del 6%, turisti dalla Repubblica Ceca con una quota del 5% %, e turisti dall'Italia con una quota del 4%. A seconda della tipologia di struttura, la maggior parte dei pernottamenti è stata realizzata nei alberghi (quota 51%), seguiti da strutture domestiche (quota 28%), campeggi (quota 12%), altre strutture ricettive (quota 5%) e esercizi non commerciali o case e appartamenti per vacanze (quota del 5%).
Quest'anno, Parenzo ha ottenuto risultati turistici fantastici, che erano molto difficili da immaginare nella prestagione. Con questo evento, vogliamo festeggiare con tutti gli abitanti e gli operatori turistici in la Giornata mondiale del turismo, ringraziarli per la loro collaborazione, perché ci hanno permesso di ottenere degli ottimi risultati in questa stagione turistica. Il turismo è uno dei rami economici chiave di Parenzo e promotore di molte idee e progetti. Le ultime due stagioni turistiche sono state estremamente impegnative, ma abbiamo dimostrato ancora una volta la forza e il potenziale che ha il turismo in questa zona. I risultati turistici raggiunti ne sono la prova, ha detto il direttore dell'Ente per il turismo di Parenzo, Nenad Velenik.
Snježana Radetić, direttrice dell'Università Popolare Aperta di Parenzo, ha aggiunto:
- È importante ricordare che sessant'anni fa, che il bisogno di programmi culturali sono scaturite dall'esigenza di un'offerta turistica multiforme e autentica. Il risultato di tutto questo è una speciale simbiosi di turismo e cultura a Parenzo: la cultura del luogo ha permesso lo sviluppo del turismo nella nostra città e, d'altra parte, il turismo ha creato la cultura della città.Ecco perché dobbiamo elogiare gli investimenti a lungo termine, proprio dal bilancio turistico, in eventi culturali che erano per lo più o sono sotto il patrocinio e l'organizzazione dell’ UPA di Parenzo.
Alcuni dei nostri programmi di lunga data come l’Annale e Concerti all’Eufrasiana sono programmi che si svolgono in monumenti di categoria zero ed è un'offerta e un valore unico della città. Questo è un patrimonio che dovrebbe essere valorizzato e ulteriormente nutrito e affrontato strategicamente, bisogna continuare a costruire questa identità culturale del turismo di parentino.
La cultura è, tra l'altro, un segmento importante nella creazione di una comunità, e presumo che per noi sia importante che i turisti si sentano come cittadini durante il loro soggiorno nella nostra città, a tutto ciò contribuisce la musica, la danza, gli spettacoli i quali elevano la nostra offerta turistica.
Per questo sono molto contenta che la celebrazione della Giornata mondiale del turismo di quest'anno sia concepita sull'identità culturale della città. Quest'anno festeggiamo i 60 anni dei Concerti all’Eufrasiana e con questo spirito, il 24 settembre si presenteranno Ana Rucner (violoncello), conosciuta come ambasciatrice del turismo croato e Maria Mikulić Štimac (pianoforte). Sebbene il concerto sia gratuito, chiedo al nostro pubblico di prenotare i posti tramite il nostro sistema di prenotazione.
Lo stesso giorno alle ore 19 presso la Galleria Zuccato sarà inaugurata la mostra collettiva di fotografie dell'Associazione Culturale della Stiria denominata A-8020 Graz / Quattordici artisti di questa città. La mostra è organizzata in collaborazione con il Forum culturale austriaco di Zagabria. Colgo l’occasione di lodare questa cooperazione longeva perché ci consente di ospitare prelibatezze culturali selezionate del campo della musica classica, del jazz e delle arti figurative.
Sabato, 25 settembre, alle ore 17, parte da Piazza della Liberà partirà la visita guidata di un'ora incentrata sulla conoscenza delle sculture d’arte contemporanea dislocate nel nucleo storico. Il tour SkulpTura, è un tour culturale e turistico ideato nella nostra Istituzione come una delle attività in seno al progetto pilota dell’UE I-Archeo.S. Il tour ha preso vita attraverso la Settimana della cultura dell'abitare, programma nato da un progetto dell’UE e dalla promozione turistica dell'Ente per il turismo, e lo riproponiamo per questa occasione ai nostri cittadini.
Domenica, 26 settembre, al Lapidario del Museo del territorio del parentino alle ore 20:00, gli amanti del teatro potranno assistere allo spettacolo del Teatro Exit e del Teatro Ulisse: Cabaret - concerto per cucchiai e chitarra interpretati da Nikola Nedić e Mario Jovev, i mentori sono Rade Šerbedžija e Lenka Udovički. I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati online o presso la biglietteria dell’UPA di Parenzo.
Lunedì, 27 settembre un altro eventi che ha molti fan nella nostra città, il film documentario. Concluderemo la celebrazione della Giornata mondiale del turismo con la proiezione di una selezione di diversi documentari che hanno affermato il turismo di Parenzo, a partire dalle ore 19:00. Con la collaborazione di Rose-art di Castellier e utilizzando il loro materiale d'archivio, l'Università ha preparato un mosaico di documentari. Credo che questa bellissima collaborazione tra l'Ente per il turismo della città di Parenzo e le istituzioni culturali della stessa continuerà a svilupparsi nel futuro, perché solo comprendendo la nostra identità, abbiamo da offrire qualcosa ai nostri ospiti.
Elena Poropat Pustijanac, curatrice del Museo del terriotrio parentino ha aggiunto: - Il Museo del territorio parentino di Parenzo è molto felice di unirsi alla celebrazione della Giornata mondiale del turismo, soprattutto perché siamo uno dei pochi musei in Croazia che raccoglie metodicamente materiale dal contenuto turistico. Riteniamo che questo sia un nostro dovere e obbligo vista l'importanza del turismo quale attività economica più importante della nostra città. Nel 2014 il Museo di Parenzo ha istituito la Collezione turistica di Parenzo, con l'obiettivo di raccogliere, preservare, ricercare e presentare il patrimonio materiale e immateriale dei contenuti turistici, che testimonia la ricca storia del turismo a Parenzo. Oggi la collezione comprende quasi 500 reperti, raccolti attraverso donazioni e acquisti, e viene continuamente arricchita in modo tale che il tema della storia del turismo di Parenzo possa essere presentata in una forma moderna e interattiva nell'ambito di una nuova mostra museale permanente.
Per questa occasione, al pubblico di Parenzo presenteremo le spiagge di Parenzo nel corso della storia con diverse sagome stilizzate e contemporanee di bagnanti. La mostra offre uno spaccato dello sviluppo del turismo balneare a Parenzo dalla fine del XIX secolo agli anni '70, nonché una presentazione dello sviluppo dell'abbigliamento da spiaggia, degli accessori e articoli.Numerose cartoline e fotografie di impianti balneari e spiagge testimoniano come questa destinazione turistica è cambiata e si è sviluppata con oltre 125 anni di tradizione balneare organizzata e ricca di cultura. La particolarità di questa mostra, oltre ad essere all'aperto, è la comunicazione interattiva con i visitatori, dove scansionando i codici QR è possibile accedere ai testi della mostra.
La mostra sarà allestita dal 24/9 al 3/10/2021, nel viale Nikola Tesla. L'intenzione è quella di allestirla nuovamente in un luogo trafficato della città per la prossima stagione turistica.
- Il concetto della mostra Impianti balneari di Parenzo attraverso la storia cerca di ritrarre lo stato emotivo degli individui attraverso reperti fisici nel momento in cui vivono in aree come i bagni civici. Comportamenti che sono caratteristici di tali spazi, cioè saltare, spruzzare, prendere il sole, li abbiamo isolati nella piazza della città, cioè in uno spazio dove non è consueto. Questo enfatizza ulteriormente le attività dei bagni. Possono essere visti in modo unico, oggettivo, con distacco dallo stesso spazio, pur avendo sempre associazioni note e positive, perché noi, cittadini di questa città, usufruiamo volentieri e regolarmente delle spiagge di Parenzo e siamo storicamente legati ad esse.
Per rendere chiara la connotazione storica della mostra, alle silhouette stesse vengono applicate delle fotografie a testimonianza dei tempi passati, ma allo stesso tempo è evidente che quando si parla di divertimento in spiaggia i comportamenti non sono cambiati e sono del tutto contemporanei come quelle delle sagome che in realtà sono rimaste le stesse. Ciò che sta innegabilmente cambiando sono i costumi da bagno, la copertura del corpo e l'aspetto del nostro litorale. Ma le emozioni che proviamo nel goderci il mare sono sempre le stesse.
Un'altra interessante combinazione tra il passato e il presente sono i codici QR sulle sagome che ci portano ai testi sui bagni/impianti balneari nel corso della storia, che sono stati realizzati e ricercati per gli scopi di questa mostra dal nostro Museo del territorio parentino, con il quale è sempre un piacere collaborare per cui ha lavorato Elena Poropat Pustijanac con i collaboratori. Il concetto è stato sviluppato dallo studio Sonda e grazie all’esecutore - Mateus Funtana.
Vi invitiamo a godervi la mostra, leggete i testi per saperne di più sulla storia delle spiagge di Parenzo, hanno affermato Jelena Fiškuš e Sean Poropat dello Studio Sonda, gli autori del concept creativo della mostra.
- L'Ente per il turismo della città di Parenzo si congratula con tutti i suoi concittadini per la Giornata mondiale del turismo. Cogliamo l'occasione per ringraziarVi per il vostro eccezionale contributo al successo di Parenzo quale destinazione turistica. Senza di voi, Parenzo non sarebbe stata campione turistico che da anni miete i più ambiti premi croati nel settore del turismo e della ristorazione, ha rilevato il direttore dell'Ente per il turismo di Parenzo, Nenad Velenik
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO
Programma
24/9 -03/10 Gli impianti balneari attravero la storia – mostra-Viale Nikola Tesla
24/9 -12/10 A-8020 Graz/Quattordici artisti di questa città mostra comune di fotografie/ASSOCIAZIONE CULTURLAE DELLA STIRIA galleria Zuccato, via Decumana 34 *apertura il 24/9 alle ore 19:00
24/9 alle ore 20:00 Concerti in Eufrasiana – Ana Rucner (violoncello) e Maria Mikulić Štimac (pianoforte) Concerto di musica classica Basilica Eufrasiana
25/9 alle ore 17:00 SkulpTura - visita guidata alle sculture contemporanee di Parenzo - nucleo storico
26/9 alle ore 20:00 Teatar Exit/Cabaret – Concerto per cucchiai e chitarra spettacolo teatrale –lapidario del Museo del territorio parentino/in caso di pioggia Teatro di Parenzo
27/9 alle ore 19:00 Turismo a Parenzo - scelta di scritti documentati proiezione di film Cinema/Teatro di Parenzo
MOSTRA: I BAGNI CIVICI/GLI IMPIANTI BALNEARI PARENTINI NELLA STORIA
DURATA DELLA MOSTRA: 24/9/2021 – 3/10/2021
LOCAZIONE: Viale Nikola Tesla
DESCRIZIONE: La mostra offre uno spaccato dello sviluppo del turismo balneare a Parenzo dalla fine del XIX secolo agli anni '70, nonché una presentazione dello sviluppo dell'abbigliamento da spiaggia, degli accessori e degli ausili. Numerose cartoline e fotografie di impianti balneari e spiagge testimoniano come questa destinazione turistica sia cambiata e si è sviluppata in 125 anni. La storia delle spiagge e bagni di Parenzo sarà presentata attraverso diverse sagome stilizzate e contemporanee di bagnanti, attraverso vecchie cartoline e fotografie provenienti dal patrimonio del Museo del territorio parentino. La particolarità di questa mostra è la comunicazione interattiva con i visitatori, dove è possibile accedere ai testi scansionando i codici QR.
CONCERTO: ANA RUCNER (CELLO) E MARIE MIKULIĆ ŠTIMAC (PIANOFORTE)/GRATIS
DATA E ORA : 24/9/2021 alle ore 20:00
LOCAZIONE: Basilica Eufrasiana
DESCRIZIONE: Nell'ambito del più antico festival di musica classica in Croazia - Concerti all’Eufrasiana, venerdì 24 settembre, concerto di musica classica - Ana Rucner (violoncello) e Maria Mikulić Štimac (pianoforte).
PRENOTAZIONE: A causa delle misure epidemiologiche e del numero limitato di visitatori, è obbligatorio prenotare un posto tramite il link http://rezervacije-poup.hr/
A-8020 Graz / Quattordici artisti di questa città
DURATA DELLA MOSTRA: 24/9/2021. – 12/10/2021
DESCRIZIONE: Mostra fotografica collettiva / ASSOCIAZIONE CULTURALE DELLA STIRIA
La presentazione della mostra in Croazia è stata organizzata in collaborazione con il Forum culturale austriaco di Zagabria. Inaugurazione venerdì 24 settembre 2021 ore 19 / Galleria Zuccato, via Decumana 34
ORARIO DELLA GALLERIA: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 / chiuso giorni festivi e domenica
SkulpTura - visita guidata delle sculture contemporanee di Parenzo nel centro storico /GRATIS
DATA E ORA: 25/9/2021 alle 17:00 / durata del tour circa un'ora
DESCRIZIONE: SkulpTura è un percorso didattico organizzato incentrato sulle sculture d'arte moderna e contemporanea con guida professionale gratuita. La collezione pubblica di sculture a Parenzo dei più grandi scultori contemporanei e modernisti croati riunisce 11 opere nel nucleo storico più stretto di Parenzo. Negli anni '80 e '90, la città è diventata una galleria di sculture contemporanee all'aperto. Tutto è iniziato nel 1983 quando l'azienda alberghiera e turistica Riviera, in occasione della celebrazione del 30° anniversario della sua fondazione, ha collocato la scultura “Majčina igra” di Frane Kršinić sulla terrazza del Caffé cittadino. La scultura è stata accolta molto bene, quindi l'installazione di altre sculture in città è continuata. Oggi, la Galleria di sculture a Parenzo contiene opere di Peruško Bogdanić, Ivan Kožarić, Tomislav Ostoja, Dušan Džamonja, Stanko Jančić, Frane Kršinić, Kosta Angeli Radovani, Branko Ružić, Šime Vulas e Slavomir Drinković. Il tour SkulpTura mette in evidenza la ricchezza artistica della città, rivela le storie di fondo e i significati delle sculture ed educa sulla condizionalità di tali contenuti nella storia del turismo e nello sviluppo turistico della città e dei suoi dintorni.
LOCAZIONE: davanti alla chiesa di Signora degli Angeli in Piazza della Libertà
PRENOTAZIONE: A causa delle misure epidemiologiche e del numero limitato di partecipanti, è obbligatoria la prenotazione del posto tramite e-mail info@myporec.com o telefono 052/451 293.
Teatar Exit Cabaret - Concerto pe Cucchiai e chitarra
DATA E ORA: 26/9/2021 alle ore 20:00
LOCAZIONE: lapidario del Museo del territorio parentino/ in caso di pioggia, Teatro di Parenzo
DESCRIZIONE: Žlice & gitara (Cucchiai & Chitarra) il duo che, con l'aiuto dei suoni di cucchiai, chitarra e mandolino, esibizioni pazzesche, raccontano un po' come i trovatori la loro vita attraverso la musica e dietro la loro esibizione folle e contorta si cela il messaggio della ragione. Ogni canzone ha la sua storia e il suo messaggio e il retroscena/sfondo non importa quanto suonino alleggiante e divertente, ognuna ha un messaggio profondo sul mondo in cui viviamo. È un progetto d'autore e uno spettacolo impegnato in cui Mario Jovev e Nikola Nedić proferiscono in modo estremamente arguto e satirico dei problemi della società che ci circondano. Sebbene lo facciano in modo piacevole e affascinante, i testi delle loro canzoni toccano il cuore su problemi gravi come la corruzione, la criminalità, il capitalismo e l'emigrazione dei giovani dalla Croazia, toccando anche argomenti della vita quotidiana.
PRENOTAZIONE: I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro o online su http://rezervacije-poup.hr/
Turismo a Parenzo - selezione di documentari / GRATIS
DATA E ORA : 27/ 9/2021 alle ore 19:00.
LOCAZIONE: Cinema/Teatro di Parenzo
DESCRIZIONE: proiezione di film sul turismo di Parenzo
PRENOTAZIONE: A causa delle misure epidemiologiche e del numero limitato di visitatori, è obbligatorio prenotare un posto tramite il link http://rezervacije-poup.hr/