PARENZO: Venerdì e sabato chiudiamo via Zagabria!

Parenzo, 23 settembre 2021 Ieri, nel centro di Parenzo, in via Zagabria, che conduce alla piazza principale della città, i cittadini hanno occupato diversi posti auto. Niente strano se i posti fossero occupati dalle auto. Si tratta di un avviso per la chiusura totale della suddetta via, il 24 e 25 settembre, organizzato dall'associazione Zona per il miglioramento della qualità della vita. La chiusura di via Zagabria avviene nell’ambito del progetto Parenzo Living Streets realizzato dalla Città di Poreč-Parenzo con i partner, l’impresa Parentium d.o.o. e l'Associazione Zona. Il progetto mira a evidenziare l'importanza dello spazio pubblico per una vita migliore e più sicura in città, nonché la necessità generale di pianificare un futuro pieno di sfide, dalla crisi climatica alla perdita di biodiversità. In un futuro tale, le città dovrebbero essere progettate per comunità più resilienti, non solo per il profitto.

- Stiamo assistendo a una crescente scomparsa dello spazio per i pedoni, i ciclisti e la natura, nonché all'espansione dello spazio per le auto e il cemento. Se vogliamo adattarci alle sfide che ci si presentano, dobbiamo prenderlo sul serio e pianificare lo spazio cittadino in base alle conseguenze di tali cambiamenti, afferma Petra Počanić della Zona.

- Si sta facendo molto, e allo stesso tempo si assiste come le strade e le piazze cittadine sono sempre meno luoghi di incontro. Sono spazi che possono e devono arricchire la comunità –la tutela sociale, la società e l’economia. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario attivare le strade, facilitare l'accesso ai pedoni e ai ciclisti e attuare programmi che incoraggino la partecipazione dei nostri cittadini, ha affermato il sindaco di Parenzo Loris Peršurić.

Sebbene l'evento fosse stato originariamente annunciato per il 17 e 18 settembre 2021, a causa delle previsioni meteorologiche sfavorevoli, è stato rinviato al 24 e 25 settembre. Tutti i cittadini sono invitati in via Zagabria per rilassarsi e socializzare, laboratori per bambini e adulti, proiezione di film, presentazione del primo parklet di Parenzo e possono portare con sé le carte da gioco, il libro preferito, uno strumento o divertirsi leggendo le risposte dei sondaggi sul futuro degli spazi pubblici nella città di Parenzo - le risposte sono fantastiche!

All'azione di oggi si è unito l'Istituto per l'agricoltura e il turismo. - Abbiamo distribuito quasi 100 piantine di fragole e citronella, e stiamo continuando questo venerdì con altre 400, dice Mirela Uzelac di quell'istituto di Parenzo, associati al progetto.

Tutto questo avverrà in questa via altrimenti trafficata del centro cittadino, che per questi giorni diventa zona pedonale. In questa occasione, ricordiamo ai cittadini di rimuovere i loro amici di latta dalla via Zagabria entro la mezzanotte di giovedì. Oltre alla chiusura completa della via Zagabria, via Nikola Tesla (da via O. Keršovani alla rotatoria) diventa una zona di traffico calmo in cui tutti i veicoli devono muoversi esclusivamente alla velocità dei pedoni.

L'intero programma è disponibile in PDF al LINK, e tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure epidemiologiche. Le strade viventi fanno parte dell'iniziativa europea per il clima (EUKI) del Ministero federale tedesco per l'ambiente, la tutela della natura e la sicurezza nucleare (BMU).