Con il nuovo progetto dell’UE, Parenzo avrà un “bibliobus” elettrico, più di 100 laboratori ed eventi per tutte le generazioni

Parenzo, 21 settembre 2021 - Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić e la direttrice della Biblioteca civica di Parenzo, Irides Zović, hanno presentato oggi ai media un nuovo progetto dell'UE „Na istoj strani(ci), che per un biennio includerà bambini di Parenzo con disabilità nella lettura, i giovani, gli utenti della Casa per anziani e degenti, pensionati e anziani, disabili e utenti del Centro per l’inclusione e sostegno alla comunità, attraverso numerose attività, un centinaio di laboratori, serate letterarie e incontri organizzati dalla Biblioteca civica di Parenzo, per includere la società, con la lettura e negli eventi culturali. La nostra città finalmente sta ottenendo la sua biblioteca mobile – “bibliocombi” che viaggerà in tutti gli abitati a Parenzo.

„Na istoj strani(ci)“, il progetto della Biblioteca civica di Parenzo in collaborazione con la Città di Poreč - Parenzo, è stato approvato nell'ambito del concorso europeo Con la lettura verso una società inclusiva; per la sua attuazione nei prossimi due anni sono state approvate 2.132.819,87 kn nell'ambito del programma operativo Risorse umane efficaci 2014-2020, dell'Unione europea, dal Fondo sociale europeo. L'85% dei fondi proviene dal Fondo sociale europeo, il 15% dal Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia. Questo è un grande e importante passo avanti nel lavoro continuo della biblioteca di Parenzo, la cui realizzazione aumenterà notevolmente l'impatto delle attività della biblioteca sul miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

- Stiamo cercando di ottenere mezzi dai fondi comunitari per alleggerire il bilancio cittadino e abbiamo portato nella nostra città, cioè abbiamo lanciato progetti che arricchiranno l'offerta e le strutture per i nostri concittadini di tutte le generazioni. Posso affermare tranquillamente che la nostra città è sicuramente una dei protagonisti dei progetti comunitari in Istria, ha commentato il sindaco, osservando che il personale della Biblioteca civica, così come molte altre persone in questa città, svolgono il proprio lavoro con onestà e altruismo; il loro lavoro influisce positivamente sulla vita in una città piacevole e di qualità.

Le biblioteche sono da sempre luoghi in grado di fornire supporto e ottime condizioni per l'accesso alle informazioni, all'istruzione e alla cultura in special modo per quegli utenti che potrebbero non avere tali condizioni a casa. In particolare, il progetto mira ad aumentare l'inclusione sociale dei gruppi vulnerabili attraverso lo sviluppo della competenza di lettura. L'obiettivo del progetto è quello di rafforzare la cultura della lettura a Parenzo, in particolare tra i bambini ei giovani, persone di età superiore ai 54 anni e persone con disabilità, i più esposti al rischio di esclusione sociale. I fondi finanzieranno attività per la preparazione e l'attuazione di attività partecipative per incoraggiare la lettura e lo sviluppo delle competenze di lettura e attività per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della lettura per lo sviluppo personale e l'integrazione sociale, ha detto la direttrice e ha presentato un programma dettagliato, segnalando particolarmente l’acquisto del bibliobus elettrico.

- L'ampliamento della rete bibliotecaria garantisce l’accesso del libro in luoghi lontani dalla biblioteca di base. Nasce così l'attività „Do knjige u papučama“ che prevede la consegna regolare dei libri agli utenti per i quali il libro non è a portata di mano. Si acquisterà un “bibliocombi”, per un valore di 1.280.478 kune, con tutte le attrezzature che includono gli scaffali per i libri, gli armadietti, bancone, un computer portatile, i libri, sono stati assicurati i mezzi sia per l'autista che per il bibliotecario. Il furgone visiterà i comitati locali limitrofi di Parenzo e il libro verrà consegnato alle porte degli utenti anziani e disabili. La bibliotecaria/Il bibliotecario sarà a disposizione degli anziani per i servizi informativi e tecnici, come fotocopie, ecc., e saranno disponibili servizi per l'infanzia, dal prestito ai materiali all'organizzazione di laboratori. La biblioteca sarà a disposizione degli utenti dei comitati di Parenzo Varvari, Žbandaj (Sbandati), Baderna (Mompaderno), Nova Vas (Villanova), Červar (Cervera) e Fuškulin (Foscolino), che visiteranno una volta ogni due settimane. Inoltre, il servizio sarà erogato anche ai residenti della Casa per anziani una volta ogni due settimane. Sarà preparato un piano di lavoro di due settimane per il bibliobus elettrico che sarà disponibile per gli utenti sul sito web della Biblioteca civica di Parenzo. Lo scopo di questo progetto è principalmente quello di implementare attività per incoraggiare la lettura e lo sviluppo delle competenze di lettura, con cui si sensibilizza l'opinione pubblica sull'importanza della lettura per lo sviluppo personale e l'integrazione sociale dei gruppi vulnerabili, il cui accesso ai libri è ridotto e difficile a causa delle difficoltà di salute.