Grande interesse per il 2° Festival dell'aglio istriano in Piazza della Libertà - vendita di reste, assegnazione dei marchi IQ per la qualità e degustazione di piatti a base di aglio di David Skoko

Tante “reste” di aglio istriano, vari prodotti gastronomici, addirittura mazzi di fiori con l’aglio, tutto questo hanno potuto vedere i moltissimi visitatori locali e turisti oggi, 7 agosto 2021 in Piazza della Libertà a Parenzo, dove questo fine settimana si svolge il 2º Festival dell'aglio istriano. Sei aziende Agricole a conduzione familiare istriane che producono aglio istriano rosso e rosa hanno esposto i loro prodotti sulle bancarelle, suscitando subito un grande interesse da parte dei presenti, c'erano molti passanti che sono venuti per la loro scorta di aglio, soprattutto perché l'aglio istriano si mantiene più a lungo, ma c'erano anche turisti di passaggio che venivano a fare la spesa. Sono stati venduti anche vari prodotti a base di aglio e i visitatori hanno avuto l'opportunità di conoscere in prima persona la coltivazione, la conservazione, la preparazione delle “reste”. I consigli sulla coltivazione dell'aglio sono stati dati dall'ex presidente della Regione Istriana e eurodeputato Ivan Jakovčić, uno dei fondatori della promozione dell'aglio istriano e proprietario dell’azienda agricola a conduzione familiare per la coltivazione dell’aglio.

Il momento clou del festival-rassegna è stato questo pomeriggio, quando i produttori hanno ricevuto per la prima volta i marchi IQ per la qualità dell'aglio istriano. I sette produttori sono le aziende a conduzione familiare: di Andrea Manzin di Dignano, per l'aglio istriano rosa e rosso istriano, di Antonac Dario di Portole per l'aglio rosa e rosso istriano, di Calabura di Portole (Monti Visintini) per l'aglio rosso istriano, di Vilim Jakša di Cerovlje (Cerreto) per l'aglio rosso istriano, di Monte Istra di Grisignana per il rosso istriano, di Udovičić di Rovigno per il rosso istriano e di Križmanić di Pisino per l'aglio rosso istriano.

- Incoraggiare l'eccellenza nella produzione nazionale è stato il motivo dell'istituzione del sistema di etichettatura di qualità IQ-Qualità istriana. Gli obiettivi del sistema IQ, è stato fissato quasi 15 anni fa, per utilizzare le potenzialità e aumentare il livello di qualità esistente dei prodotti istriani, incoraggiare lo sviluppo della produzione nazionale, incoraggiare la creatività, l'originalità, l'innovazione, la promozione della Regione Istriana e creare l'identità istriana nei mercati nazionali, europei e mondiali. Lo sviluppo e l'espansione del sistema e l'assegnazione del marchio di qualità IQ-Qualità Istriana nel miglior modo possibile si avvicinano all'obiettivo finale definito lo sviluppo del marchio IQ, che è quello di posizionare il marchio IQ come un marchio forte che comprende e protegge contemporaneamente tutte le caratteristiche , i valori e le specificità della Regione istriana. Nella percezione dei consumatori, l'Istria e il marchio IQ sarebbero una sorta di sinonimo, ha affermato Krešimir Juričić, presidente del Cluster IQ, per la promozione dei prodotti istriani durante l'assegnazione dei marchi IQ ai produttori. I certificati per le etichette sono stati consegnati ai rappresentanti delle aziende agricole a conduzione familiare da Boris Sabatti, direttore dell'IDA (Agenzia istriana per lo sviluppo), e l’assessore all’amministrazione per l'agricoltura, la silvicoltura, la caccia, la pesca e la gestione delle acque della Regione Istriana Ezio Pinzan, il quale ha sottolineato che ora si dovrebbe lavorare sulla produzione di piantine per l'aglio istriano, in modo che la produzione possa crescere.

Anche il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, si è rivolto al pubblico, dando loro il benvenuto all'apertura del Festival e alla consegna del marchio IQ.

-Sono contento che il Festival si svolga nella nostra città per il secondo anno consecutivo e che sia stato riconosciuto dai nostri concittadini e dai numerosi ospiti che qui soggiornano. Sono contento che possiamo sostenere un evento del genere. Uno dei grandi eventi nella nostra città è la Vinistra, ma questo è un festival-rassegna agli inizi, ma sono sicuro che diventerà qualcosa di molto più grande, ha detto Peršurić e ha ringraziato gli organizzatori dell'Associazione dei produttori di aglio istriano e il presidente Dario Antonac per l’organizzazione.

Dopo la premiazione, è stata la volta della degustazione, perché l’ospite del festival-rasegna è stato il nostro famoso cuoco David Skoko, che ha preparato piatti a base di aglio per i visitatori, il tutto gratuitamente. Per l'occasione ha preparato - zuppa fredda di pomodoro con un trito di peperoni, cetrioli e spicchi d'aglio con panna acida e salsa all'aglio, sgombro con crema di zucchine e aglio e acciughe sotto sale e salsa di gambi d’aglio, e infine il pandispagna al cioccolato con mele e aglio fermentato e crema all'arancia.

L'organizzatore del Festival-Rassegna è l'Associazione dei produttori di aglio istriano con il sostegno della Città di Poreč-Parenzo, e il Festival si terrà anche domani in Piazza della Libertà a Parenzo domani domenica (8 agosto) dalle ore 10.00 fino alla sera.