
Parenzo di nuovo prima - inaugurato ufficialmente l'impianto di depurazione delle acque reflue Parenzo-nord con l'impianto di essiccazione solare per i fanghi e l’impianto di compostaggio Košambra (Cossambra)
Parenzo è di nuovo prima, oggi 04/08/2021 è stato inaugurato l'impianto di depurazione delle acque reflue Parenzo-Nord con l’impianto di essiccamento solare. I lavori sono stati eseguiti nell'ambito del progetto UE Parenzo - Sistema di drenaggio per il trattamento delle acque reflue della città di Parenzo, e alla cerimonia di apertura ha partecipato il vicedirettore generale delle Hrvatske vode Valentin Dujmović, capo del settore per i progetti cofinanziati dall'UE nelle Hrvatske vode Fani Bojanić, il vicepresidente della Regione Istriana Tulio Demetlika, il sindaco della Città di Poreč-Parenzo Loris Peršurić e l'ospite e direttore dell’Odvodnja Poreč d.o.o Milan Laković.
Durante la presentazione è stato mostrato il video che ha documentato i lavori in tutte le parti del progetto dall'inizio fino alla fase finale. Al link qui - QUI
L'impianto di depurazione delle acque reflue Parenzo-Nord con l’impianto di essiccamento solare dei fanghi ha una capacità di lavorazione delle acque reflue per un equivalente di 37.000 abitanti. L'impianto di essiccamento solare è stato costruito in due fabbricati con la superficie di circa 2.000 m2 e accoglierà e tratterà il 60% dei fanghi prodotti in tutti i dispositivi o circa 2.900 tonnellate all’anno. L'inizio della costruzione di questa parte del progetto è iniziato nell'agosto 2018 è stato installato un bioreattore a membrana come la tecnologia più moderna di trattamento delle acque reflue, che con la filtrazione consentirà il riutilizzo dell'acqua purificata per l'irrigazione di aree verdi, l'irrigazione di campi sportivi e colture, ai fini della protezione antincendio e come acqua per il lavaggio delle strade.
Presso l'impianto di compostaggio di Košambra (Cossambra), i lavori sono iniziati nel luglio 2018, comprende l’edificio per la ricezione dei materiali, padiglioni per la fermentazione, la maturazione e lo stoccaggio del composto e un impianto prefabbricato per i dipendenti, con la superficie totale di circa 1000 m2. L'impianto di compostaggio accoglierà e tratterà il 40% dei fanghi prodotti in tutti gli impianti o circa 1.900 tonnellate all'anno e 2.200 tonnellate all'anno di rifiuti biodegradabili verdi. Saranno prodotti circa 1.700 m3 di compost all'anno.
Con questo è stato fatto un grande passo avanti verso la fine del progetto UE Parenzo, e rimane da fare ancora un dispositivo a Orsera Petalon e il periodo di prova di un anno in cui l'appaltatore deve stabilire il funzionamento, ottimizzare il lavoro dell'impianto e dimostrare i parametri di uscita richiesti. Il PROGETTO UE POREČ è cofinanziato dal Fondo di coesione con il 74% del valore, mentre la differenza è stata rilevata dal Ministero dell'Ambiente e dell'Energia, dalle Hrvatske vode e dalle unità d’autogoverno locali.
Il valore totale è di 501,2 milioni di kune, un investimento capitale che tutela l'ambiente, depura le acque reflue, crea nuove risorse e offre ai cittadini un mare più pulito, molta acqua e migliori condizioni di vita. Il progetto è stato realizzato nel periodo dal 2015 ad oggi e tramite esso sono stati realizzati e ricostruiti 84,1 km di rete fognaria, sono state realizzate 32 nuove, ristrutturate 50 stazioni di pompaggio esistenti e sono state acquistate attrezzature per la manutenzione della rete fognaria pubblica. Così, infatti, è possibile allacciare alla rete fognaria pubblica oltre il 90% della popolazione della Città di Parenzo.
Sono stati inoltre costruiti e recentemente presentati i dispositivi di trattamento delle acque reflue nelle località Lanterna e Parenzo-Sud, mentre oggi è stato aperto l'impianto di depurazione delle acque reflue Parenzo-Nord con l’impianto di essiccamento solare e un impianto di compostaggio fanghi a Košambra (Cossambra).
La capacità di tutti i dispositivi nel suo carico massimo è per un equivalente pari a 137.500 abitanti. Nell'ambito della realizzazione del dispositivo, sono stati costruiti un totale di 43 edifici, con finalità tecnologiche, operative o amministrative, gli edifici per il pretrattamento delle acque reflue, gli edifici per l'ultrafiltrazione a membrana, edifici per l’amministrazione, vasche per il trattamento biologico delle acque reflue, serbatoi delle acque trattate, edifici per la sistemazione degli automatismi, gli impianti elettrici, ventilatori di aerazione, generatori diesel, autorimesse per i veicoli speciali, capannoni per il trattamento e lo stoccaggio di fanghi e composto.
Circa 200 lavoratori sono stati coinvolti quotidianamente nell'esecuzione dei lavori nei cantieri, tra ingegneri, tecnologi, geometri, dirigenti, muratori, elettricisti, meccanici e autisti.
Odvodnja Poreč d.o.o.