Gruppi di discussione con giovani e gli emanatori di decisioni prima della conclusione della versione finale del Programma locale dei giovani della Città di Parenzo

La prima bozza del Programma locale dei giovani della Città di Parenzo (PLG) è stata preparata prima dell'estate ed è stata presentata ai rappresentanti della Città di Parenzo e agli assessorati competenti. Dopo aver esaminato la bozza di lavoro, sono stati proposti degli emendamenti, dopo di che a fine agosto e all'inizio di settembre di quest'anno è prevista la realizzazione dei gruppi di discussione con gli emanatori delle decisioni e i giovani che avranno l'opportunità di commentare, suggerire e mostrare ciò che piace o non piace della bozza, per finalizzarla nella versione finale.

Durante lo sviluppo del PLG negli ultimi mesi attraverso i gruppi di discussione dai giovani concittadini hanno ricevuto una serie di idee, soluzioni e obiettivi lodevoli e di qualità per i giovani della comunità locale, nonché informazioni sui problemi che vedono in città e le possibili soluzioni e linee guida. Il PLG è un documento strategico rivolto ai giovani, che mira a migliorare la qualità della vita dei giovani.

Il PLG Parenzo 2021-2025 è il quadro di base delle attività di partenariato di tutte le parti interessate che possono influenzare lo sviluppo del potenziale giovanile a Parenzo. Riunisce tutte le potenzialità, i bisogni, i problemi e le opportunità dei giovani e per i giovani che sono o saranno disponibili nella comunità locale.

Questo documento strategico comprenderà in definitiva un approccio strutturale globale alla creazione di condizioni per uno sviluppo giovanile di qualità - priorità, misure e attività in tutte le aree coperte dal Programma nazionale per la gioventù, relative all'istruzione, alla scienza e all'apprendimento permanente, all'occupazione e all'imprenditorialità, alla partecipazione attiva dei giovani e sviluppo sostenibile della comunità, inclusione sociale, salute e sport, giovani nelle aree rurali, cultura, lavoro giovanile e giovani nell'ambiente europeo e globale.

Per mappare tutte le esigenze, i problemi, le opportunità, le potenzialità e le proposte nel modo più dettagliato e strutturato possibile, sono state condotte un gran numero di attività diverse come due sondaggi per giovani dai 14 ai 30 anni di Parenzo e degli abitati limitrofi, laboratori giovanili Come posso partecipare nel lavoro della Città?, interviste strutturate con gli emanatori delle decisioni, rappresentanti di istituzioni pubbliche e organizzazioni della società civile, gruppi di discussione con i giovani“ Cosa ne pensi? ”, seminari e gruppi di discussione con gli emanatori delle decisioni“ ( G) lavoro a misura dei giovani”, E le idee sono state raccolte sui social in più occasioni. Sono stati contattati i rappresentanti delle associazioni che lavorano con i giovani, i rappresentanti del sistema educativo, la Città, il Consiglio dei giovani, le attività umanitarie, i comitati circoscrizionali, le società sportive, le istituzioni pubbliche, ecc. Il Programma per i giovani si crea in collaborazione con la Fondazione per la promozione del partenariato e lo sviluppo della società civile dell’Istria e Centro di volontariato di Pola