GIORNATA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA: Parenzo una delle città più attive in termini di progetti verdi

Parenzo, il 28 luglio in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale per la conservazione della natura, con l'obiettivo di sensibilizzare l'importanza della conservazione delle risorse naturali del pianeta Terra e sottolineare il fatto che ognuno di noi ha un ruolo molto importante nella conservazione della natura.

In questa occasione abbiamo parlato con Gordana Lalić, direttrice dell’impresa per i servizi comunali Parentium d.o.o., e ambasciatrice del Patto europeo per il clima in Croazia.

- La visione della Città di Parenzo nella Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici dice: La Città di Poreč-Parenzo è una città con un ricco patrimonio storico e culturale, una città turistica ricca di bellezze naturali, una città dello sport con vari programmi sanitari, una città di alta dotazione dell’infrastruttura comunale, socialmente sensibile e rispettosa dell'ambiente, che in tutti i suoi segmenti si sforza di garantire uno sviluppo sostenibile e mantenere un alto standard dei suoi cittadini. Ecco perché lavoriamo continuamente alla realizzazione di progetti verdi che rendono Parenzo un luogo verde, sostenibile e piacevole in cui vivere, afferma la Lalić.

I progetti che la Città sta continuamente attuando, legati direttamente alla protezione della natura sono: la messa a dimora di più di 1000 alberi con l'azione Pianta un albero, non essere un ceppo. Nella zona di Parenzo, solo nelle aree pubbliche, escludendo i terreni privati, abbiamo oltre il 50 per cento di verde nell'area urbana e nell'area più ampia supera l'80 per cento. Un altro passo importante è la rimozione dell'uso della plastica nell'amministrazione cittadina e in tutte le istituzioni cittadine, il cofinanziamento della rimozione dell'amianto dall'ambiente mediante il progetto La mia Parenzo senza amianto, gli impianti fotovoltaici installati su strutture pubbliche, l’acquisto di attrezzature antincendio e i corsi di formazione per combattere le inondazioni attraverso il progetto UE STREAM, il progetto pilota del trasporto pubblico con un minibus elettrico, previsto dal progetto UE SUTRA, la sistemazione di oasi pedonali in via Zagabria attraverso il progetto Living streets (Vie viventi), la costruzione e la riabilitazione energetica della scuola dell’infanzia Radost II (Gornji vrtić), 1.650 nuovi corpi illuminanti a LED, la bonifica e al chiusura della discarica Košambra (Cossambra), la costruzione di un nuovo sistema di drenaggio con i depuratori e molti altri. Quest'anno sono stati candidati altri due progetti e sono in preparazione altre tre proposte di progetto.

- Parenzo ha iniziato il suo percorso di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nel 2013. Da allora, sono stati realizzati quasi 40 progetti nei settori dello sviluppo sostenibile, dell'efficienza energetica, della mobilità elettrica, della protezione ambientale e della mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Molto spesso si trattava di progetti pionieristici con i quali la nostra città è diventata un esempio di buona pratica; anche Greenpeace dichiara la nostra città come la più proattiva della costa adriatica. Attraverso questo processo, abbiamo creato una visione chiara di come e dove ci vediamo tra dieci e trent'anni. Oggi, forse più che mai, si pone l’accento sul fatto che ognuno di noi ha l'obbligo, mantenendo comportamenti responsabili, di proteggere la natura, il tutto al fine di ridurre al minimo l'impatto del cambiamento climatico pervasivo e garantire il benessere alle presenti e alle future generazioni e preservare le risorse naturali dell'unica casa che conosciamo, il nostro pianeta Terra, ha concluso Lalić.