24esima Fiera della Salute a Vinkovci – tema PARKLET A PARENZO – intervento per la salute nella comunità

La 24esima Fiera della Salute della Rete Croata delle Città Sane, che tradizionalmente si svolge a Vinkovci, quest'anno si è tenuta con successo online a causa della situazione epidemiologica. Alla Fiera della Salute di quest'anno, la Città di Parenzo è stata rappresentata da Gordana Lalić, direttrice della società cittadina Parentium, che ha presentato parte del progetto innovativo e responsabile sul clima Poreč-Living streets.

Questo grande progetto, in collaborazione con i cittadini, mira a micro-trasformazioni sistematiche a lungo periodo di strade e spazi cittadini, spesso congestionati dal traffico e dalle auto, soprattutto durante i mesi estivi, per sottolineare l'importanza dello spazio pubblico nelle aree urbane e incoraggiare la riduzione dei veicoli personali, influire sulla riduzione degli impatti negativi sulla salute umana e sulla riduzione delle emissioni di gas serra e altri gas. Nell'ambito del progetto Parenzo-Strade viventi, il 29 aprile 2021, Gordana Lalić in rappresentanza della Città Sana di Parenzo, ha esposto una presentazione sul PARKLET a Parenzo. Parklet è un'area verde improvvisata che si estende dal marciapiede alla strada, occupando diversi posti auto, creando di conseguenza più spazio per le persone, la socializzazione, i ritrovi nel centro della città.

Il parklet serve per la trasformazione di vie e spazi congestionati dal traffico, consente la trasformazione degli spazi destinati ai parcheggi in modo da farli diventare aree di attività e socializzazione e incoraggia i residenti a venire in città. Tali parti del centro cittadino offrono spazio per biciclette e pedoni, incoraggiano cambiamenti positivi nei modelli di comportamento stabiliti e influenzano direttamente il raggiungimento degli obiettivi della politica energetica europea in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Il primo di questi Parklet apparirà presto in via Zagabria per arricchire il tessuto sociale, sociale ed economico della comunità, per ridurre l'uso delle automobili e quindi ridurre le emissioni di CO2.